YotaPhone, il primo smartphone con schermo EPD è in arrivo sul mercato

YotaPhone, il primo smartphone con schermo EPD è in arrivo sul mercato

YotaPhone, uno dei prodotti più innovativi che non coinvolgerà probabilmente il mercato di massa, arriverà sul mercato il prossimo dicembre

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Telefonia
 

Per celebrare l'arrivo sul mercato di YotaPhone è stato indetto un evento a Mosca per il prossimo 4 dicembre. Si tratta di uno degli smartphone probabilmente più innovativi che raggiungerà il settore nel prossimo futuro, ma che per la mancanza di numeri altisonanti probabilmente non riscontrerà l'adeguato riscontro da parte dell'utenza.

Caratteristica esclusiva e peculiare di YotaPhone è la presenza di due display, di cui uno basato su tecnologia "electronic paper display" che resterà sempre acceso. Tramite esso è possibile visualizzare le notifiche, le email in arrivo, i tweet e tutte le informazioni a discrezione dell'utente in tempo reale senza premere alcun tasto, né avere la necessità di attivare lo smartphone.

YotaPhone YotaPhone

Come sappiamo, la tecnologia alla base anche degli e-reader più diffusi è in grado di riprodurre contenuti statici senza compromettere l'autonomia dello smartphone. In questo modo le ultime informazioni disponibili rimarranno visibili sul pannello posteriore di YotaPhone anche se la batteria è scarica. È possibile, dunque, utilizzare lo schermo posto sul retro dello smartphone per imprimere informazioni in condizioni estreme, in modo che queste restino attive se necessarie anche per lunghi periodi.

Le finalità d'uso di un dispositivo di questo tipo sono logicamente legate ad un tipo d'utenza ben specifico, che ha bisogno di un unico dispositivo che permette la più comoda lettura possibile per quanto riguarda gli e-book, ma che consente le funzionalità più comuni di uno smartphone tradizionale. Proprio in quest'ottica si è deciso di utilizzare un doppio pannello, di cui uno basato su tecnologia EPD che non solo permette una lettura più comoda in tempi prolungati, ma anche un risparmio energetico non indifferente durante le mansioni più tipiche di uno smartphone.

Le notifiche rimarranno visibili per un periodo di tempo indeterminato che potrà interagire con le stesse utilizzando la matrice touch posta sulla parte inferiore del display EPD. In questo modo avremo l'accesso all'applicazione relativa sul display LCD posto sul retro, che permette le medesime modalità di interazione di uno smartphone tradizionale.

Fra le caratteristiche tecniche abbiamo una CPU dual-core basata su architettura Krait da 1.7GHz, 2GB di RAM e 32GB di storage integrato. La scocca è composta da un unico blocco con due schermi contrapposti: iIl display principale è un LCD da 4,3 pollici con risoluzione HD e matrice touch capacitiva, mentre quello posteriore EPD, caratterizzato da dimensioni simili, ha una risoluzione di 360x640 pixel e 16 colori. Il tutto sarà alimentato da una batteria da 1800mAh.

YotaPhone supporta le connettività di rete LTE, e la fotocamera posteriore vanta un sensore da ben 13 megapixel, con supporto alla registrazione di video a 1080p. Non manca la presenza dei sensori più diffusi sugli smartphone tradizionali, come accelerometro, bussola, giroscopio, sensore di prossimità per le chiamate e sensore per l'illuminazione ambientale ed è presente anche il modulo per la radio FM.

YotaPhone sarà disponibile a partire dal mese di dicembre ad un prezzo ipotizzato di circa 500€.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Asterion22 Novembre 2013, 08:52 #1
Quale SO utilizza?

Edit: trovato, sempre Android Jelly Bean.
nickmot22 Novembre 2013, 09:24 #2
Lo trovo poco interessante su smartphone, ma se facessero un tablet con quel display sarebbe il prodotto definitivo.
Tablet+eReader in uno!
Marko#8822 Novembre 2013, 10:03 #3
Originariamente inviato da: nickmot
Lo trovo poco interessante su smartphone, ma se facessero un tablet con quel display sarebbe il prodotto definitivo.
Tablet+eReader in uno!


Infatti, volevo scrivere la stessa cosa.
calabar22 Novembre 2013, 10:15 #4
Un tablet avrebbe anche i suoi svantaggi: peso elevato (che lo renderebbe più scomodo per la lettura) e display e-ink a colori costoso vista la dimensione.

Anche secondo me su un 4,3" 16:9 è un po' sacrificato, ma con un display un po' più grande non sarebbe male (per i libri, io mi trovo molto bene con un kobo mini da 5".

Dispositivo comunque interessante, da valutare il risparmio di batteria che il display e-ink potrebbe portare nell'uso reale del dispositivo.
JackZR22 Novembre 2013, 17:32 #5
Avrei preferito un EPD a colori, tempo fa se ne parlava.
Boscagoo23 Novembre 2013, 13:59 #6
L'idea è interessante, ma esteticamente non mi piace.
lightheroine05 Dicembre 2013, 13:41 #7
Un buon primo passo. Chissa se fra qualche anno..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^