Caricabatterie per cellulari: raggiunto lo standard comune

La Comunità Europea annuncia di aver definito le specifiche dello standard comune per i caricabatterie dei cellulari: i primi prodotti disponibili nei primi mesi del 2011
di Andrea Bai pubblicata il 30 Dicembre 2010, alle 16:09 nel canale TelefoniaLa Commissione Europea ha annunciato che CEN-CENELEC ed ETSI, i due organismi che si occupano della definizione degli standard per il Vecchio Continente, hanno reso disponibili gli standard armonizzati necessari per la produzione di telefoni cellulari e smartphone compatibili con un nuovo caricabatterie comune. Si tratta dell'ultimo passo avanti in direzione della creazione di un caricabatterie comune, compatibile con tutti i cellulari che saranno commercializzati nell'Unione Europea.
I principali produttori di telefoni cellulari si sono pertanto impegnati ad assicurare la compatibilità degli smartphone, che saranno predominanti sul mercato nel giro di due anni, sulla base dell'implementazione di un connettore micro-USB. L'accordo è stato raggiunto a giugno del 2009 e siglato da Apple, Emblaze Mobile, Huawei Technologies, LG Electronics, Motorola Mobility, NEC, Nokia, Qualcomm, Research In Motion, Samsung, Sony Ericsson, TCT Mobile, Texsas Instruments e Amtel.
Antonio Tajani, commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria, ha commentato: "Sono molto lieto che gli organismi di standardizzazione europei abbiano accolto le nostre richieste di sviluppare in un breve periodo di tempo gli standard tecnici necessari per un caricatore di cellulari comune basato sul lavoro svolto dall'industria. Ora è tempo per l'industria di mostrare il suo impegno nella commercializzazione di telefoni cellulari per il nuovo caricatore. Il caricatore comune renderà la vita più semplice ai consumatori, ridurrà i rifiuti e offrirà beneficio al business. E' davvero una situazione win-win."
L'incompatibilità dei caricabatterie per i telefoni cellulari non è solo un problema per gli utenti, ma rappresenta anche un considerevole problema ambientale. Gli utenti che vogliono cambiare il proprio cellulare sono spesso costretti ad acquistare anche un nuovo caricabatterie e sbarazzarsi di quello vecchio, anche se funzionante e in buone condizioni. I nuovi standard permettono una interoperabilità dei caricabatterie con smartphone di differenti marche e prendono inoltre in considerazione i rischi di sicurezza e le emissioni elettromagnetiche ed assicurano che i caricatori comuni abbiano una sufficiente protezione contro le interferenze esterne.
I primi caricabatterie e i primi smartphone conformi al nuovo standard saranno resi disponibili sul mercato nel corso dei primi mesi del 2011.
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopotutto, vengono usate in molti altri apparecchi tipo macchine fotografiche, lettori di schede, etc... sarebbe stato più universale.
Dopotutto, vengono usate in molti altri apparecchi tipo macchine fotografiche, lettori di schede, etc... sarebbe stato più universale.
Rispetto ai connettori Mini-USB, hanno la stessa larghezza ma sono più sottili e robusti, essendo stati progettati per sopportare 10.000 cicli di inserimento e rimozione.
balle, tutti i cellulari li vendono con il caricabatterie; è un non problema.
Quello che dovrebbero fare adesso e iniziare a venderli a parte a 5€
Non penso, se diventa uno standard devono abolire le tasse su eventuali brevetti, altrimenti con una legge imporrebbero un monopolio...
Comunque micro-USB è già ampiamente usato da un anno a questa parte sulla maggior parte degli smartphone fortunatamente, ora finalmente anche l'odioso connettore FLAT che Apple si ostina a mettere su tutti i suoi dispositivi sparirà! Se non mettono la legge loro devono perforza essere i diversi per farsi magari pagare un cavo di riserva una ventina di euro
Questo perchè se con ogni cellulare ti danno un caricabatterie micro-usb non abbiamo risolto nulla, i cassetti si riempiranno comunque.
Ma è vero che questa cosa è valida solo per smartphone e cellulari che vanno in internet, mentre per i cellulari di fascia bassa è tutto invariato?
i dispositivi come l'iphone o il samsung galaxy tab non hanno un connettore diverso solo perchè volevano essere trasgressivi...
i loro connettori supportano uscita video,audio e altre cose
tutto questo su un micro usb non è possibile...quindi?
questi device avranno 2 uscite diverse?
sarebbe bello se la stessa iniziativa fosse imposta anche per i notebook-netbook... magari come il mag-safe di Apple che è veramente grandioso, rispetto agli orridi alimentatori standard. In 2-3 tagli a seconda degli amperaggi necessari (un netbook lo avrà più piccolo mentre un portatile GAMER-EDITION-for-NERD lo avrà desisamente più grande!... l'alimentatore!) ma pur sempre compatibili.
peccato ciò non accadrà mai!
bona!
auguri a tutti!
non credo che sia brevettato IL CONNETTORE ma il bus di trasferimento dati (che il caricabat ovviamente non usa)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".