Per LG due SIM non bastano: in arrivo i primi smartphone triple-SIM

LG e MediaTek stanno lavorando assieme su nuovi smartphone Android che supportano fino a tre SIM contemporaneamente
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2013, alle 10:31 nel canale TelefoniaLGAndroidMediaTek
Nei paesi emergenti cresce la domanda di dispositivi in grado di utilizzare contemporaneamente due SIM, ma a quanto pare c'è una richiesta per adoperare anche tre SIM sullo stesso smartphone. Alla richiesta risponde LG, in collaborazione con MediaTek, che intende portare in Brasile, India e Cina i primi smartphone triple-SIM, con il supporto simultaneo fino a tre schede telefoniche.
Il trend in Europa ed USA non è mai scoppiato realmente, dal momento che gli utenti nei due continenti si trovano a loro agio con i tradizionali dispositivi a singola scheda, tuttavia in molte parti del mondo i dual-SIM sono tremendamente diffusi. Pensiamo alla Cina, ad esempio, in cui molti dispositivi hanno varianti appositamente realizzate con il supporto alla doppia scheda.
I nuovi dispositivi di LG e MediaTek supporteranno la tradizionale connettività 3G e tutte le funzioni tipiche degli smartphone moderni. Inoltre, riusciranno ad accedere alle tre reti diverse contemporaneamente, dando la possibilità all'utente di ricevere allo stesso tempo chiamate e nuovi messaggi da tutte le tre schede installate.
Il tutto con la promessa - difficile da mantenere - di inficiare il meno possibile sull'autonomia operativa dello smartphone. Sappiamo bene come i dual-SIM siano già parecchio ostici da gestire da questo punto di vista, ed avere a che fare con tre SIM collegate a reti diverse di certo non aiuterà nel compito di terminare la giornata con una singola carica.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDire che non è mai "scoppiato" per il palese ostruzionismo degli operatori e per il fatto che i telefoni dual sim siano solo di marche non sempre apprezzate o di fascia bassa.
Non mi risulta comunque che ci siano particolari problemi di autonomia per i dual sim, se non per quelli DSFA.
Vogliono far diffondere terminali multisim ora che gli operatori fanno tariffe che sono realmente convenienti...e quindi una sola scheda basta e avanza per fare più o meno TUTTO!
A 6 euro al mese attualmente faccio tutto...questo tipo di terminali avrebbero avuto un senso nel passato.
Attualmente che me ne faccio di 20 sim in un unico terminale se quando si scarica la batteria non ne posso utilizzare nemmeno 1?
Invece di pensare al marketing dovrebbero aumentare l'autonomia degli smartphone...poi tutto il resto potrebbe essere gradito come funzione accessoria!
io ho un dual sim con una sim per la ragazza e una sim per tutti gli altri ed internet
ma ce vole tanto a fa una sim unica legata (come oggi) a un utente, ma con piu profili operatore dentro ?
ma ce vole tanto a fa una sim unica legata (come oggi) a un utente, ma con piu profili operatore dentro ?
A questo punto meglio l'embedded sim, senza però le limitazioni che gli operatori volevano aggiungere (rendendo una tecnologia nata per dare maggiore flessibilità in una ancora più chiusa).
Il problema però rimane, che siano più sim o una unica con più profili, il telefono deve essere in grado di gestirle contemporaneamente.
Su questo direi: informati un pochetto. I telefoni cinesi sono praticamente TUTTI dual sim ma la qualità è tutta fuorché bassa, anzi ultimamente stanno eguagliando marche molto più famose.....
Può essere utile anche per chi va all'estero e necessita di una sim straniera e una italiana.. Certo 2 sim possono tornare utili mentre 3 sono totalmente inutili, ma lg ha capito che siamo gente normale e non call center o centralini???
Il problema però rimane, che siano più sim o una unica con più profili, il telefono deve essere in grado di gestirle contemporaneamente.
Abbiamo trovato uno scopo per i quad-core sugli smartphone: ogni core gestisce una sim e il quarto core fa la ronda e controlla che gli altri 3 lavorino bene!
anche a me: il cestello in metallo è decisamente più piccolo e i contatti elettrici non lasciano molti dubbi... sono disposti come per le microsd
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".