Seagate e Western Digital supportano Intel Thunderbolt

Seagate e Western Digital supportano Intel Thunderbolt

Seagate e Western Digital annunciano il supporto alla tecnologia Intel Thunderbolt. La tecnologia implementata da Intel sembra così affermarsi come un verso standard sul mercato

di pubblicata il , alle 16:35 nel canale Storage
IntelWestern DigitalSeagate
 

Due dei principali produttori di dischi al mondo, Seagate e Western Digital, hanno affermato nella giorna di ieri che andranno a supportare il nuovo standard di connessione introdotto e presentato da Intel: Thunderbolt. Entrambe le aziende svilupperanno soluzioni capaci di supportare la tecnologia TB I/O nel 2011.

Seagate andrà a supportare la tecnologia Thunderbolt con i modelli della serie GoFlex, e i primi modelli spunteranno nel 2011, ha confermato Nathan Papadopulos, senior manager della comunicazione per Seagate.

Seagate non è tra le aziende che supportato il nuovo standard inizialmente, come invece hanno fatto Intel, Apple e Western Digital: questo annuncio ha quindi un significato che conferma quanto tale standard possa risultare determinante sul mercato.

"Western Digital è convinta che la tecnologia ThunderBolt potrà portare un nuovo livello prestazionale e una connettività più semplice per permettere agli utenti finale un rapido accesso ai propri dati e contenuti moultimediali", ha invece affermato Dale Pistilli vice presidente del marketing per Western Digital.

Con questo annuncio due tra i principali produttori di hard disk al mondo, che consegnano oltre il 50% dei dischi a livello globale, supportano ufficialmente la tecnologia TB di Intel. Nnoostante non ci siano ancora modelli ufficiali, è chiaro e preciso l'interesse a supportare il nuovo standard: sarà solo questione di tempo per vedere le prime unità spuntare e trovare la connessione sui notebook.

49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger25 Febbraio 2011, 16:40 #1
giusto per spacciare ancora patacche meccaniche a 7200 giri come novita , come se il problema dei mecanici fosse la connessione;

Capirei gli SSD, ma i meccanici di Thunderbolt non se ne fanno nulla
JackZR25 Febbraio 2011, 16:45 #2
Ma con gli HDD non serve a molto, avrebbe più senso con degli SSD.
Cmq ben vengano delle periferiche visto che al momento questo standard ne è sprovvisto...
!fazz25 Febbraio 2011, 16:47 #3
Originariamente inviato da: AceGranger
giusto per spacciare ancora patacche meccaniche a 7200 giri come novita , come se il problema dei mecanici fosse la connessione;

Capirei gli SSD, ma i meccanici di Thunderbolt non se ne fanno nulla


ma anche no, per gestire una batteria di dischi esterni anche meccanici io la trovo un ottima soluzione molto meglio di usb3
AceGranger25 Febbraio 2011, 17:05 #4
Originariamente inviato da: !fazz
ma anche no, per gestire una batteria di dischi esterni anche meccanici io la trovo un ottima soluzione molto meglio di usb3


non metto in dubbio che sia un'ottima connessione che dia altre possibilita, anche se io, se dovessi gestirmi 6 dischi, preferirei di gran lunga configurarli in uno o 2 NAS, che tanto per metterci i meccanici la rete 1 Gbit va piu che bene...

ma mi riferivo esplicitamente a questa parte dell'annuncio...

"Western Digital è convinta che la tecnologia ThunderBolt potrà portare un nuovo livello prestazionale e una connettività più semplice per permettere agli utenti finale un rapido accesso ai propri dati e contenuti moultimediali"

insomma è un po una barzelletta
300025 Febbraio 2011, 17:07 #5
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !
an-cic25 Febbraio 2011, 17:18 #6
Originariamente inviato da: AceGranger
non metto in dubbio che sia un'ottima connessione che dia altre possibilita, anche se io, se dovessi gestirmi 6 dischi, preferirei di gran lunga configurarli in uno o 2 NAS, che tanto per metterci i meccanici la rete 1 Gbit va piu che bene...

ma mi riferivo esplicitamente a questa parte dell'annuncio...

"Western Digital è convinta che la tecnologia ThunderBolt potrà portare un nuovo livello prestazionale e una connettività più semplice per permettere agli utenti finale un rapido accesso ai propri dati e contenuti moultimediali"

insomma è un po una barzelletta


perchè è una barzelletta?
gli hd meccanici saturano l'usb2 e quindi hanno bisogno di qualcosa in piu'; le possibilità a quel punto sono 3:

- e-sata
- usb3
- thunderbolt

il primo, pur essendo presente sul mercato da molto tempo non ha mai raggiunto grandissima diffusione tra il grande pubblico.
gli altri due sono recentissimi e saranno in aperta concorrenza. vedremo chi si affermerà.....
grendinger25 Febbraio 2011, 17:23 #7
Originariamente inviato da: 3000
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !




Prego?
giaballante25 Febbraio 2011, 17:31 #8
ma non trasferisce alimentazione?
!fazz25 Febbraio 2011, 17:35 #9
Originariamente inviato da: giaballante
ma non trasferisce alimentazione?

si
Sputafuoco Bill25 Febbraio 2011, 17:59 #10

HDMI era meglio

Ciò che mi da fastidio è che hanno scelto l'interfaccia "display port" e non l'"hdmi" che è molto più diffusa in monitor, tv, videocamere, smart phone etc...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^