Pesante multa per Telecom Italia, ma l'operatore non ci sta

Sette società italiane, fra cui Telecom Italia, devono pagare una multa di 28 milioni di euro per via di "condotte lesive" nei confronti della concorrenza diretta. L'operatore però non ci sta e annuncia la richiesta del ricorso al TAR del Lazio
di Nino Grasso pubblicata il 28 Dicembre 2015, alle 10:31 nel canale TelefoniaL'Antitrust ha irrogato una sanzione complessiva di 28 milioni di euro a sei società italiane che avrebbero apparentemente violato l'articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. Fra i nomi spicca sontuosamente Telecom Italia, che affianca Alpitel, Ceit Impianti, Sielte, Sirti, Site e Valtellina. Stando all'AGCM le società avrebbero maturato accordi che hanno poi condotto verso manovre lesive nella concorrenza.
Telecom Italia farà ricorso al TAR del Lazio
"A giudizio dell'Antitrust, le condotte lesive della concorrenza consistono nella determinazione coordinata delle condizioni economiche contrattuali e delle informazioni trasmesse al regolatore, con l'obiettivo di limitare il confronto competitivo e prevenire l’evoluzione delle forme di erogazione disaggregata dei servizi tecnici accessori", scrive per l'occorrenza l'Antitrust in un comunicato rilasciato poco prima delle festività natalizie.
E continua: "Questo avveniva in un periodo di evoluzione delle modalità di erogazione dei servizi di manutenzione correttiva che avrebbero potuto determinare una maggiore disintermediazione del servizio". Il coordinamento fra le sette società di cui parla l'Antitrust è avvenuto nel periodo fra il 5 luglio 2012 e l'1 febbraio 2013 e avrebbe danneggiato nella fattispecie Wind Telecomunicazioni e Fastweb.
Come si legge nel comunicato rilasciato dall'Autorità "l'istruttoria ha permesso di accertare l'esistenza di incontri e contatti tra le imprese sanzionate, volti a concordare le offerte economiche da presentare a Wind Telecomunicazioni e Fastweb per il servizio disaggregato di manutenzione correttiva end-to-end, e a condividere un piano di comunicazione univoca relativo alle condizioni di erogazione del servizio". Fattori capaci, secondo l'Antitrust, di "pregiudicare la concorrenzialità del mercato".
Non è tardata ad arrivare la risposta di Telecom Italia che ha comunicato che farà ricorso al TAR del Lazio. L'operatore telefonico ha sottolineato che è convinto di "aver agito in maniera assolutamente legittima" e che ritiene la decisione dell'Antitrust "non condivisibile" poiché i comportamenti ascritti alla società "non avevano né finalità né effetti anticoncorrenziali".
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto li odio!
15 euro hai 30 gb a notte e non piu le fastidiose chiamate dei call center
Quanto li odio!
iscriviti al registro delle opposizioni
http://www.registrodelleopposizioni.it/
http://www.registrodelleopposizioni.it/
funzionasse
un amico adesso è passato a telecom e dal 24 novembre , ( data passaggio ) non ha adsl. .... ma ogni volta che si telefona ci assicurano che in 48 ore risolvono...
http://www.registrodelleopposizioni.it/
non serve a niente. io ho smesso di ricevere chiamate a casa solo da quando ho tolto il telefono !!!
Quoto, ma molti queste cose non le sanno. Purtroppo ora funziona tutto così (e vale anche per i numeri di cellulari e le email). Firmi un contratto o aderisci a qualcosa e puntualmente i tuoi dati fanno il giro di mezzo mondo, con tutte le rotture di scatole che ne derivano.
Ora faccio una domanda, sperando che qualcuno mi sappia rispondere. Visto che, come altri milioni di persone, mi sono stancato di ricevere 30 telefonate al giorno (a scopi pubblicitari), è possibile mantenere solo la linea adsl rimuovendo quella telefonica? Telecom lo permette o bisogna per forza cambiare operatore (se consigliate qualcuno ve ne sono grato)? Grazie.
Ora faccio una domanda, sperando che qualcuno mi sappia rispondere. Visto che, come altri milioni di persone, mi sono stancato di ricevere 30 telefonate al giorno (a scopi pubblicitari), è possibile mantenere solo la linea adsl rimuovendo quella telefonica? Telecom lo permette o bisogna per forza cambiare operatore (se consigliate qualcuno ve ne sono grato)? Grazie.
con telecom , o cmq contratti a loro legati no. altri operatori con linee indipendenti si.
io ho messo una connessione wireless , ed oltre ad andare stupendamente( da 5 mesi ormai 8 mega reali e ping a 23), mi costa pochissimo( 20 euro circa) , e non ho il telefono.
però puoi semplicemente togliere il telefono.
e sul cellulare se spammano , li puoi silenziare selettivamente.
ps : cmq cosa importante , NON ATTIVATE mai contratti a chi telefona, perche altrimenti non la smetteranno mai.
io ho messo una connessione wireless , ed oltre ad andare stupendamente( da 5 mesi ormai 8 mega reali e ping a 23), mi costa pochissimo( 20 euro circa) , e non ho il telefono.
però puoi semplicemente togliere il telefono.
e sul cellulare se spammano , li puoi silenziare selettivamente.
ps : cmq cosa importante , NON ATTIVATE mai contratti a chi telefona, perche altrimenti non la smetteranno mai.
Ti ringrazio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".