Final Cut Studio 2, post-produzione video da Apple

Proponiamo una panoramica del pacchetto di sei applicativi che Apple rivolge al mondo dei professionisti per le complesse attività di post-produzione multimediale, in particolare rivolta all'ambito della realizzazione di contenuti a mezzo video e di tutto l'ecosistema ad esso connesso, compresa la gestione del comparto audio, delle animazioni e della distribuzione
di Andrea Bai pubblicato il 29 Luglio 2008 nel canale AppleApple
Considerazioni
Final Cut Studio 2 rappresenta una soluzione completa in grado di rispondere alle esigenze di coloro si trovano a dover affrontare i complessi processi della post-produzione video. Il pacchetto di applicativi mette a disposizione una serie di soluzioni che permettono di poter svolgere tutte le attività che si trovano tra il termine delle "riprese" e la distribuzione del prodotto finito, senza dover ricorrere ad alcun supporto esterno.
I programmi che compongono la suite non sono certo destinati ad un pubblico alle prime armi, ma ad un'utenza che già maneggia con una discreta disinvoltura i concetti che stanno alla base di questo tipo di attività. Tuttavia, coloro i quali si dovessero approcciare per la prima volta a questo genere di applicativi potranno trovare un validissimo supporto nei manuali che, seppur in lingua inglese, sono redatti in maniera molto chiara ed esaustiva. A tal proposito segnaliamo che nella confezione vengono allegati ben cinque volumi, quattro destinati solamente a Final Cut Pro 6 e uno per Color, mentre i manuali per i restanti programmi sono recuperabili in formato elettronico presso il sito ufficiale di Apple.
Le interfacce di tutti gli applicativi presenti (eccezion fatta, come si è visto, per Color) sono tutte accomunate da una medesima logica di impostazione, in modo tale che sia possibile per l'utente adattarsi in modo relativamente rapido ai meccanismi di funzionamento di tutti i programmi. Molto importante è l'integrazione offerta da ciascun programma con gli altri "compagni" di lavoro: da ogni applicativo sarà infatti possibile lanciare direttamente uno degli altri programmi al fine di compiere un operazione specifica su un determinato elemento, senza che sia necessario dover procedere al salvataggio manuale e alla riapertura con un altro applicativo.
I requisiti minimi richiesti per l'installazione della suite Final Cut Studio 2 citano un sistema Macintosh equipaggiato con processore PowerPC G4 con frequenza di 1,25GHz, 1GB di memoria RAM, una scheda video in grado di supportare il motore Quartz Extreme, un display da almeno 1024x768 pixel di risoluzione, sistema operativo Mac OS X 10.4.9, QuickTime 7.1.6 e una unità DVD. L'intera suite è tuttavia piuttosto pesante e consigliamo almeno di dotarsi di un maggior quantitativo di memoria (Apple stessa consiglia 2GB nel caso si operi con contenuti video in standard definition e 4GB nel caso si lavori con materiale ad alta definizione) e di processori più performanti per poter fruire di una migliore esperienza di lavoro. Sottolineiamo, inoltre, che la suite non può operare nel caso si utilizzino chipset con sottosistema grafico integrato Intel.
Final Cut Studio 2 viene proposto al pubblico al prezzo di 1299,00 Euro, comprensivi di IVA. Apple prevede inoltre la possibilità di accedere ad un pacchetto di aggiornamento nel caso si disponga della versione precedente di Final Cut Studio al prezzo di 499 Euro, oppure nel caso si sia già possessori di Production Suite o Final Cut Pro 1, 2, 3, 4, HD, o 5 si potrà acquistare il pacchetto al prezzo di 699,00 Euro.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho sempre saputo che scenarist per authoring è il punto di riferimento, mai mac-fans continuano a ripetermi che scenarist è una ciofeca mentre dvd studio è il non plus ultra (in realtà per i mac-isti qualsiasi cosa non sia mela è una cosa marcia).
Vorrei un parere obiettivo però...
Grazie
Sostituto di Motion
Per PC.....il sostituto di Motion, dovrebbe essere After Effect...o meglio vai su Autodesk Combustionnon era after e neanche combustion M:M
non era after e neanche combustion M:M
Particle Illusion?
@demy1981
>Peccato non supporti i plug-in audio VST, cosa che altri software concorrenti fanno. I VST hanno raggiunto una ottmia qualità, sia se sono elaborati da DSP host che dalla stessa CPU.
<
Per questo hai Logic. Di cui HWUpgrade fara' una rece spero.
Cmq, per quello che costa (1200€) FCS2 e' (e' una mia opinione) il bundle piu' valido in circolazione.
Dove...
... avete lasciato Cinema Tools nella rece?si thanks ^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".