Come installare Android L sui dispositivi Nexus compatibili

Google ha rilasciato le Factory Images di Android L, in versione Developer Preview. disponibile solo su Nexus 5 e Nexus 7 (2013, Wi-Fi only). Nella pagina vi proponiamo i link per il download, e un piccolo tutorial da seguire per installarlo sui due dispositivi compatibili
di Nino Grasso pubblicata il 27 Giugno 2014, alle 16:01 nel canale TelefoniaAndroidGoogleNexus
Android L è già disponibile al download in versione Developer Preview. Si tratta della nuova major release del sistema operativo mobile di Google che introduce un'interfaccia grafica del tutto nuova, oltre a molteplici affinamenti sotto la scocca. Per maggiori dettagli sulle novità di Android L vi rimandiamo in questa pagina.
Prima di scaricare la Developer Preview bisogna smorzare un attimo gli entusiasmi:
- Quella attualmente disponibile è una versione preliminare, estremamente instabile e assolutamente non consigliabile per l'uso quotidiano.
- Il processo di installazione non è per tutti gli utenti. Bisogna inserire linee di comando e seguire procedure complesse se qualcosa va male.
Attraverso i link ufficiali che proponiamo di seguito è possibile forzare l'update manualmente, mediante una procedura che consigliamo solamente agli utenti più esperti. Hardware Upgrade declina ogni responsabilità per quanto riguarda danni dovuti all'errata installazione dell'aggiornamento.
Nexus 5 "Hammerhead": Android L [Link per il download]
Nexus 7 2013 (Wi-Fi) "Razor": Android L [Link per il download]
Per installare l'aggiornamento bisogna procedere con i passi seguenti, seguendo la procedura ufficiale proposta da Google. L'aggiornamento richiede gli Android SDK installati sul desktop e, nello specifico, il tool fastboot:
- Decomprimere il pacchetto scaricato nella cartella in cui abbiamo i driver di fastboot
- Spegnere il dispositivo
- Collegare il dispositivo al computer tramite cavo USB
- Entrare nella modalità fastboot: su Nexus 5 tenere premuti contemporaneamente i due tasti volume e quello d'accensione fino all'accesso alla modalità fasboot
- Se necessario, sbloccare il bootloader: da PC eseguiamo il prompt dei comandi (Windows+R e digitare cmd.exe) e, dalla cartella in cui abbiamo gli SDK, digitare: fastboot oem unlock (confermando sul dispositivo, verranno cancellati tutti i dati immagazzinati
- Sbloccato il bootloader, eseguire il file "flash-all.bat" e, al termine, digitare: fastboot reboot
Una volta terminato il lavoro dello script e installato Android L sul proprio dispositivo è bene lanciare nuovamente il dispositivo nella modalità fastboot ed eseguire il comando fastboot oem lock per bloccare nuovamente il bootloader.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè non è ancora ufficiale?
Perchè non è ancora ufficiale?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
è una possibilità :P
è una possibilità :P
Lemon Cake o Lemon Pie?
Io propendo per la seconda, ma non se n'era già parlato da qualche parte?
Così come quando hanno cambiato Key Pie Lime in KitKat che ancora si trovavano stringhe del vecchio nome qua e là...
Dai raga chi lo scova si fa un bel periodo di notorietà xD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".