Bixby in italiano? Potrebbe non arrivare mai secondo le pagine di supporto di Samsung

Dura vita per Bixby, l'assistente vocale di Samsung, che potrebbe non arrivare in Italia. L'azienda sudcoreana ha infatti cambiato le diciture nelle pagine di supporto eliminando proprio i riferimenti alla nostra lingua. Ecco tutti i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Luglio 2017, alle 17:01 nel canale TelefoniaSamsung
Il nuovo Samsung Galaxy S8 e S8+ aveva creato scalpore durante la sua presentazione non solo per il suo aspetto innovativo caratterizzato da un display "Infinity" ossia con una riduzione praticamente completa delle cornici, ma anche per quel suo nuovo assistente vocale, Bixby, che in molti credevano potesse divenire il vero concorrente dei vari Alexa di Amazon, Siri e Google Now. In questo caso però sembra che il lavoro degli ingegneri di Samsung sia ancora in alto mare e addirittura potrebbe non arrivare mai nel nostro territorio.
Sì, perché proprio l'azienda sudcoreana ha modificato le proprie pagine ufficiali al nuovo Bixby sul portale italiano ponendo la scritta "prossimamente" l'assistente arriverà in Italia ma solo in lingua inglese, sintomo che dai laboratori sudcoreani la strada per il rilascio dell'assistente vocale capace di parlare la nostra lingua sia davvero molto lontana. Un passo falso questo che di certo non può che portare malcontento in tutti gli utenti che hanno già acquistato il Galaxy S8 e S8+ e che speravano in un arrivo a breve del Bixby "nostrano".
Un vero peccato visto che le premesse per un assistente vocale diverso dagli altri visti finora c'erano tutte. Bixby poteva essere interpellato direttamente con la voce o magari tramite la fotocamera per chiedere qualsiasi tipo di cosa. In questo caso lo stesso avrebbe dovuto capire il nostro parlato e avrebbe dovuto trovare la giusta soluzione alla richiesta pervenuta. Oltretutto a differenza degli altri, Bixby, avrebbe funzionato in ogni menu e sotto menu dello smartphone con la possibilità addirittura di modificare le impostazioni del dispositivo come luminosità, volume o magari anche attivare o disattivare la rete dati o il Wi-Fi. In questo il nuovo assistente di Samsung avrebbe potuto battere la concorrenza ma al momento sembra essere solo una chimera.
Secondo le ultime indiscrezioni oltretutto sembra che il nuovo servizio voce di Samsung potrebbe addirittura non arrivare mai in Francia e in Germania nemmeno con la lingua inglese. Un passo falso che di certo non ci si aspettava da un colosso come Samsung che in questo caso sembra essere in seria difficoltà nello sviluppo del nuovo Bixby e soprattutto sembra non rispettare i piani che aveva invece lasciato intendere chiaramente durante la presentazione ufficiale dei nuovi Galaxy S8 e S8+. Oltretutto l'assistente vocale di Samsung al momento risulta sviluppato solo in coreano e in inglese ma per entrambi le versioni disponibili sono solamente delle Beta ancora in pieno aggiornamento.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte queste idiozie autolesionistiche di lavori fatti a metà..
ma il vero problema è che samsung ancora non ha capito che NON E' APPLE. E meno ancora ha capito che gli utenti android non sono gli utenti Apple.
Quindi se Apple può ragionare con il suo hardware e un ecosistema fatto solo per i suoi prodotti, samsung non ha capito che è solo una delle tante case di produzione e che l'ecososistema è ANDROID non "samsung".
Mi ci pulisco il deretano con le app "samsung only".
La prima sviluppa un intero Sistema operativo più diversi software, la seconda ha il motore di ricerca più importante al mondo con non so quante righe di codice...
Insomma Samsung, fai solo hardware, eccone continua a fare solo quello... o almeno inizia da progetti "un pelino" meno complessi.
Prendiamoci Bixby in inglese e almeno servirà a qualcosa: esercitare la nostra pronuncia!
Prendiamoci Bixby in inglese e almeno servirà a qualcosa: esercitare la nostra pronuncia!
Anche io pensavo questo un po' di tempo fa e invece mi sono reso conto (ammetto che sto usando solo siri in questo momento sebbene abbia avuto tantissimi terminali android) che ad esempio:
-sono in macchina e voglio mandare un sms per dire "sono arrivato" oppure "sono partito" oppure "chiama tizio" oppure "leggi ultimo messaggio" etc etc mi risulta estremamente più comodo parlare che prendere il telefono e inviare l'sms o far partire la chiamata etc. Ovviamente è sottintesa la maggiore sicurezza durante la guida.
Poi se sono a casa è ovvio che Siri non lo uso MAI.
-sono in macchina e voglio mandare un sms per dire "sono arrivato" oppure "sono partito" oppure "chiama tizio" oppure "leggi ultimo messaggio" etc etc mi risulta estremamente più comodo parlare che prendere il telefono e inviare l'sms o far partire la chiamata etc. Ovviamente è sottintesa la maggiore sicurezza durante la guida.
Poi se sono a casa è ovvio che Siri non lo uso MAI.
Certo, ma per fare quel che dici gli utenti android hanno già google now.
Sta cacata by samsung non serve a nessuno.
A parte queste idiozie autolesionistiche di lavori fatti a metà..
ma il vero problema è che samsung ancora non ha capito che NON E' APPLE. E meno ancora ha capito che gli utenti android non sono gli utenti Apple.
Quindi se Apple può ragionare con il suo hardware e un ecosistema fatto solo per i suoi prodotti, samsung non ha capito che è solo una delle tante case di produzione e che l'ecososistema è ANDROID non "samsung".
Mi ci pulisco il deretano con le app "samsung only".
THIS!
e a questo punto ci lascino rimappare il maledetto tasto inutile senza usare app di terze parti.
Sta cacata by samsung non serve a nessuno.
Seconda modifica, che lasciassero usare Google Now anche a schermo spento (magari è una imposizione di Google e non di Samsung questa).
Così facendo Bixby e compagnia cantante possono andarsi a far benedire.
Sta cacata by samsung non serve a nessuno.
Assolutamente d'accordo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".