Nokia C3 arriva in Italia a 139 euro

Nokia porta in Italia a 139 euro il suo terminale con tastiera estesa QWERTY dedicato agli amanti dei social network
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Settembre 2010, alle 08:31 nel canale TelefoniaNokia
Il cambio di nomenclatura in casa Nokia è coinciso con una modifica del registro stilistico dei cellulari del colosso finlandese, evidente negli ultimi terminali della serie E e soprattutto della neonata serie C. Se Nokia E5 ha portato decisamente più in basso nella scala dei prezzi un terminale dedicato all'utenza business, Nokia C3, di cui il Nokia Italia ha appena annunciato la disponibilità nel nostro Paese, punta a mettere alla portata di tutti un telefonino con tastiera estesa QWERTY, di design molto simile al Nokia E72.
Il Nokia C3 è un telefono cellulare dedicato a un pubblico giovane, interessato alle funzionalità di social networking, fulcro di questo appareccchio. La possibilità di tenere aggiornati i propri account Facebook e Twitter attraverso l'homescreen condividendo foto e messaggi con i propri amici è la caratteristica su cui Nokia spinge di più. Il nuovo terminale è dotato inoltre di Ovi Mail e Ovi chat, con configurazione della posta elettronica e dei propri account direttamente dal cellulare.
Tra le caratteristiche tecniche compaiono connettività Wi-Fi 802.11 b/g, fotocamera da 2 megapixel, display TFT a colori da 2,4 pollici di risoluzione 320x240 pixel, memoria interna da 55 Mb espandibile con schede microSD fino a 8 Gb, jack standard da 3.5 mm e batteria da 1320 mAh che garantisce secondo al casa 7 ore di conversazione e 20 giorni di standby. Mancanza abbastanza importante visto lo spirito social del cellulare è quella della connettività 3G.
Disponibile a partire da oggi in diverse colorazioni (oro bianco, grigio ardesia e fucsia) al prezzo di 139€ IVA inclusa, Nokia C3 è in vendita su Nokia Online Shop.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose l'intento di questi terminali è quello di permettere di "scribacchiare" sui vari FB, Twitter e compagnia bella allora forse io non appartengo al loro target
se l'intento di questi terminali è quello di permettere di "scribacchiare" sui vari FB, Twitter e compagnia bella allora forse io non appartengo al loro target
La tastiera qwerty è abbastanza comoda, in linea di principio, perché consente di abbandonare il T9. Ovviamente non tutte le tastiere sono larghe a sufficienza: quella del BlackBerry Bold 9000 è molto larga e sembra comoda per chi ha mani grandi (devo dire che mi trovo benone anche con quella del Bold 9700).
Il punto di forza di questo Nokia C3, rispetto agli altri cellulari con tastiera qwerty della Nokia tipo E71 ed E72 è la presenza di un sistema operativo più semplice e solido come l'S40 6th edition.
Se non avessi un BlackBerry con tastiera qwerty lo comprerei, soprattutto per l'affidabilità di S40. Bisogna poi vedere se prende bene, com'è l'audio in chiamata etc. etc., perché va bene l'integrazione con i social network, questo vuole il mercato ora, ma come telefono deve funzionare bene.
se l'intento di questi terminali è quello di permettere di "scribacchiare" sui vari FB, Twitter e compagnia bella allora forse io non appartengo al loro target
mi permetto di dirti che hai detto una ca**ata.
non puoi basare il tuo giudizio su una prova veloce. io ho mani grandi e dita grosse, eppure con un e71 scrivo a una velocità che qualsiasi persona con un T9 fa fatica a starmi dietro.
è solo questione di abitudine
Il sistema operativo S40 che si trova sul C3 forse sarà un po' vetusto ma gestisce benissimo chiamate ed sms e non soffre (che io sappia) dei problemi dei telefonic che montano Symbian. Avevo un N79 con Symbian e andava in freeze quando suonava la sveglia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".