CTIA e UTI approvano il caricabatterie universale microUSB per cellulari

Dopo l'Unione Europea anche altre agenzie internazionali si pronunciano a favore del caricatore universale microUSB ad alta efficienza per cellulari
di Roberto Colombo pubblicata il 26 Ottobre 2009, alle 16:26 nel canale TelefoniaAvevamo parlato qualche tempo fa della decisione dell'Unione Europea di fare un passo deciso nella direzione della standardizzazione dei caricabatterie, con la firma di un protocollo d'intesa con i maggiori produttori di cellulari per l'utilizzo di caricatori standard con connettore microUSB entro il 2010.
L'onda positiva della standardizzazione ha raggiunto anche altri lidi: un paio si settimane fa la CTIA si era espressa nella stessa direzione, con termine per l'adozione del caricatore standard microUSB il 2012.
Ora anche l'ITU, International Telecommunication Union, un'agenzia delle Nazioni Unite, ha approvato un provvedimento a favore dello del caricatore universale standard per cellulari. Basato su connettore microUSB la nuova soluzione di ricarica universale (Universal Charging Solution) sarà contraddistinta da un'efficienza pari o superiore a quella premiata con 4 stelle, che vuol dire un valore di anche tre volte migliore rispetto ai vecchi e non classificati caricabatterie.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) caricabatteria diversi per le diverse batterie ma tutti con micro-usb
2) un caricabatteria con micro-usb per tutti
?????
La seconda mi sembra un po' più difficile visto che le batterie sono anche molto diverse fra i vari device ...
1) caricabatteria diversi per le diverse batterie ma tutti con micro-usb
2) un caricabatteria con micro-usb per tutti
?????
La seconda mi sembra un po' più difficile visto che le batterie sono anche molto diverse fra i vari device ...
Le batterie sono anche diverse, ma alla fine si basano tutte sulla stessa tecnologia e fondalmentalmente funzionano tutte uguali.
Questo "caricabatterie magico" non è altro che un alimentatore con 5V di tensione, un amperaggio non inferiore a 500mA e la spina a MicroUSB.
Potevano ratificarlo anche per USB "classico" (molti lettori multimediali) e MiniUSB (cellulari HTC), magari tramite adattatori.
Alla fine comunque l'importante non è questo alimentatore, ma il fatto suggelli l'adozione di un unico spinotto e relativo alimentatore. Poi di compatibili e pluriaccessoriati usciranno come funghi. Ci sta pure fra un paio di anni metterrano come accessorio base delle macchine una prolunghetta MicroUSB.
la seconda che hai detto. Si parla del 2012, quindi c'è tempo. Inoltre centra poco la bateria, basta adattare il circuito di alimentazione di tutti i futuri cellulari in modo che porti alla batteri a un deterinato voltaggio
Ora... secondo voi le prese sono compatibili? - barrare la casella scelta...
Se cercate su wikipedia, vedrete che esistono due tipi di porte micro USB, ora non potevano mettersi d'accordo e usarne solo uno, che cosi' sono costretto in auto ad avere i due adattatori di alimentazione?
Edit: vedo ora che qualcuno parla di mini usb... in realtà è proprio quello di cui parlavo, colpa mia che mi ero confuso
perchè se si fermano ai cellulari la vedo una soluzione senza capo ne coda
Cmq se il caricatore lo fanno come in foto sono degli imbecilli devono farlo con porta USB e da quella uno collega il cavo che gli pare così se cambiano lo standard o se vuoi usare lo stesso caricatore per caricare un iphone o un archos lo puoi fare!
Potranno esistere carica batterie con valori (amper volt ecc.. parlo da profano) superiori richiesti dalla mia batteria?
se si:
non potrebbe creare danni alla batteria?
a che cavolo serve allora questo standard? a cambiare solo il tipo di attacco del caricabatterie?
grazie mille per l'eventuale risposta!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".