Un mail client da Google

Google, all'interno del programma Google Gears, starebbe sviluppando un mail client capace di funzionare anche in modalità offline
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Settembre 2007, alle 09:19 nel canale SoftwareContinuano ad arrivare interessanti novità da Google: dopo i vari servizi online e le applicazioni web based è il momento di vere e proprie applicazioni funzionanti anche in modalità offline. Il big di Mountain View pare abbia preparato un client di posta elettronica che, sfruttando le tecnologie proprie del progetto Google Gears, può essere utilizzato anche in assenza di connessione internet.
Non esistono vere proprie conferme ufficiali ma varie fonti citano la vicenda come un dato di fatto: la presenza del nuovo client per la posta di Gmail è data per scontata e si attende solo di conoscerne la data di rilascio.
Solo poche settimane fa venne annunciato il progetto Google Gears, ne abbiamo parlato qui, e venne presentato un browser capace di funzionare anche in modalità offline: le informazioni provenienti da una lista di fonti predefinita venivano scaricate in presenza di connettività e rese disponibile per la consueta navigazione. A intervalli regolare e non appena una connessione internet si renda disponibile il browser provvede a sincronizzare i contenuti locali con quelli presenti nella suddette fonti web.
Il client di posta dovrebbe funzionare più o meno con le medesime modalità appena descritte ma per ulteriore aggiornamento è bene controllare quotidianamente il blog dedicato all'iniziativa Gears. Il nuovo componente promesso da Google si aggiungerà a tutti gli altri strumenti presentati negli ultimi tempi: tale moltitudine di nuovi elementi assomiglia sempre più a una completa suite software adatta alle esigenze dell'utenza finale.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotogli il quasi
Ad ogni modo non capisco molto l'utilità di fare un client di posta, dato che c'è già l'interfaccia di GMAIL, se fanno un browser che si fa una bella cache alla fine è la stessa cosa imho.
Diventa sempre più chiaro che Google butterà fuori un suo SO. Resta da vedere quando e quanto sarà a sorgente chiuso. Purtroppo Google non apre molto il suo codice
Facciamo fare tutto a goggle che sembra prenderci proprio con i software, se poi è anche GRATIS meglio!
Mah, da un client di posta o alcune applicazioni web based a un sistema operativo vero e proprio ce ne passa.
Sarei comunque curioso di vedere, sul fatto open o meno open mi interessa relativamente.
Me l'ha detto mio cugggino!
Sembra interessante..ma non utilissimo penso!
E' molto piu' facile prendere un linux e mettergli un vestitino (interfaccia) in stile google.
Se facessero cosi', non si tratterebbe di un nuovo sistema operativo, ma di una nuova interfaccia per linux.
E' molto piu' facile prendere un linux e mettergli un vestitino (interfaccia) in stile google.
Se facessero cosi', non si tratterebbe di un nuovo sistema operativo, ma di una nuova interfaccia per linux.
Google sembra averne le capacità, pure i denari e pure il tempo...dato che si parla da molto tempo di un possibile os google credo che sia in fase dis viluppo da almeno un paio di anni
E' molto piu' facile prendere un linux e mettergli un vestitino (interfaccia) in stile google.
Se facessero cosi', non si tratterebbe di un nuovo sistema operativo, ma di una nuova interfaccia per linux.
Dipende, se ci metti delle librerie proprietarie hai una cosa che non è GNU/Linux, altrimenti si potrebbe dire che OSX è solo un vestitino per BSD (il che a quanto mi risulta è in buona parte vero, ma non del tutto)
Non ho la bencheminima idea di cosa possa costare mandare un robot come quello che vorrebbero loro sulla luna, ma credo che quella cifra sia di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quello che servirebbe.
Qualche appassionato ha info attendibili?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".