Athlon 64 FX60: dual core per i gamers

Athlon 64 FX60: dual core per i gamers

L'anno nuovo porta novità nel versante microprocessori non solo da parte di Intel. AMD rnnova la famiglia di processori FX, introducendo per la prima volta l'achitettura dual core in quello che è diventato il processore di riferimento per i videogiocatori più appassionati.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Intel non attende l'anno nuovo per presentare il primo processore con processo produttivo a 65 nanometri. Si tratta della cpu Pentium EE 955, basata su core Presler che reintroduce cache L2 da 2 Mbytes, bus a 1.066 MHz su architettura Dual Core e che, grazie alla tecnologia HyperThreading, rende disponibili 4 core logici al sistema
  • AMD Athlon 64 X2 3.800+ AMD Athlon 64 X2 3.800+ Il debutto delle cpu Athlon 64 X2, con architettura Dual Core, ha sollevato alcune critiche per la mancanza di una versione dal costo d'acquisto non troppo elevato. AMD ha rimediato a questa mancanza con il modello X2 3.800+; vediamo come questa cpu si comporta in un confronto tra i 18 processori più veloci disponibili in commercio. UPDATE: inseriti test di overcloccabilità
  • AMD Athlon 64 FX57 AMD Athlon 64 FX57 Nuovo aumento della frequenza di clock per la cpu Athlon 64 FX, che raggiunge i 2,8 GHz facendo segnare nuovi livelli prestazionali di riferimento. Ma non è questa la sola novità di questo articolo: troverete le prestazioni della cpu Pentium 4 670, a 3,8 GHz di clock, oltre ad una preview di quelle che saranno le capacità della futura, se mai verrà prodotta, cpu Athlon 64 FX59.
  • Analisi delle cpu Dual Core: AMD vs Intel Analisi delle cpu Dual Core: AMD vs Intel Confrontate le nuove architetture Intel Pentium D e Pentium Extreme Edition, a confronto con la cpu Athlon 64 X2 4.800+. Un totale di 16 processori differenti, testati con applicazioni single e multi tasking oltre che con nuovi benchmark che riproducono tipici scenari d'uso personale
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tiMo10 Gennaio 2006, 14:20 #21

Calcolo scientifico

Noto che come nella recensione dell'ultima cpu di casa Intel non avete fornito le prestazioni nel calcolo scientifico. Qualcuno è a conoscenza di comparative a riguardo? Grazie
Bonestorm10 Gennaio 2006, 14:30 #22

MoneyBench

"Ogni risultato prestazionale è stato parametrato dando come valore 1 il risultato ottenuto dal processore più lento in quello specifico test, e ordinando di conseguenza i risultati delle altre cpu."
Magari ho capito male io ma se assegno 1 al più lento, 2 al secondo più lento e via così non tengo conto del fatto che la prgressione nelle prestazioni in un certo benchmark non è lineare. Ripeto: magari ho capito male. Volevo solo capire meglio come funziona il MoneyBench.

Cmqe una bella bestia di procio, ovviamente troppo costoso per le mie povere tasche ma chissà...tra un po' magari.
nudo_conlemani_inTasca10 Gennaio 2006, 14:35 #23

Finalmente un bolide... VERO!

Ne approfitto subito.. per postare anche le mie impressioni...
(prima che anche il mio commento si perda nelle decine di pagine che seguiranno.. da qui a stanotte! )

AMD ci sta mettendo veramente professionalità nei µP che sta proponendo..
con soluzioni veramente top di gamma.
Non posso che esserne molto felice come utente (e felice prossimo possessore di un Opteron 146 - 1via) già ordinato e in attesa di consegna!

Speriamo che continui su questo filone.. e non si addormenti sugli allori, perchè Intel è sempre un colosso dell'elettronica/microelettronica.. imbattibile (per ora) come volumi di vendite e dicerie popolari sulle sue performance ineguagliabili (ormai sfatate).

Speriamo sia un trend positivo quello intrapreso, con sempre la partership con la "granitica" IBM - che secondo me dal canto suo spacca di brutto e ha dato una notevole mano ad AMD a proporre queste belve a 64bit!

