iPad mini con display Retina, il piccolo tablet Apple mostra i muscoli

Il nuovo iPad mini con display Retina rappresenta un notevole salto in avanti rispetto al predecessore: display ad alta definizione e piattaforma Apple A7 sono gli ingredienti principali del piccolino della linea iPad
di Andrea Bai pubblicato il 10 Dicembre 2013 nel canale AppleAppleiPad
iPad mini Retina
Come abbiamo già accennato in apertura, il nuovo iPad Mini Retina -giunto in redazione nella versione WiFi + Cellular - conserva per intero l’impostazione stilistica del modello che l’ha preceduto, con uno chassis unibody in alluminio, cornice sottile e un ingombro identico: 134 x 200 x 7,5 millimetri per un peso di 341g (331g per la variante solo WiFi).

Si tratta quindi di un tablet in formato da 7,9 pollici equipaggiato con un display dalla risoluzione di 204x1536 pixel: la risultante densità di 326 pixel per pollici ne fa quindi un display di classe “retina”, che da il nome all’intero dispositivo. Si tratta della novità più evidente del nuovo tablet di casa Apple, sebbene molti altri elementi nuovi siano stati inseriti sotto la scocca del dispositivo, come meglio vedremo nelle prossime pagine.

Sullo spigolo destro del dispositivo troviamo il selettore per il blocco della rotazione dello schermo o per la disattivazione dell’audio, accanto ai pulsanti per la regolazione del livello del volume. Sempre sullo stesso spigolo, spostato più in basso, troviamo invece il piccolo cassettino ad estrazione per inserire l’eventuale scheda micro-SIM per abilitare le funzionalità di comunicazione cellulare del tablet.

In corrispondenza dello spigolo posteriore sono stati collocati il pulsante d’accensione/spegnimento/blocco schermo e dalla parte opposta il minijack per cuffie e microfono. Troviamo inoltre un inserto plastico largo quasi quanto l’intera larghezza del dispositivo che funge da spiraglio per le antenne dei moduli wireless di iPad mini retina. I due forellini presenti nell'inserto plastico rivelano la presenza di un doppio microfono, per migliorare le capacità di registrazione audio e di videocomunicazione.

Al di sotto del pulsante di accensione/spegnimento è stato collocato l’obiettivo della fotovideocamera integrata posteriore. Si tratta del medesimo modulo utilizzato per il precedente iPad mini e capace di scattare fotografie alla risoluzione di 5 megapixel. Tra le caratteristiche di rilievo si segnala la presenza di un sensore BSI (a retroilluminazione), un obiettivo a cinque elementi ed il diaframma ad apertura f/2.4
Per quanto riguarda invece la fotocamera anteriore, collocata centralmente nella cornice del dispositivo, abbiamo a che fare con una unità da 1,2 megapixel in grado di registrare video HD a 720p.

Nella parte inferiore del dispositivo si trova il pulsante home, anchesso incastonato nella cornice, che però non è provvisto in questo caso della funzionalità Touch ID che abbiamo incontrato su iPhone 5S. Il connettore Lighting è collocato sullo spigolo inferiore, interposto tra i due diffusori audio.

La dotazione accessoria è come di consueto ridotta al minimo indispensabile: il caricabatterie da 10W, il cavo lightning per la ricarica e per la sincronizzazione con il sistema, i manualetti per muovere i primi passi, il punzone per l'estrazione del cassettino della SIM e gli immancabili adesivi della mela mordicchiata.