Apple iPod nano 5G: arrivano videocamera e radio

Scopriamo insieme il nuovo iPod nano di quinta generazione, che introduce due interessanti novità quali la videocamera integrata ed il sintonizzatore radio. Uno sguardo anche ad iPod touch, rinnovato sotto la scocca ma privo di funzionalità inedite
di Andrea Bai pubblicato il 27 Ottobre 2009 nel canale AppleAppleiPod
Le altre nuove funzionalità
Oltre alla videocamera integrata di cui abbiamo parlato nella pagina precedente, iPod nano di quinta generazione è caratterizzato da una serie di nuove possibilità di impiego, che vanno ad aggiungersi a tutte quelle già presenti nei modelli delle linee precedenti. Ecco di seguito un'ampia panoramica sulle novità di iPod nano.
-FM Radio integrata
La seconda funzionalità di rilievo introdotta nella nuova linea iPod nano è rappresentata dal sintonizzatore radio FM, una caratteristica lungamente attesa sulla linea di lettori iPod. Gli auricolari, in questo caso, fungono anche da antenna. La fruizione della funzionalità radio è piuttosto intuitiva e demandata esclusivamente alla click-wheel: sfiorandola è possibile scorrere le varie stazioni radio, con un' efficace rappresentazione grafica del sintonizzatore.
Il sintonizzatore radio FM è inoltre provvisto di due interessanti funzionalità, Live Pause e iTunes Tagging. La prima di queste due è, in sostanza, un sistema di timeshifting per la radio: sarà possibile interrompere l'ascolto di un programma radiofonico e di riprenderlo in un secondo momento dal punto in cui lo abbiamo sospeso. La seconda permette invece, per le stazioni radio che la supportano (e attualmente solo negli USA), di marcare un brano musicale trasmesso in radio per ritrovarlo in un secondo tempo su iTunes store ed eventualmente acquistarlo.
-Genius Mixes
Si tratta di una funzionalità mutuata dal recente iTunes 9: vengono creati fino a 12 "mix" di brani che "suonano bene insieme", questa almeno è la descrizione che ne dà Apple. In pratica si tratta di un sistema di aggregazione di brani musicali che vegnono accostati in base ad una serie di elementi comuni (fondamentalmente il genere), tramite i quali vengono generate delle playlist senza fine.
-VoiceOver
La funzionalità VoiceOver è stata introdotta con la generazione di lettori iPod shuffle presentati nel corso del mese di marzo: si tratta di una tecnologia di sintesi vocale che permette letteralmente di annunciare i brani che sono mandati in riproduzione, qualora non si possa per qualche motivo gettare un occhio al display. VoiceOver comunica il titolo del brano e l'autore, così come il titolo di eventuali playlist. L'abilitazione della funzionalità VoiceOver avviene tramite iTunes: una volta sincronizzata la musica con il lettore, sarà iTunes a provvedere alla creazione dei messaggi VoiceOver, che verranno stoccati all'interno di iPod nano ed assegnati a ciascun brano o playlist. VoiceOver supporta 14 differenti lingue, in modo tale che i messaggi risultino, per quanto possibile, esenti da errori di pronuncia. Qualora, inoltre, nel nostro iPod fossero presenti brani con titoli propri di differenti idiomi, il lettore li leggerà correttamente, riuscendo a riconoscere la lingua corretta per ciascun titolo.
-Fitness
Oltre all'integrazione con il kit Nike+iPod, il cui supporto è già stato introdotto negli iPod nano di precedente generazione, il nuovo lettore di casa Apple sfrutta gli accelerometri interni per mettere a disposizione un pratico contapassi. La funzionalità contapassi permette di impostare il peso corporeo dell'utente, in modo tale che possa essere eseguito un calcolo indicativo delle calorie consumate. Il sistema permette inoltre di registrare le attività giornaliere ed è possibile inoltre impostare un obiettivo minimo di passi giornalieri.