Vedremo se anche la collaborazione/progettazione sul fronte memorie
(by Rambus) e tecnologie proprietarie.. portino sul fronte DDR o XDR che saranno.. un ulteriore sviluppo delle tecnologie ancora segrete.. a noi.

Ciao e ottimissimissimissima.. recensione di Hw Upgrade.it!

Bella davvero, completa in tutto - veramente godibile e da incorniciare.
clodi10 Gennaio 2006, 14:36 #24
per METATHRON:

da qualche mese lavoro con un 4400+ a 260x10 in sincrono vcore 1.400V (per cui dovrei avere le stesse prestazioni del FX60) spendendo la metà di un FX60

Bye
nudo_conlemani_inTasca10 Gennaio 2006, 14:44 #25
Originariamente inviato da: heavymetalforever
.... sono indecisi se prendere il 939 perchè sta per uscire il M2....

La asrock che ho preso due settimane fa, oltre ad essere ottima, è già predisposta per le future CPU di AMD su socket M2.



Bye


Credo proprio che tu.. ti stia riferendo alla AsRock 9393 SATA2.. vero?
(attendo conferma...)
corvo61010 Gennaio 2006, 15:17 #26
Giusto per rompere un po' le scatole, in fondo a pagina 6 clock si scrive con il k

Scherzi a parte, gran bella cpu e gran bella recensione. Mi rimane solo un piccolo dubbio: che senso ha produrre (e vendere) una cpu da oltre 1000 € quando già si sa che entro pochi mesi verrà abbandonato quel socket e che quindi si sta vendendo qualcosa già tecnicamente obsoleta? Vale per AMD come per Intel, per Nvidia per ATI ecc.

Ovviamente non voglio una risposta, è solo una considerazione puramente retorica su come e quanto i produttori di hardware sfruttino, in maniera secondo me indiscriminata, la brama di molte persone di comprare componenti che difficilmente poi sfrutteranno al 100%. Ma, evidentemente, ormai il mercato è questo.

Ciao a tutti.

sirus10 Gennaio 2006, 15:27 #27
beh che dire...la CPU è il top ma visti i risultati non mi sembra così tanto superiore ne al A64X2 4800+ ne al PXE 955...direi che sono grossomodo alla pari come prestazioni
ovviamente Intel perde nettamente il confronto sui consumi, direi che questo avvantaggia notevolmente AMD
comunque il miogliore mi sembra il 4400+ (come rapporto prezzo/prestazioni)
DOCXP10 Gennaio 2006, 15:43 #28
Gran bella CPU.
Però ciò che conta e il conseguente riposizionamento di tutte le cpu AMD di fascia inferiore
Paolo Corsini10 Gennaio 2006, 15:52 #29
Originariamente inviato da: Bonestorm
"Ogni risultato prestazionale è stato parametrato dando come valore 1 il risultato ottenuto dal processore più lento in quello specifico test, e ordinando di conseguenza i risultati delle altre cpu."
Magari ho capito male io ma se assegno 1 al più lento, 2 al secondo più lento e via così non tengo conto del fatto che la prgressione nelle prestazioni in un certo benchmark non è lineare. Ripeto: magari ho capito male. Volevo solo capire meglio come funziona il MoneyBench.

Cmqe una bella bestia di procio, ovviamente troppo costoso per le mie povere tasche ma chissà...tra un po' magari.

Ciao,

te lo spiego con un esempio. Se una cpu fa 60 ad un test, e un'altra 72 (e a valori più elevati corrispondono prestazioni superiori), dando alla prima il valore di 1 in questo test alla seconda ottieni un valore di 1,2, cioè il 20% superiore che è proprio il margine d'incremento che si ottiene passando da 60 a 72.
Spero sia più chiaro adesso
zerothehero10 Gennaio 2006, 15:53 #30
Originariamente inviato da: sirus
beh che dire...la CPU è il top ma visti i risultati non mi sembra così tanto superiore ne al A64X2 4800+ ne al PXE 955...direi che sono grossomodo alla pari come prestazioni
ovviamente Intel perde nettamente il confronto sui consumi, direi che questo avvantaggia notevolmente AMD
comunque il miogliore mi sembra il 4400+ (come rapporto prezzo/prestazioni)



il migliore come prezzo/prestazioni si rivela essere il 3800x2.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^