IDF Fall 2005: day 2

Nuove informazioni sulle piattaforme Napa per sistemi notebook, il debutto del nuovo brand VIIV, proposto da Intel per sistemi entertainment PC, e molte roadmap delle prossime soluzioni per sistemi server alla base della seconda giornata dell'IDF Fall.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Agosto 2005 nel canale ProcessoriIntel
Conroe: due versioni
Il segmento dei Desktop Client prevede, a partire dalla seconda metà del 2006, il lancio del processore Conroe, nome in codice della soluzione per sistemi Desktop basta sulla nuova architettura presentata nel primo giorno dell'IDF. Conroe verrà proposto in due distinte versioni, con quantitativi di cache L2 variabili da 2 a 4 Mbytes a seconda della versione; questo fa pensare alla possibilità che il modello con cache L2 da 4 Mbytes possa venir utilizzato per sistemi Extreme Edition.
Nel primo report abbiamo riportato come le innovazioni architetturali di Conroe permetteranno di diminuire sensibilmente il TDP rispetto a quanto ottenibile ora con le cpu Pentium 4 e Pentium D; la stima attuale parla di un TDP di 65 Watt.
Il segmento delle soluzioni server vedrà la disponibilità di architetture Woodcrest e Whitefield. La prma, attesa nella seconda metà del 2006, avrà cache L2 da 4 Mbytes; per Whitefield invece, architettura 4 core attesa nel 2007, la cache L2 integrata sarà pari a 16 Mbytes.
demo Conroe
demo Woodcrest
Sia Conroe che Woodcrest sono stati dimostrati nel corso del keynote di Pat Gelsinger; si tratta di un risultato estremamente interessante considerando che queste soluzioni non verranno lanciate prima di un anno.
Sulla sinistra, un processore Dempsey, soluzione Dual Core Xeon DP con processo produttivo a 0.065 micron. Sulla destra, processore Woodcrest costruito con processo a 0.065 micron e con architettura Dual Core, ma basato sulla nuova generazione di architettura a basso consumo. Woodcrest, stando alla roadmap Intel, andrà a sostiture la cpu Dempsey nella famiglia di processori Xeon DP, continuando ad utilizzare la piattaforma Bensley introdotta a inizio 2006. Non è ancora chiaro quale sia il package adottato per questi processori, ma osservandoli si nota una forte somiglianza con le cpu Pentium 4 e Pentium D Socket 775 LGA.