Samsung Galaxy Note 4: le specifiche tecniche da fonti affidabili

Il celebre portale SamMobile, sempre parecchio informato sulle novità di Samsung, ha specificato quelle che saranno le specifiche tecniche di Galaxy Note 4, il prossimo phablet della società sudcoreana
di Nino Grasso pubblicata il 11 Giugno 2014, alle 14:31 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
La serie Galaxy Note è ormai un punto fermo nella line-up di Samsung, tanto quanto la più diffusa Galaxy S. Entro la fine dell'anno è atteso un nuovo modello del phablet sudcoreano del segmento top, di cui ha discusso SamMobile in un nuovo report, in cui vengono delineate le presunte specifiche tecniche.
"Siamo venuti a conoscenza di alcune informazioni esclusive sulle caratteristiche tecniche di Note 4", specifica il sito a tema Samsung, che conferma alcune delle indiscrezioni trapelate lo scorso aprile. Come da tradizione saranno disponibili due modelli differenti del phablet, uno basato sul SoC Qualcomm Snapdragon 805 ed il restante su un chipset Exynos proprietario.
Secondo la fonte, il modello specifico sarà Exynos 5433 a 20nm, nome in codice HelsinkiPro. Non si hanno ancora informazioni sulla diagonale del display, probabilmente fra i 5,7 pollici dell'attuale modello e i 6 pollici. Il pannello supporterà la risoluzione massima Quad HD, pari a 2560x1440 pixel, e viene confermato l'uso della tecnologia AMOLED, su cui Samsung punta ormai da generazioni nella propria line-up di dispositivi mobile di fascia alta.
La fotocamera posteriore utilizzerà un sensore da 16 megapixel con stabilizzazione ottica dell'immagine, grazie a un modulo prodotto da Sony. Il modulo frontale, invece, sarà lo stesso che abbiamo già visto su Galaxy S5, da 2MP. Samsung starebbe anche vagliando la possibilità di introdurre un sensore UV all'interno del prossimo phablet, in modo da gestire in maniera più efficace la luminosità automatica e, inoltre, connettersi a dispositivi indossabili o inviare notifiche se si è a rischio di radiazioni potenzialmente pericolose.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoO ancora si porteranno prossimi al limite massimo teorico dei 4GB senza superarli?
Sta di fatto che credevo che 3GB fossero super abbondanti per uno smartphone, ma noto con rammarico che un note 3 pulito pulito con impostazioni di fabbrica con ultimo update KK non scende mai sotto 1GB di utilizzo e spesso in condizioni d'uso normali sale tranquillamente ad oltre 2GB lasciando qualche centinaio di mega disponibili.
Ma come cavolo gestisce le risorse???
Mah.. non piallo tutto solo perchè non è mio e perchè CM non supporta adeguatamente la s-pen
ottimo il note4, spero esca presto anche il 5 perchè il 3 ancora non cala abbastanza di prezzo
Indubbiamente...ma una cosa è certa, quando il terminale rimane con una manciata di mb liberi lagga in maniera impressionante. Solo quando si preme il "pennellino" si velocizza, ma dopo 1 minuto tutto uguale a prima. Guarda caso se si passa da un app all'altra non c'è mai quella scioltezza che si dovrebbe avere con hardware così. E sto principio è valido dal note 1 al 3 magari anche 4.
Giustamente aumenta la RAM aumenta il peso dell'OS ma chissà perchè è sempre tutto frammentato. Senza considerare i FW stock pieni di app spazzatura. Forse ho capito perchè samsung è costretta a produrre ogni 6 mesi smartphone a propulsione nucleare dovendo abbassarsi a mo di 90° verso google che non fa nulla per ottimizzare Anzoiz
Se il Samsung lagga è solo per la pesantezza della sua interfaccia.
Giustamente aumenta la RAM aumenta il peso dell'OS ma chissà perchè è sempre tutto frammentato. Senza considerare i FW stock pieni di app spazzatura. Forse ho capito perchè samsung è costretta a produrre ogni 6 mesi smartphone a propulsione nucleare dovendo abbassarsi a mo di 90° verso google che non fa nulla per ottimizzare Anzoiz
lagga perchè la TW è purgante
un Nexus non lagga
Il problema riguarda solo Samsung e non Android in generale.. Prendi un Nexus, un GPE, un moto G,E e vedrai cosa significa Android puro.
Se il Samsung lagga è solo per la pesantezza della sua interfaccia.
Vero che la RAM libera è sprecata, ma se non hai un certo margine di manovra per elaborare nuovi dati costringi il sistema a fare swapping (quando possibile) o killare qualche processo, creando i famosi lag dovuti al lavoro extra che si fa per fare pulizia.
Falso per quanto riguarda il discorso Linux-Android che tendono a lasciare sempre piena la memoria.
In questo momento scrivo da Linux è ho occupato 1GB di RAM su 4 e "solo" 700MB li sta usando Chrome, difatti l'os mi occupa 300-400 MB senza nulla aperto.
Non appena termino Chrome la RAM si libera completamente fino al livello iniziale di 300MB xkè interviene il garbage collector.
Quindi non lascia la memoria piena proprio per niente.
Lo stesso discorso vale anche per android, con una differenza sostanziale, ovvero, nel momento in cui tu passi da un app al desktop è come averla ridotta ad icona, quindi è ovvio che Android non killa nulla (se non strettamente necessario), perchè crede che tu voglia ancora usare quell'app.
Infatti c'è il tasto apposta per passare da un app all'altra proprio perchè fin quando vedi le miniature significa che tu le stai ancora usando... se poi le vuoi terminare davvero (come avviene su Linux) le spazzi via con il dito, e noterai che la RAM viene liberata immediatamente.
Per concludere... se un Note 3 appena formattato mi usa 1GB all'accensione senza che io abbia avviato nulla, vuol dire che c'è un pò troppa m**a in esecuzione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".