Interazione in stile Kinect sul prossimo Windows Phone di Nokia

Il prossimo Nokia McLaren potrebbe introdurre gesture in 3D che non richiedono necessariamente il tocco sullo schermo da parte dell'utente
di Nino Grasso pubblicata il 11 Giugno 2014, alle 08:41 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneMicrosoft
Lo scorso aprile parlavamo di Nokia Goldfinger: uno dei primi presunti smartphone Windows Phone 8.1 caratterizzato dal supporto del 3D Touch, metodo di input touchless. La nuova iterazione della piattaforma operativa mobile di Redmond è tuttavia arrivata con Nokia Lumia 630 e 930, e nessuno dei due vanta il supporto alle nuove gesture.
Nokia non ha comunque abbandonato i progetti sul 3D Touch, che attualmente sembrano in fase di sviluppo su un prototipo chiamato in codice McLaren, dispositivo già discusso da @evleaks solo pochi giorni fa e che potrebbe sostituire l'attuale Lumia 1020. Ulteriori informazioni sul nuovo metodo di input, chiamato 3D Touch o Real Motion, provengono da TheVerge che cita fonti interne.
Si tratta di una tecnologia su cui Nokia è al lavoro ormai da anni, basata su un numero non meglio precisato di sensori. Microsoft ha già iniziato ad invitare gli sviluppatori di terze parti a creare software e giochi in grado di sfruttare le nuove gesture, anche se si tratterà, almeno inizialmente, di una tecnologia esclusiva non disponibile su handset della concorrenza, anche se basati su Windows Phone.
Se portato all'orecchio, uno smartphone 3D Touch risponderà automaticamente ad una chiamata in arrivo, mentre altre funzioni saranno applicabili eseguendo gesture specifiche di fronte allo schermo. In base a come viene tenuto in mano, il dispositivo capirà la nostra posizione, applicando ad esempio il blocco dell'orientamento se sarà ritenuto necessario (ad esempio quando sdraiati sul letto). Saranno previsti anche dei cambiamenti alla schermata Home per meglio supportare le nuove gesture.
Quelle di Microsoft/Nokia non saranno le prime gesture touchless sul mercato. Amazon potrebbe presentare un nuovo dispositivo a sei fotocamere con interfaccia 3D con caratteristiche analoghe il prossimo 18 giugno, mentre Samsung dispone già da tempo di feature simili, anche se quest'ultimo approccio è poco utilizzato dagli utenti per via di un funzionamento non proprio esemplare.
Resta da vedere come Microsoft implementerà la funzionalità sulla fascia alta del mercato, e se il suo utilizzo sarà naturale come ormai avviene con l'uso del touch tradizionale per molti utenti.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun po come il tracking oculare di samsung, si carino ma inutile e spesso malfunzionante. ancora lo smartphone perfetto si controlla solo con una mano.
- Giochi o app particolari, studiate appositamente
- Mani unte o sporche (vedi, stai facendo da mangiare e la ricetta la guardi al telefono).
Non lo fanno anche altri?
Sono molto perplesso:
1) metre sulla console domestica non hai i problemi dei consumi, essendo attaccata alla rete elettrica, su un dispositivo mobile potrebbe esser un ammazza batteria.
2) kinect doveva essere una feature fondamentale anche su X1, e sappiamo tutti com'e' andata a finire.
1) metre sulla console domestica non hai i problemi dei consumi, essendo attaccata alla rete elettrica, su un dispositivo mobile potrebbe esser un ammazza batteria.
2) kinect doveva essere una feature fondamentale anche su X1, e sappiamo tutti com'e' andata a finire.
Non c'è Kinect, è un sistema simile a quello che avrà lo smartphone di Amazon:
4 telecamere, oltre alle due solite per le foto (una che dovrebbe essere comunque usata), che raccolgono informazioni 3D su distanza e gesture delle dita.
Poi, Kinect doveva essere ed è una feature accessoria, come pad e SmartGlass, per usare la console (e nel mio caso è quella che utilizzo di più, perché la più comoda)... uno sceglie, Kinect funziona bene, e col menga che hai quel riconoscimento vocale con un semplice microfono, col cavolo che fai quelle videochiamate con una semplice webcam, e col cavolo che riesci a riconoscere gesture in quella maniera, con altro.
Per i giochi, ce ne sono almeno 5 in uscita a breve che necessitano di Kinect (Fantasia, Dance Central, Shape Up, D4 e un ID@Xbox che lo integra col pad), che sono tanti, tenendo conto che farli per Kinect, significa non poterli fare per PC, PS4, PS3, PSVita, Wii, WiiU, Windows 8, Windows Phone, Android, Mac, Linux e iOS...
Amazon?
per me potrebbe chiudere domani..
Può essere il sensore di prossimità come fanno già su Android, oppure l'aggiunta di qualcos'altro per rendere il tutto più preciso e mi auguro, con minor impatto energetico.
Se il design è quello che si vede nel link è stupendo..
per me potrebbe chiudere domani..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".