Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood

Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood

Le cpu Intel Pentium 4 top di gamma per piattaforme Socket 478 sono attualmente proposte in due distinte versioni, Prescott e Northwood, dotate di core diversi ma operanti alle stesse frequenze. Analizzate caratteristiche e prestazioni, a confronto con la cpu Pentium 4 Extreme Edition in un testa a testa tra 21 processori

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Athlon 64 FX53 AMD Athlon 64 FX53 200 Mhz di clock in più per la nuova versione di cpu Athlon 64 FX, soluzione per sistemi Socket 940 in diretta concorrenza con i processori Pentium 4 Extreme Edition. Performances ai massimi livelli, ma a che prezzo
  • Prescott e Extreme Edition: le novità di Intel Prescott e Extreme Edition: le novità di Intel Intel lancia ufficialmente il nuovo Core Prescott per processori Pentium 4, assieme ad una nuova versione di cpu Extreme Edition. Le prestazioni del nuovo arrivato sono nel complesso non superiori a quelle del Core Northwood, ma le novità architetturali lasciano ampio spazio a sviluppi futuri.
  • AMD Athlon 64 3.400+ AMD Athlon 64 3.400+ 200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
von Clausewitz27 Maggio 2004, 02:13 #71

Re: Re: Re: Re: Re: P4EE!

Originariamente inviato da leoneazzurro
Prezzi Essedi Shop

ABIT IC7: 147 + IVA
P4 EE 3.2. (non 3.4, badate bene) : 899 + IVA
RAM : 1 Gbyte Corsair Twinx t1: 360 + IVa

Totale : 1406 + IVA

Asus SK8V: 196.70 + IVA
Athlon FX-53 : 820 + IVA
1 Gbyte memoria Corsair Twinx registered x Athlon FX: 375+IVA

Totale: 1470 + IVA

la piattaforma AMD costa 70 Euro + IVA in più. ma i costi di Intel sono calcolati con il 3.2 e non con il 3.4 che costa circa 80-90 Euro in più. Risultato: le due soluzioni costano più o meno lo stesso.


bellino il truccheto di non mettere l'iva per ridurre la differenza e quella di rivolgersi a un solo rivenditore online
se permetti io prendo i pezzi, e quelli del P4 li trovo presso tutti i rivenditori online con prezzi per tutti i gusti e le tasche in una miriade di soluzioni, al prezzo più basso che trovo
tu invece prendi quelli per athlon FX dove li trovi (al max un paio di rivenditori in un paio di soluzioni)
vedi di fare meno il furbetto perchè fai una figura un po' penosa
leoneazzurro27 Maggio 2004, 02:20 #72
Originariamente inviato da von Clausewitz
buonasera visto che è l'una passata

2) hai dimenticato tutti i workshop, i focus, le news in proposito?
di tutte le previsioni sulla prossima introduzione di windows 64, dei processori socket 754 e dei nuoivi su socket 939 d'imminente uscita?
di come ogni volta li si posticipava con altre news in proposito
e questo è un andazzo che è durato mesi, spesso raccogliendo improbabili indiscrezioni da siti spazzatura come the inquirer (che non ne avrà azzecata una negli ultimi anni) puntualmente smentite dai fatti?
una delle ultime sono andate a rivederne qualcuna pronosticava come data ultima per i processori socket 939 il 25 maggio
ebbene era l'altro ieri, si sa qualcosa della prossima data?
che tu ci creda è un conto, che questa tua convinzione abbia ingenerato false attese in chi legge il tuo sito, è un altro conto

Aspetta 10 giorni

3) non ho niente d'aggiungere se non che il tejas, è cosa diversa dal prescott che segue una strada propria indipendente rispetto al primo

Si, infatti il tejas è defunto, e Intel non prevede più altri processori netburst dopo il prescott.

ps ah sorvolando sul fatto dei problemi di giventù riscontrati dagli athlon 64, sia come schede madri che come processori (ricordiamo l'introduzione di un nuovo step per gli athlon 754 per ovviare l'incompatibilità con più moduli di ram montati, altro che oltre i 4 GB di ram, era già troppo se si riusciva a installarne uno
e quindi avrebbero dovuto indurre a una maggior cautela nel proporli (per i socket il discorso è ancora più complesso, credo che avresti difficoltà anche tu a enumerare le varie versioni esistenti e le prossime venture di athlon 64 con i relativi model number )


