Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood

Le cpu Intel Pentium 4 top di gamma per piattaforme Socket 478 sono attualmente proposte in due distinte versioni, Prescott e Northwood, dotate di core diversi ma operanti alle stesse frequenze. Analizzate caratteristiche e prestazioni, a confronto con la cpu Pentium 4 Extreme Edition in un testa a testa tra 21 processori
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Maggio 2004 nel canale ProcessoriIntel
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo , su una MSI 875 rimane sempre sotto i 57c° , resta il fatto che io ho provato un prescott 3.2Ghz....
Spassionatamente parlando , la differenza con un Northwood alla stessa freq. , nei giochi , si vede a occhio!!
Siccome in giro ci sono ancora P4 sia prescott che nothwood, e i nothwood costano meno, mi chiedo perchè la gente c debba comprare prescott. Chi si appresta a fare questo tipo di acquisto non deve sottovalutare inoltre che un pc con prescott consuma più corrente in ogni condizione di utilizzo e riscalda di più l'ambiente circostante!
Discorso diverso con l'architettura a 64 bit di AMD: i guadagni sono notevoli già con una banale ricompilazione...
Quante inesattezza, perdonami:
1) chipset: a livello architetturale, in termini di bus di connessione, tra Canterwood e Grantsdale - Alderwood non cambia nulla. Il bus è lo stesso, mentre la memoria DDR2 almeno in modalità 400 sarà più lenta di quella DDR1 400. Se Prescott aumenterà le proprie prestazioni con i nuovi chipset, avverrà nella stessa misura di quanto cresceranno i risultati di Northwood.
2) supporto SSE3: nell'articolo questo è stato indicato, ma al pari dei 64bit delle cpu Athlon 64 se è una feature che adesso non porta dei vantaggi diretti con le applicazioni che gli utenti utilizzano, IMHO ha poco senso indicarla nell'analisi. Detto in altro modo, se SSE3 non porta benefici è adesso che non mi serve a nulla; se tra 1 anno ci saranno parecchie applicazioni in grado di sfruttare queste istruzioni molto bene, ma ne riparleremo a suo tempo.
3) Socket 775LGA: si spera che con questo package Intel possa risolvere parte dei problemi termici di Prescott e salire più facilmente di clock. Questo comunque non toglie che andare oltre i 4 GHz sia molto difficile con questi processi produttivi.
quante risposte singolari, perdonami
1) a livello d'inteconnessioni un minimo dovrebbe cambiare, non foss'altro perchè cambiano tipo di memoria da DDR a DDR2 (anche se pare siano previste schede madri con i nuovi chipset, che utilizzano le tradizionali DDR), a livello interno del chipset, non si sa, ma è presumibile che un minimo cambino anch'essi (qualche miglioria mi sembra scontata)
2) è piuttosto singolare questa affermazione da parte tua, per mesi hai propagandato sul tuo sito la novita dei 64 bit, (ti ricordo lo slogan, l'evoluzione corre sui 64 bit, invece a distanza di mesi continua ad andare a passo di lumaca) come una innovazione che avrebbe introdotto notevoli incrementi prestazionali (che invece sono tutti da vedere) in tempi brevi (e invece stiamo ancora aspettando, e ormai siamo a giugno, questo benedetto windows xp 64)
senza parlare delle ripetute news di questo forum che spacciavano come grandi risultati commerciali i modesti risultati degli athlon 64 in tutte le versioni, opteron, FX, socket 754, o come si dava per imminente con annunci di diversi mesi fa, il lancio dei socket 939, e anche qui ormai siamo a giugno e di socket 939, neanche l'ombra, ed è verosimile per via dei ridotti quantitativi produttivi che qui in Italia nessuno li vedrà prima dell'autunno, o se li vedrà dovrà dotarsi di un buon binocolo o meglio ancora di un telescopio astronomico
3) il socket 775LGA dovrebbe ovviare a gran parte dei problemi del prescott, è per questo che lo fanno uscire e presumibilmente potrà spingersi almeno sino a 4,2 Ghz, il fatto che tu abbia spinto un prescott 3,4 socket 478 senza overvolt sin quasi alla soglia di 3,8 Ghz in parte smentisce la tua affermazione che non possa andare oltre i 4 Ghz
per finire una pacata considerazione
vedo che qui parlando in generale si è soliti lanciarsi in giudizi tranchant e piuttosto affrettati per tutto ciò che concerne la Intel Corporation
adesso, non vorrei dire, ma essendo l'Intel Corporation, la più grande azienda nel mondo dell'IT, è presumibile, anzi certo, che all'interno di quell'azienda la sappiano lunga (anche qui su scala astronomica) rispetto a chiunque scriva su questo forum e su questo sito, e per quanto tu la possa sapere lunga o ritenga di saperla lunga, gli ingegnere Intel la sapranno sempre immensamente di più, per cui una maggior prudenza e umiltà nei giudizi non guasterebbe, questo sempre parlando in generale
Quali, di grazia?
Conosco abbastanza bene le roadmap Intel: la nuova stable platform di Intel, quella basata su Grantsdale e Alderwood per l'appunto, è destinata a durare sul mercato come minimo un anno, proprio per scelta di Intel.
Lo stesso è accaduto con 865 e 875P.
Parli di chipset che, per quel che mi risulta, conosci solo tu.
tolto che come risposta non mi sembra il massimo della gentilezza, quello che voleva dire mi sembra chiaro sin dall'altro post:
il prescott avrà una piattaforma interamente dedicata, diversamente di come accade ora con il socket 478 che è condiviso col nortwood
le future prestazioni di questa piattaforma, non dovrebbero dare grosse sorprese, ma nel dettaglio nessuno lo può sapere con certezza
Discorso diverso con l'architettura a 64 bit di AMD: i guadagni sono notevoli già con una banale ricompilazione...
questo discorso invece mi sa che è ancora tutto da vedere sotto due aspetti
1) quali saranno, dove ci saranno e quanto saranno gli incrementi prestazionali
2) se tutte le case software riterranno questa ricompilazione talmente banale come pensi tu, da fare una versione apposita per i 64 bit
Secondo me Intel è in una fase di transizione e quindi per ora ne paga le conseguenze.....
ecco, bravo, tu fatti questo conto
intel Intel... cosa combini Intel?
Sfortunamente il problema non sara' sistemato perche' il problema di dissipazione e' relativo al processore non al socket!!!L'errore di Intel non sta nei ghz bensi' nell'architettura. Intel e' stata fatta per coloro che credono che la velocita' interna(ghz) sia tutto!!! Io personalmente ho abbandonato Intel da quando sono passati al Pentium 4! Il motivo? Semplice: Intel continua ad allungare costantemente e regorlarmente le "pipeline"!!! Il nuovo prescott ne ha addirittura 32!!! Una vergogna!!! Il nuovo amd64? 12 Pipeline!!! Ecco perche' riesce a fare lo stesso lavoro ad un clock dimezzato rispetto al pentium!!!
Intel e' per gli sbruffoni. Amd per coloro che ne capiscono.
Se si considera che per l'inizio del 2005, amd avra' dual core compatibili con le "vecchie" piattaforme 939, 940 e forse 748, bisogna essere proprio idioti per comprare intel. Infatti Intel ha si' progetti per il dual core, ma chi vorra' passare ad esso dovra' fare i conti con una nuova CPU ed una nuova scheda madre!!! Ad Intel interessa solo fare soldi! Soddisfare il cliente non e' nel loro dizionario! Meditate gente meditate!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".