Skype Qik: Microsoft reinventa l'esperienza di Skype

Skype annuncia una nuova applicazione per l'invio e la ricezione di video-messaggi per iPhone, Android e Windows Phone
di Nino Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2014, alle 10:45 nel canale TelefoniaiPhoneAndroidMicrosoftWindowsSkypeWindows PhoneApple
Skype Qik ha un obiettivo altisonante: "Reinventare l’esperienza di Skype, in un’era in cui i messaggi, i selfie e le app hanno modificato radicalmente il nostro modo di comunicare". La nuova applicazione rende più semplice e fruibile da parte dell'utente l'invio e la ricezione di video-messaggi, fornendo strumenti per la condivisione e le ormai immancabili opzioni per la privacy.
La nuova app nasce dalle tecnologie di Qik (precedentemente un servizio di video-sharing) acquisite da Microsoft alcuni anni fa. Lo scorso aprile l'applicazione originale è stata eliminata dagli store e viene reintrodotta con nuovi connotati e un nuovo nome: Skype Qik. Sono tante le applicazioni di messaggistica istantanea che permettono di inviare video o video-messaggi, fra cui la stessa Skype, tuttavia il nuovo software permette di effettuare il tutto in maniera estremamente più diretta e semplificata.
Accedendo all'applicazione, infatti, Skype Qik appare in tutto come un client di messaggistica testuale, con l'unica differenza che gli unici "messaggi" che si possono inviare o ricevere saranno contenuti audiovisivi. I video-messaggi possono essere inviati anche ad utenti che non dispongono ancora dell'app tramite SMS in cui verranno inviate le istruzioni sul download e sull'installazione dell'app sul proprio dispositivo cellulare.
Dalla schermata principale dell'applicazione sarà possibile effettuare uno swipe verso il basso per iniziare la registrazione video (di lunghezza massima di 42 secondi) con una delle due fotocamere installate sullo smartphone. Una volta terminato, il video sarà pronto per l'upload, senza tempi d'attesa o per il postprocessing. Presenti, ovviamente, opzioni per preservare la privacy degli utenti.
L'eventuale mittente di un video potrà eliminarlo in qualsiasi momento, mentre ogni contenuto sarà salvato sui server della società per un massimo di 30 giorni. Skype Qik permette, inoltre, di inviare Qik Flik, ovvero brevi contenuti di 5 secondi simili a GIF che possono essere salvati e riutilizzati anche in futuro.
Quella alla base di Skype Qik è indubbiamente un'idea interessante, tuttavia nutriamo qualche dubbio sulla sua effettiva diffusione di pubblico. Si tratta di un'app pensata per la mobilità più estrema (è disponibile solo su smartphone), ma al tempo stesso l'invio continuo di video potrebbe risultare troppo oneroso per le flat dati su rete cellulare, spesso da 1GB mensili e, a volte, anche meno.
Skype Qik è disponibile su iPhone, dispositivi Windows Phone e Android, tuttavia solo quest'ultima versione ha tutte le funzionalità. Su Windows Phone si possono solo ricevere Qik Flik, mentre su iOS non è possibile bloccare eventuali utenti indesiderati.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai su android (N10, 2gb ram), 2 volte su tre che faccio una videochiamata, e poi cambio finestra per fare un altra cosa, mentre chiamo la telefonata termina dopo meno di un minuto e si scopre che l'app e' stata chiusa (magari questo e' pure colpa di quell'abominio di android, eh..)
Poi magari alla Microsoft si chiedono come mai WinPhone non vende, si tirano pure le mazzate da soli!
Curano meglio le proprie applicazioni per gli altri OS
aggiuntiva ci mancherebbe
comunque sarà un flop, almeno in europa
Poi magari alla Microsoft si chiedono come mai WinPhone non vende, si tirano pure le mazzate da soli!
Curano meglio le proprie applicazioni per gli altri OS
Magari lo fanno conoscere alla platea più ampia prima... ha senso, comunque ricordate sempre che MS guadagna anche da ogni terminale Android venduto
Come poi alla gente piaccia sviluppare su Android (na schifezza immonda) questo ovviamente rimarrà un mistero.
Ormai su android (N10, 2gb ram), 2 volte su tre che faccio una videochiamata, e poi cambio finestra per fare un altra cosa, mentre chiamo la telefonata termina dopo meno di un minuto e si scopre che l'app e' stata chiusa (magari questo e' pure colpa di quell'abominio di android, eh..)
Provo ad azzardare una ipotesi in base alla mia personale esperienza.
Chiamo giornalmente mio figlio all'estero tramite Skype e non ho alcun problema, entrambi abbiamo un terminale WP, Lumia 920 io e 520 lui, a sto punto mi viene da pensare che qualche problema nasce da Android, oppure l'app per quel sistema è fatta giusto per dire che c'è....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
che io sappia esiste da anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".