Questa è una trollata immensa: Io ho in azienda ben 3 Athlon 64, "vecchia revisione" . 2 DIMM vanno benissimo comunque. 3 DIMM si montano eccome, bisogna abbassare i timings a CAS 3. Queste sono sempre state anche le raccomandazioni di AMD. Ah, capita anche con certi chipset e schede madri per Intel, quando attivi il doppio canale a DDR 400 con tutti gli slot occupati.... Va da sè che le altre presunte "problematiche di gioventù" a proposito delle schede madri cui parli non le ho mai avute. Ha sempre funzionato tutto benissimo.
Ah, vogliamo enumerare tutte le varie versioni di P4? E di Celeron? E magari utilizziamo pure il nuovo model number di Intel...
Certo, la confusione non fa bene. Ma non esiste da una parte sola.
leoneazzurro27 Maggio 2004, 02:31 #73

Re: Re: Re: Re: Re: Re: P4EE!

Originariamente inviato da von Clausewitz
bellino il truccheto di non mettere l'iva per ridurre la differenza e quella di rivolgersi a un solo rivenditore online
se permetti io prendo i pezzi, e quelli del P4 li trovo presso tutti i rivenditori online con prezzi per tutti i gusti e le tasche in una miriade di soluzioni, al prezzo più basso che trovo
tu invece prendi quelli per athlon FX dove li trovi (al max un paio di rivenditori in un paio di soluzioni)
vedi di fare meno il furbetto perchè fai una figura un po' penosa


Il furbetto lo fai tu, con dei toni da troll che ti si confanno alla perfezione. Falla questa benedetta comparazione, se sei tanto bravo, invece di insultare il prossimo solo perchè ti dimostra che hai torto marcio: ma forse insultare è l'unica cosa di cui sei capace.
Eccoti una comparazione con prezzi presi all'estero (www.alternate.de, in germania, tanto per rimanere in europa, che ha una "miriade" di soluzioni per l'una e l'altra piattaforma).

P4EE 3.4: 979 Euro
Abit IC7: 149 Euro
Ram 1 Gbyte Kingston HyperX : 306 Euro

Totale: 1434 Euro

Athlon FX-53: 819 Euro
Asus SK8V: 199 Euro
1 Gbyte di Ramm registered Hyperx: 349 Euro

Totale : 1367 Euro

I prezzi sono presi nelle medesimo condizioni


Modera i toni.
william8327 Maggio 2004, 03:26 #74

BAH ma leoneazzurro capisci??? W von Clausewitz:))) 6 gruoss

von Clausewitz sta cercando di dirti che non devi limitarti solo ed esclusivamente alla ricerca di prezzi di un sito...
lui ed io cerchiamo di trovare il prezzo piu basso... in qualsiasi sito lo si trovi ... l'importante è che sia il piu basso per entrambi condizione necessaria e sufficiente... non che siano prezzi dello stesso sito... condizione non necessaria e alquanto inutile...)
baci saluti e abbracci da nu pover maronn comm a mme che alle 3 e mezza di notte voleva decidere che processore comprare... )) fatemi sapere mi devo comprare un computer decente ed entro dopodomani devo dare la configurazione al negoziante... BUONANOTTE A TUUTTTI!
Helstar27 Maggio 2004, 03:42 #75
von Clausewitz: non so se hai ragione o meno sulla questione (penso piu' no che si ... ad ogni modo ...), sicuramente vinci il premio "So' er mejo troll e me ce vanto" !
Oh, almeno in UN punto potresti concordare con qualcuno a caso ... per la legge dei grandi numeri eh, non certo per le tue opinioni sagge e moderate ...
Come dici ? Concordi con quello la' ? Eh no, quello che sta di fronte a te allo specchio non vale !
'amma mia, sei riuscito a contestare tutto e tutti, persino Corsini, in un thread solo non era mai capitato probabilmente, un recordman =) (nitez :P)
leoneazzurro27 Maggio 2004, 04:02 #76

