WD ShareSpace: soluzioni di backup da 8TB

Western Digital propone una soluzione di backup esterno da ben 8TB di spazio e con funzionalità di media server
di Andrea Bai pubblicata il 05 Marzo 2009, alle 10:06 nel canale StorageWestern Digital
Western Digital ha annunciato la disponibilità di un nuovo upgrade per i sistemi di storage della linea WD ShareSpace, che mette ora a disposizione uno spazio di ben 8 terabyte.
I prodotti della linea WD ShareSpace assomigliano, nell'aspetto, a piccoli sistemi compatti. Al loro interno nascondono però hard disk della serie Caviar Green da 2TB (nel caso del WD ShareSpace sono 4 le unità di storage presenti) e controller necessari per approntare configurazioni di tipo RAID. A tal proposito di segnala che WD ShareSpace 8TB è fornito in configurazione RAID 5.

Il dispositivo è inoltre provvisto di un media server DLNA e di un server iTunes, servizi che consentono di effettuare lo streaming di contenuti multimediali, nel primo caso anche verso dispositivi quali Xbox 360 e Playstation 3. Sono poi presenti funzionalità programmazione dei download, invio automatico di mail di monitoraggio e backup automatizzato.
Le unità della serie WD ShareSpace includono inoltre 3 porte USB 2.0. La versione con 8TB di spazio viene proposta sul mercato al prezzo di 1700 dollari.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra l'altro è un componente non indicato per il mercato business, viste le feature: UPnP DLNA e iTunes
Comunque tolto il costo degli HD il box viene circa 200 euro, non è neppure tanto come prezzo. a rendere la cifra enorme è il prezzo degli HD da 2TB che in quanto ultimo modello costano uno sproposito
Naturalmente anche a capacità umane.
Per i prezzi decenti... Beh, i CG da 2TB costano ancora troppo
RAID o no?
Se ci sono 4 HD da 2TB, per avere 8TB totali dovrebbero essere in RAID0, non 5.In RAID5 saranno 6TB.
E se poi salta il controller, che speranze ci sono di recuperare i dati?
Molto probabilmente nell'articolo viene dichiarata la capacità massima, che diminuisce utilizzando il raid... è un po' ingannevole la cosa
Molto probabilmente nell'articolo viene dichiarata la capacità massima, che diminuisce utilizzando il raid... è un po' ingannevole la cosa
anche perchè un raid 0 su un nas non ha proprio senso, neanche se fosse in fibrechannel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".