Samsung verso un file system specifico per SSD chiamato F2FS

Secondo voci vicine al colosso koreano, Samsung sarebbe al lavoro su un file system specifico per dispositivi dotati di chip NAND Flash, chiamato Flash Friendly File System, abbreviato in F2FS
di Alessandro Bordin pubblicata il 09 Ottobre 2012, alle 08:35 nel canale StorageSamsung
Il mondo dello storage deve fare i conti, in dispositivi di archiviazione come hard disk, unità ottiche e SSD, con alcuni problemi di base legati alla gestione e memorizzazione dei dati sul supporto fisico. L'algoritmo alla base di tutto, che permette l'organizzazione gerarchica dei dati, della scrittura, della lettura e di altre operazioni più o meno comuni, viene definito file system.
Ne esistono numerose tipologie, spesso specifiche per particolari sistemi operativi e non per altri. Tutti, attualmente, sono accomunati da una caratteristica, ovvero essere stati pensati per unità a piatti rotanti, con una gestione dell'archiviazione dati completamente differente rispetto a quando accade in unità a chip NAND Flash.
Il problema se lo è posto Samsung, che è attualmente al lavoro per lo sviluppo di un nuovo file system dedicato proprio alle unità Solid State. Il nuovo file system ha il nome di Flash Friendly File System, abbreviato in F2FS, e promette di adeguarsi perfettamente alle esigenze delle unità SSD. Ovviamente anche i sistemi operativi dovranno essere compatibili con questo formato, motivo per cui non crediamo che l'adozione di F2FS, se mai avverrà, sarà una cosa da tempi brevi.
La fonte indica che Samsung ha proposto F2FS al gruppo di sviluppo del kernel Linux, motivo per cui si partirà probabilmente da questo ambiente e suoi derivati, fra cui Android. I vantaggi promessi da F2FS sono molteplici: maggiore velocità, gestione ottimale della capienza, maggiore longevità dei chip e molto altro ancora. Non resta che attendere e vedere se F2FS saprà percorrere senza intoppi la strada della diffusione su grande scala.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE speriamo pure il prezzo!
Mi hai rubato il commento...
Meglio che Samsung produca solo componenti...
in realtà sarebbe piu interesasnte usare tecnologie che non necessitini di comandi assurdi come il trim per mantenere le performance dell'ssd, il fatto di dover cancellare una cella prima di riscriverla è assurdo per un unità di storage per fortuna con le future pram o i memristori che ancdranno a sostituire le nand attuali questo cambierà.
Per il trim, qualcuno deve comunque lanciarlo, che si il so o un processo in backgroubnd nel disco, non dipende dal FS utilizzato.
Proprio dal fatto che sia Open o meno secondo me dipendono i tempi d'adozione, se il progetto sarà libero non ci vorrà molto perché gli OS ci guadagneranno in prestazioni e se necessario le Software house potranno fare le loro modifiche; se sarà chiuso e basato su royalties (ma non credo visto che lo vogliono portare su Linux) l'adozione sarà sicuramente più lenta.
A casa mia Flash Friendly File System si abbrevia FFFS, al massimo potevano fare 3FS.
"Due etti di F2FS, per favore!"
"Sono 2 e 2, che faccio, lascio?"
Scherzi a parte, di solito un file system non è una cosa del cui prezzo ci si deve preoccupare. Viene semplicemente integrato il supporto nel sistema operativo.
l‘ultimo file system samsung dava dei lag mostruosi
www.hwupgrade.it/articoli/telefonia...sung_index.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".