Re: BAH ma leoneazzurro capisci??? W von Clausewitz:))) 6 gruoss

Originariamente inviato da william83
von Clausewitz sta cercando di dirti che non devi limitarti solo ed esclusivamente alla ricerca di prezzi di un sito...
lui ed io cerchiamo di trovare il prezzo piu basso... in qualsiasi sito lo si trovi ... l'importante è che sia il piu basso per entrambi condizione necessaria e sufficiente... non che siano prezzi dello stesso sito... condizione non necessaria e alquanto inutile...)
baci saluti e abbracci da nu pover maronn comm a mme che alle 3 e mezza di notte voleva decidere che processore comprare... )) fatemi sapere mi devo comprare un computer decente ed entro dopodomani devo dare la configurazione al negoziante... BUONANOTTE A TUUTTTI!



Mah....
E quindi? Volete dire che esistono posti dove il P4 EE lo regalano?
Fatemeli conoscere.

Senza contare che non sempre conviene comprare da rivenditori diversi: essite anche la voce "spese di spedizione".
cdimauro27 Maggio 2004, 07:49 #77
Originariamente inviato da von Clausewitz
e quindi?
e allora?
con ciò cosa avresti dimostrato?
bohhhhh

Se non capisci non ci posso fare nulla: fatti un corso di programmazione (specialmente a basso livello), poi scaricati qualche tonnellata di manuali da www.intel.com, www.amd.com e www.x86-64.org, fai le debite comparazioni, e saprai tu stesso come stanno le cose...
nessuna esperienza

Non s'era capito...
non ho capito bene però quale sarebbe la situazione che descriveresti tu

Idem come sopra.
vuoi forse dire che le principali case software mondiali stanno spintonando per ricompilare i loro software, e quindi comunque investendo tempo, uomini, denaro, tecnologia per ricompilare i loro software a 64 bit?

Assolutamente no, non è così...
e dove ti deriverebbe la visione di una simile situazione?

Facciamo dall'esperienza personale? Quella che ti manca?
aribohhhhh

E che cce voj fa': la conoscenza va coltivata...
ma se poi è così semplice, perchè non ti cimenti anche tu (sempre che ne sia capace) e apri il sentiero?

Ma quale sentiero, scusa? Ma quali risorse? Ma quali uomini? Ma quale tempo? Ma quali investimenti?
Vuoi un eseguibile per x86-64? Vai in Project/Settings, nella tabbed-page relativa alle impostazioni per la generazione del codice imposti l'apposito check-box, dai OK, e esegui una ricompilazione, e voilà: l'eseguibile x86-64 è servito.
Ho perso di gran lunga più tempo a scrivere che a farlo... Con i compilatori GNU è ancora più semplice: basta passare un parametro nella linea di comando.
Infine, se uno è più sveglio, si duplica il file di progetto (VS) o il makefile (GNU), imposta i relativi parametri, e perde ancora meno tempo. Lo so: per te sarà arabo, ma ti assicuro che dopo che ti sarai fatto un po' di cultura in materia, capirai anche tu...
non saranno dei geni indiscussi, gli ingegneri intel, ma sicuramente la sa più lunga il loro ultimo ingegnere, di tutti quelli che scrivono su questo forum messi insieme

Debbo dedurre che tu conosci personalmente l'ultimo ingegnere che lavora per Intel, e TUTTI gli ingegneri che si dilettano a scrivere in questo forum?
prescott fallimentare?il fallimento di un prodotto lo misuri innanzi tutto a livello comerciale e dalla sua resa produttiva
da questo punto di vista non mi sembra che il prescott dia preoccupazioni di sorta

