Da Facebook buone e cattive notizie per gli amanti della privacy

A partire delle prossime settimane, e inizialmente solo negli Stati Uniti, Facebook introdurrà inserti pubblicitari generati dalla cronologia di navigazione, ma solo a scelta dell'utente
di Nino Grasso pubblicata il 13 Giugno 2014, alle 15:31 nel canale WebFacebook ha annunciato novità sul fronte della privacy sul proprio social network. Attingendo dalla cronologia di navigazione dell'utente, porterà sulla News Feed di quest'ultimo inserzioni pubblicitarie estremamente mirate, basandosi su informazioni ottenute da servizi esterni a quelli proposti dalla società di Zuckerberg. Sarà tuttavia possibile disattivare l'opzione.
Una novità richiesta a gran voce dagli utenti del social network, almeno stando a quanto riportato dalla stessa società: "Quando chiediamo alla gente cosa vorrebbero dai nostri ad, una delle cose che ci viene richiesta più spesso è la presenza di banner più inclini agli interessi personali del singolo utente".
Ad oggi, Facebook basa le proprie inserzioni pubblicitarie esclusivamente dalle azioni che gli utenti compiono all'interno del servizio social, mentre le nuove funzionalità permetteranno di recuperare informazioni da "alcuni siti web e applicazioni che vengono usate" più spesso. Si tratta di un sistema pubblicitario già utilizzato da altre società.
L'esempio descritto da Facebook è semplice: "Se state pensando di comprare un nuovo televisore e iniziate una ricerca sul web o all'interno delle app mobile, potremmo mostrarvi pubblicità relative alle offerte presenti in un dato momento su televisori, in modo da proporvi il sito con il miglior prezzo, o altri modelli da considerare. Ritenendovi appassionati di elettronica, nel futuro potremmo mostrarvi inserti pubblicitari di altri prodotti elettronici, come altoparlanti o console da gioco, da integrare alla vostra nuova TV".
Arrivano anche buone notizie per gli "amanti" della propria privacy: Facebook darà la possibilità a questi ultimi di disabilitare del tutto l'opzione utilizzando dal browser il tool generico Digital Advertising Alliance, o le opzioni integrate sui dispositivi mobile iOS e Android.
Facebook introdurrà anche un nuovo strumento per gestire in maniera più capillare le impostazioni relative alle inserzioni pubblicitarie. Questo permetterà di scoprire il motivo per cui viene visualizzato un inserto specifico, consentendo all'utente di rifiutare ulteriori contenuti della stessa tipologia. Se non si è interessati all'elettronica, citando l'esempio di cui sopra, non verranno più mostrate pubblicità di prodotti elettronici.
Le nuove funzionalità saranno naturalmente attive in via predefinita, e sarà compito dell'utente (probabilmente lo faranno solamente quelli più esperti e attenti a certe tematiche, tutto a vantaggio di Zuckerberg e soci) disabilitarla a posteriori. Le novità sono previste nelle prossime settimane per gli utenti statunitensi, e verranno espanse nei prossimi mesi nel resto del mondo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRichieste aggiuntive: lettura rubrica, attivazione wifi, inviare mail a insaputa dell'utente...
Lo uso da web e tutte ste menate son evitate.
PSda web ci son più funzioni (cancellarsi da discussioni e rispondere con foto). Le notifiche? meglio non rompono le scatole.
Richieste aggiuntive: lettura rubrica, attivazione wifi, inviare mail a insaputa dell'utente...
Lo uso da web e tutte ste menate son evitate.
PSda web ci son più funzioni (cancellarsi da discussioni e rispondere con foto). Le notifiche? meglio non rompono le scatole.
Oppure ci sono i client alternativi... Fast For Facebook per dirne uno, ancora un po' acerbo ma è veloce e funziona
Richieste aggiuntive: lettura rubrica, attivazione wifi, inviare mail a insaputa dell'utente...
Lo uso da web e tutte ste menate son evitate.
PSda web ci son più funzioni (cancellarsi da discussioni e rispondere con foto). Le notifiche? meglio non rompono le scatole.
btw puoi sempre installare una Cyanogen, dentro c'è una tab privacy guard che permette di togliere i permessi (ormai insensati....installo l'app "torcia" che mi chiede accesso ai miei contatti....ma quando mai!) in maniera capillare per ogi app
e fanculizzati zuckenberg
Sta diventando sempre più invasivo, oltre a sta cosa della pubblicità c'è anche quella dell'utilizzo del microfono del telefono per ascoltare l'ambiente dell'utilizzatore.
Per l'utente sono tutte rotture di scatole e rischi inutili, oltre al tempo e ai soldi persi, per Facebook sono soldi a vagonate.
Mi domando fino a che punto la gente è disposta a farsi sfruttare pur di farsi i cazzi altri o di avere degli "amici"
detto cio' l'equazione facebook = amanti della privacy mi fa sorridere
ahahahaha
Zuckenberg fà benissimo a ciullarvi tutti, come google.Se amate sputtanare la vostra vita, i vostri cari etc... che ben venga chi vi depreda di tutto, ve lo meritate!!! Il colmo poi è iscriversi ai social e lamentarsi pure... e come il tossico che si buca ma vuole la garanzia di non andare in overdose... a bhe ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".