Problemi con il buffering di YouTube? Per Google è colpa dell'ISP

Un banner mostrato nel player di YouTube informerà l'utente in caso di rallentamenti eccessivi dovuti alla scarsa qualità del collegamento internet
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Luglio 2014, alle 12:01 nel canale WebPuò capitare, è capitato e capiterà ancora che un video visualizzato su YouTube si interrompa per effettuare il buffering o per problemi tecnici di varia natura. Google però non ci sta ad assumersi ogni responsabilità per questo genere di disagio e a breve inizierà ad inserire degli alert in formato banner nel caso in cui il video venga visualizzato con difficoltà.
Con questo banner Google vuole offrire all'utente la possibilità di capire il motivo per il quale sta subendo disagio nella riproduzione di un contenuto: il colosso di Mountain View rispedisce la palla nel campo degli ISP colpevoli di garantire una connessione internet di scarsa qualità.
L'utente finale avrà poi la possibilità di visualizzare se il proprio ISP rientra nella categoria dei fornitori di connettività certificati da YouTube e i requisiti per rientrare in tale elenco non sono poi troppo elevati: si richiede la capacità di supportare lo streaming di un video 720p, ma è previsto anche un livello inferiore dedicato a ISP in grado di erogare servizi meno performanti.
Questa novità verrà attivata in tutti i Paesi nei quali YouTube è attivo ma i tempi e le modalità non sono al momento attuale noti. Google da tempo ha avviato l'iniziativa Video Quality Report - della quale abbiamo già parlato in questa occasione -, iniziativa che intende offrire all'utente un parametro di valutazione del proprio ISP. Da un'iniziativa simile ne dovrebbe beneficiare il confronto a vantaggio della concorrenza: potrebbe così delinearsi tra i fattori di scelta di un ISP anche l'aspetto qualitativo e non solo quello economico.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoClassiche parole da italiano medio che non ha assolutamente competenze riguardo l'argomento di cui parla.
Sai, perche' a me (e pare anche ai tecnici stessi della telecom) risulta quanto affermato da devilred...
No io ho la fibra a 100 mega. Non c'entra niente adsl o fibra e' proprio la fastweb che filtra i server di google.
Sai, perche' a me (e pare anche ai tecnici stessi della telecom) risulta quanto affermato da devilred...
La butto lì,
la conosci la differenza tra ADSL ull e ADSL wholesale?
P.S.
Sono Italianissimo, ma non mi metto a parlare e tantomeno a sparare giudizi definitivi su cose di cui non so niente.
la conosci la differenza tra ADSL ull e ADSL wholesale?
Si, la conosco benissimo... ed e' proprio per questo motivo che quello che ha detto devilred e' in qualche modo verita': l'80%, ed anche piu', dell'utenza Fastweb ha un contratto wholesale...
I casi di ultimo miglio veramente di proprieta' Fastweb si contano sulle dita.
P.S.: immagino che sei italiano, ma quello che e' stato detto non e' un giudizio "pressapochista" ma quello che, se si ci si documenta, appare "tra le righe".
Saluti.
su quali basi lo affermi ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".