Wena: orologio tradizionale e bracciale smart da una costola di Sony - Hands-on

Si tratta, in sintesi, di un orologio tradizionale con bracciale intelligente. Al movimento al quarzo tradizionale (normale e cronografo, con autonomie di tre e cinque anni) si associa un bracciale dotato di funzionalità smart, la cui batteria è 'diffusa' in ognuna delle maglie che lo compongono. All'interno del sistema di chiusura Wena integra il suo cervello, oltre a un sistema di vibrazione e a una serie di LED colorati.
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Settembre 2015, alle 15:59 nel canale WearablesSony
Alla conferenza stampa nei giorni prima dell'apertura di IFA il CEO di Sony Corporation Kazuo Hirai ha presentato molte novità di prodotto, tra cui i nuovi Sony Xperia Z5, Z5 Compact e Z5 Premium, ma ha anche parlato del futuro del colosso giapponese e di come esso si prepara ad affrontarlo. L'innovazione è la strada che Hirai ha tracciato e uno dei modi con cui Sony vuole rimanere un'azienda capace di innovare in modo costante è quello di attingere alle idee dei suoi stessi dipendenti. Sony ha creato al suo interno un vero e proprio incubatore che sta sviluppando alcune delle idee più interessanti tra quelle proposte dai suoi addetti.
Tra questi troviamo anche Wena, un interessante prodotto di cui all'IFA sono stati messi in mostra alcuni prototipi funzionanti. Si tratta, in sintesi, di un orologio tradizionale con bracciale intelligente. Al movimento al quarzo tradizionale (normale e cronografo, con autonomie di tre e cinque anni) si associa un bracciale dotato di funzionalità smart, la cui batteria è 'diffusa' in ognuna delle maglie che lo compongono. All'interno del sistema di chiusura Wena integra il suo cervello, oltre a un sistema di vibrazione e a una serie di LED colorati.
Il bracciale promette una settimana di autonomia, si collega allo smartphone e offre monitoraggio dell'attività fisica e del sonno, sistema di pagamento wireless, notifiche, con l'indubbio vantaggio che il sistema, quando si scarica la batteria della parte 'smart' continua comunque a mostrare l'ora sul quadrante dell'orologio tradizionale. Costruito in acciaio è resistente fino a 30 metri in acqua e al momento è pensato per interfacciarsi con dispositivi dotati di sistema operativo iOS 8.0 o successivi. Non sappiamo se e quando diverrà un dispositivo commerciale, ma quello che è certo è che i dipendenti di Sony paiono avere interessanti idee in serbo. Eccolo dal vivo nel nostro primo contatto allo stand Sony all'IFA di Berlino.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl quadrante non è tra i miei preferibili...
Il marchio Sony ci sarebbe stato meglio (per le vendite)...
...l'idea di renderlo utilizzabile solo con ios8 è pessima!
Alla fine sarebbe una "smart band" + un orologio normale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".