Già, e allora mi spieghi perché Intel presenterà un Prescott con 2Mb di cache L2? Hai idea di quanto spazio occuperà un mostro con così tanti transistor? Lo sai che, in questo modo, le rese produttive si ridurranno? Lo sai che sarà più conviente per Intel continuare a produrre Northwoord a 0,13u piuttosto che un mostro come quello? Lo sai che i consumi saliranno ancora (non come fra Northwoord e Prescott, ma un po' di Watt in più li consumerà?
Se Prescott fosse un successo commerciale, oggi non avremmo ancora Northwoord e EE, e soprattutto non avrebbero superato i 3,2Ghz. E in futuro non avremmo un mostro come quello, e che per Intel risulterà sicuramente più costoso da produrre: ma siccome Intel è un ente di beneficenza, ne sarà molto contenta...
Infine, se fosse un successo, Tejas, degno successore di Prescott, non sarebbe stato "ammazzato"...
e ancora il meglio di se il prescott lo deve ancora dare col socket T e il bus a 1066 di prossima introduzione

Tutte cose che potrebbero benissimo essere impiegate anche con i Northwoord... :rolleyes.
quindi come ho gia detto sopra, prima di parlare di fallimenti, di errori e di buttate a mare, un po' di prudenza e soprattutto un bel bagno d'umiltà non farebbe male....

Hai ragione: impara a farlo, e apri gli occhi. Soprattutto, evita le tue sparate da troll quando arrivi a dire candidamente che non hai esperienza in qualche settore: primo perché è seccante per gli operatori del settore, secondo perché uno potrebbere passarsi il tempo a prenderti per il culo dalla mattina alla sera...
cdimauro27 Maggio 2004, 07:50 #78
Originariamente inviato da von Clausewitz
3) non ho niente d'aggiungere se non che il tejas, è cosa diversa dal prescott che segue una strada propria indipendente rispetto al primo

Vedi sopra: talmente indipendente che Tejas è morto.

x Tiger: qualcuno questo sporco lavoro lo dovrà pur fare, no?
KAISERWOOD27 Maggio 2004, 09:06 #79

von Clausewitz

Tu ti permetti di criticare gli altri secondo queste basi solide:
1- non hai nessuna esperienza di programmazione
2- Tejas (che è stato cancellato)
3- Chipset solo da te conosciuto che aumenterà le prestazioni del Prescott
4- Ottimizzazione sse3 (che secondo alcuni sofware house portano un guadagno di un 3% al massimo) che faccia recuperare il gap prestazionale.
5- SSe 3 superiori ai 64, ma strano Microzzozz Ha fatto win xp-64 non win xp sse3 e l'IA32e di intel copia (con leggera rielaborazione come i bimbi hai compiti in classe) l'x86-64 di AMD.
6- Qua siamo una massa di ignorantoni e Corsini è il primo ha non capirci niente e non è neanche informato su chipset miracolosi.

GLi athlon 64 sono già in vendita nuovi modelli:
A quanto pare, anche prima che AMD annunci le nuove CPU, queste sono già in vendita! I modelli Athlon 64 3500+, Athlon 64 3700+ e Athlon 64 3800+ sono disponibili per essere acquistati sul sito web DealTime.com a prezzi di 580 dollari, 818 dollari e 829 dollari rispettivamente. I prezzi si riferiscono alla versione boxed.

Quello che però non è riportato sul sito web è il Socket di tali processori, se a 754- o 939-pin. Il core Newcastle, menzionato per dette CPU, offre suipporto per istruzioni AMD64 e dispone di 512KB di cache L2, solo che il core Newcastle potrebbe essere per processori Socket 754 o Socket 939. Forse durante il prossimo Computex AMD svelerà tutti i dettagli.

su questo sito già c'è la recensione dell'athlon socket 939:
http://www.x86-secret.com/popups/ar...ndow.php?id=105


il core è il new castle a 0,13
KAISERWOOD27 Maggio 2004, 09:33 #80
Il consumo massimo di 104 watt per socket 939 non è riferito a quanto pare ai core a 0,09 micron ma ai new castle. Se un athlon fx consuma 90watt a 2,6 un new castle a 2,8 (4200+) dovrebbe cosumare 104wat massimo. Forse AMd si vuole prendere + tempo per lo 0,09,

Da notare che il p4xetreme edition 3,4 a 0,13 mircon cosuma uguale al prescott di pari frequenza e i 2mega di cache l3 influiscono di 14 watt in + rispetto al northwood. Ora voorrei sapere quelli che sostengono che il consumo del presoctt dipende esclusivamente dalla cache (520kb totali in+) e non anche dagli 11stadi di pipe in + .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^