Tra i nuovi iPod arriva iPod touch

Tra i nuovi iPod arriva iPod touch

Apple rinnova la linea dei lettori iPod ed introduce un nuovo modello touchscreen che presenta notevoli punti di contatto con iPhone. Gli iPod nano ingrassano e iTunes mette a disposizione anche le suonerie per iPhone. Quest'ultimo, inoltre, vede una consistente riduzione di prezzo a poco più di due mesi dal lancio

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiPod
 

La linea si rinnova: iPod shuffle, iPod nano e iPod Classic

I risultati di iTunes e le nuove suonerie sono in realtà solamente un aperitivo. La presentazione entra nel vivo con l'annuncio del rinnovamento dell'intera linea di iPod, da shuffle a classic, passando per iPod nano.

Si parte dal piccolino della famiglia, iPod shuffle. Le novità, in questo caso, sono ridotte: dal punto di vista tecnico il lettore resta infatti invariato ma porta con sé una serie di nuovi colori. Oltre al classico grigio troviamo ora un modello color verde, uno azzurro e un modello violetto.

Arriva anche iPod shuffle (Product) RED, i cui ricavi saranno in parte devoluti a favore del Fondo Globale per la lotta all'AIDS in Africa. Tutti gli iPod shuffle hanno capienza di 1GB e sono disponibili al prezzo di 79,00 Euro.

Tocca quindi al fratello maggiore, per il quale le novità iniziano a farsi più consistenti. I nuovi iPod nano, infatti, subiscono una cura...ingrassante: più bassi, più larghi e dallo spessore invariato. Non si tratta solamente di un vezzo estetico: il nuovo form factor permette di accogliere un display a colori da 2 pollici di diagonale e risoluzione QVGA di 320x240 pixel.

Lo chassis è realizzato in alluminio anodizzato colorato (grigio, verde, nero, azzurro e rosso (Product) RED) per ciò che concerne la parte anteriore e nel tradizionale acciaio rifinito a specchio nella parte posteriore. Il display più ampio da così modo ad iPod nano di poter supportare la riproduzione di video arrivando quindi a competere, per funzionalità, con il "papà" iPod classic.

Arriva anche una nuova interfaccia utente, che copre solamente la metà sinistra del monitor lasciando intravedere la cover dell'album o del brano attualmente in riproduzione e spunta anche su iPod nano la visualizzazione "Cover Flow" nata su iTunes e cresciuta su iPhone. Il nuovo iPod nano, basato su memoria flash, è disponibile in capienze da 4GB (solo colorazione grigia) e 8GB al prezzo rispettivo di 149,00 Euro e 199,00 Euro.

Abbiamo giusto parlato del "papà", iPod classic, che per la prima volta dopo cinque anni cambia i materiali utilizzati per la costruzione. Come iPod nano abbiamo anche in questo caso l'impiego dell'alluminio per la parte anteriore, che va a sostituire i vecchi chassis in policarbonato lucido. In questo caso le colorazioni sono grigio e nero, mentre le capienze sono di 80GB e di ben 160GB, confermando così le ipotesi dei giorni passati.

Lo schermo di iPod classic ha anch'esso una risoluzione di 320x240 pixel, ma la diagonale dello schermo è di 2,5 pollici. Dal punto di vista delle funzionalità, iPod classic è identico ad iPod nano e presenta anch'esso l'introduzione della nuova interfaccia utente e della visualizzazione Cover Flow. iPod classic è proposto sul mercato al prezzo di 249,00 Euro per la versione da 80GB e 340,00 Euro per la versione da 160GB

 
^