Android 4.3: enormi miglioramenti dal punto di vista dell'autonomia

Joe Levi di PocketNow ha già avuto modo di provare il prossimo Android 4.3 e ha evidenziato sin da subito enormi passi avanti per quanto riguarda l'autonomia del suo Nexus 4
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2013, alle 09:01 nel canale TelefoniaAndroidNexusGoogle
A prescindere dalle funzioni più o meno esclusive, uno degli aspetti principali da considerare prima dell'acquisto di un nuovo smartphone è la sua autonomia operativa. Negli ultimi anni abbiamo visto dispositivi con batterie sempre più grosse e pesanti, aspetto che non sempre corrisponde ad una durata della batteria superiore dal momento che i dispositivi mobile diventano sempre più potenti ed assetati di risorse energetiche.
Google avrebbe però trovato un espediente per ottimizzare il consumo di risorse dei propri terminali Android con la versione che presenterà nei prossimi giorni, la 4.3. Joe Levi di PocketNow ha avuto modo di provare una versione preliminare del nuovo sistema operativo mobile di Google e i risultati sembrano senz'altro positivi.
"Su Android 4.2 mi aspetto di usare il dispositivo per circa 4-6 ore prima di aver bisogno di collegarlo alla rete elettrica. Vi ricordo che uso i miei telefoni cellulari molto più spesso rispetto ad un utente medio, quindi i valori di autonomia che ottengo sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli che potrebbe attendersi un utente comune", scrive Levi su PocketLint, e continua: "Su Android 4.3, senza modificare le mie abitudini, mi sono sorpreso nel vedere il mio cellulare durare tutta la giornata, arrivando alla mattina successiva con ancora l'1% di batteria residua. Questo è un risultato incredibile!".
Levi ha provato Android 4.3 sul suo Nexus 4, un dispositivo della famiglia di cui Google si occupa della parte relativa al software. Non abbiamo modo di sapere se i miglioramenti si avranno anche con le personalizzazioni di terze parti. Dopo le prime prove Levi ha riscontrato inoltre un aumento generale della fluidità e della velocità del dispositivo.
Tuttavia si tratta di una considerazione a pelle, non supportata realisticamente da prove empiriche. Prima di illuderci di un reale miglioramento tangibile è meglio aspettare i primi test sintetici e verificare se realmente si ha un miglioramento per quanto riguarda l'autonomia operativa per gli smartphone Android della serie Nexus.
In calce all'articolo vi riportiamo un video in cui il giornalista mostra alcune delle novità di Android 4.3. La parte in cui affronta la questione dell'autonomia operativa si trova al minuto 6:03.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quindi il tipo favoleggia che, grazie ad alcune modifiche software del Sistema Operativo Android, la batteria di uno smartphone migliora di 4 volte facendolo passare da 4-6 ore fino a 24?
Per la serie "E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata".
Link ad immagine (click per visualizzarla)
CIAWA
Ma quindi il tipo favoleggia che, grazie ad una modifica SW, adesso Android migliora di 4 volte l'autonomia degli smartphone facendolo passare da 4-6 ore arrivando a 24 ore?
Per la serie "E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata".
Link ad immagine (click per visualizzarla)
CIAWA
Basta anche solo una applicazione che non fa andare in deepsleep il telefono e puoi ritrovarti ad avere 3h di autonomia invece di 24; quindi le parole di quel tizio lasciano il tempo che trovano senza sapere l'esatta configurazione del telefono prima e dopo l'upgrade alla 4.3.
Non grido al miracolo ma guadagnare in media anche solo un 20% reale sull'autonomia è una ottima cosa.
Ogni volta l'autonomia resta invariata (se non supportata da batteria gigantesche) e la fluidità è agli stessi livelli dei top gamma con GB (2.3.x)...
E' un po' come quando rilasciano nuovi release per i browser: sono sempre il 300% più veloci....
Basta caricare una rom modificata, sperando ovviamente che qualcuno si prenda la briga di farla per i dispositivi più vecchi.
Tutto stà nel momento in cui si compera il telefono
Prova solo a pensare che c'è chi ha la cyanogenmod 10.1 (android 4.2.2) su un Galaxy S1
Ogni volta l'autonomia resta invariata (se non supportata da batteria gigantesche) e la fluidità è agli stessi livelli dei top gamma con GB (2.3.x)...
Sull'autonomia che resta invariata con gli aggiornamenti (e a volte peggiora) posso essere anche d'accordo. Ma sulla fluidità non c'è davvero paragone tra GB e JB... ovviamente parlo per me...il mio S2 con JB è diventato una scheggia soprattutto il browser.
Al di là della battuta, io non ho mai avuto difficoltà a fare l'8.00-24.00, col mio Nexus4 ed ho sempre residuo di carica.
Metà del tempo su Wifi, l'altra su 3G (mai usato 2G).
Di notte scende dell'1% l'ora su rete 3G, ma spesso e volentieri lo metto in carica.
Qualcomm Batteryguru e Luxlite hanno fatto molto.
Con la 4.3 hanno migliorato la gestione dell'accesso alla rete da parte delle app, ma preferisco aspettare test un po' più realistici.
Nessuna magia....
Non è che l'autonomia quadruplica, semplicemente il tizio lì usa il pebble col n4, che prima della 4.3 non poteva usare il bluetooth 4.0 che consuma molto poco, quindi è ovvio che adesso l'autonomia del telefono sia aumentata molto, sappiamo tutti quanto ciucia il bluetooth.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".