Fixstars SSD-3000M, con 3TB di storage è l'SSD a più alta densità del mondo

Fixstars annuncia la disponibilità americana di SSD-3000M, l'unità di archiviazione a stato solido a più alta densità al mondo. Previsto in due tagli da 1 e 3TB a prezzi naturalmente non troppo vantaggiosi
di Nino Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2015, alle 11:01 nel canale StorageFixstars definisce il suo SSD-3000M come il disco a stato solido da 2,5 pollici a più alta densità al mondo. Si tratta di uno dei due modelli della serie di SSD della società, caratterizzati da tagli ben più corposi rispetto a quanto siamo abituati nel segmento consumer del mercato: parliamo di 3 terabyte per il modello top di gamma e 1 terabyte per il modello entry-level da 999 dollari. I due dischi sono disponibili da mercoledì in America del Nord.
Ufficializzati in Giappone lo scorso novembre, "l'importante feedback" avuto dai primi utenti ha obbligato la società ad espandersi in nuovi territori, ha dichiarato Satoshi Miki, CEO e co-fondatore di Fixstars. Si tratta di prodotti naturalmente pensati per determinati ambiti aziendali e professionali, in cui una velocità di scrittura/lettura è da abbinarsi necessariamente a capacità di storage elevate.
Fixstars SSD-3000M è l'SSD da 2,5" a più alta densità al mondo ed è indispensabile, secondo la società, in quei setup professionali che hanno bisogno di un notevole spazio di archiviazione nel numero il più possibile inferiore di dischi fisici. Il tutto mantenendo bassi costi operativi e consumo energetico, con la garanzia di un sistema di archiviazione veloce e affidabile.
I dischi Fixstars utilizzano inoltre un controller NAND sviluppato ad-hoc per impedire picchi di latenze e il tipico degrado prestazionale dei dischi SSD in determinate circostanze. SSD-1000M da 1TB è proposto al prezzo unitario di 999 dollari, non proprio conveniente in relazione al costo per gigabyte, mentre non è disponibile pubblicamente il prezzo del top di gamma da 3TB, che non sarà di certo per deboli di cuore.
Non sappiamo quando le due soluzioni saranno disponibili anche fuori dai confini americani e giapponesi, tuttavia è prevedibile - o quanto meno auspicabile - che fra alcuni anni soluzioni di questo tipo possano essere alloggiate anche dentro i personal computer di noi comuni mortali. Maggiori informazioni in questa pagina, sul sito ufficiale di Fixstars.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTenendo conto di unicità (giusto?), difficoltà progettuali, piazzamenti di mercato, ecc ecc ecc... non mi stupirei di vederlo sui 4-5k$.
Prezzi assurdi, certo, ma prima anche gli SSD da 256 gb costavano un rene...
E in tutto questo, le capacità dei meccanici sono al palo da anni a 'sta parte (il primo disco da 3TB è stato lanciato 4 anni e mezzo fa, circa. In tutto quel tempo, la capacità è solo raddoppiata, ma con ancora prezzi carissimi da tecnologia appena lanciata).
A proposito, pare che che abbiano in programma di introdurre un modello da 5TB entro il Q1 2015.
Tenendo conto di unicità (giusto?), difficoltà progettuali, piazzamenti di mercato, ecc ecc ecc... non mi stupirei di vederlo sui 4-5k$.
Prezzi assurdi, certo, ma prima anche gli SSD da 256 gb costavano un rene...
E in tutto questo, le capacità dei meccanici sono al palo da anni a 'sta parte (il primo disco da 3TB è stato lanciato 4 anni e mezzo fa, circa. In tutto quel tempo, la capacità è solo raddoppiata, ma con ancora prezzi carissimi da tecnologia appena lanciata).
In che senso difficoltà progettuali? Non credo abbiano grossi problemi a produrli.
Sandisk vende per il mercato enterprise l'Optimus MAX 4TB, è un 2.5" ma alto 15mm.
Usa le eMLC Toshiba 19nm. Viene circa 5600 euro
nel senso che la complessità di gestire 3 tb di memoria (allocazione file, cache, trim etc etc) non è così semplice da implementare, mantenendo delle velocità degne di un SSD sata... molto probabilmente ci sono piu controller di memoria.
in ogni caso non trovo l'utilità in un aggeggio del genere in nessun campo
forse forse nel settore enterprise, dove accessi a grosse moli di dati puo essere necessario, anche se coccia incredibilmente con le necessità cui risponde un ssd del genere... insomma, in azienda non manca certo spazio e/o corrente, quindi queste capacità si possono replicare semplicemente con dei raid di prodotti piu semplici, se questo prodotto è finalizzato ai computer portatili, beh prevedo un bello scaffale per loro
forse forse nel settore enterprise, dove accessi a grosse moli di dati puo essere necessario, anche se coccia incredibilmente con le necessità cui risponde un ssd del genere... insomma, in azienda non manca certo spazio e/o corrente, quindi queste capacità si possono replicare semplicemente con dei raid di prodotti piu semplici...
Dimentichi la velocità...oppure disco di cache su VMware per le VM su SAN da 24 e più dischi...e così via...
Sandisk vende per il mercato enterprise l'Optimus MAX 4TB, è un 2.5" ma alto 15mm.
Usa le eMLC Toshiba 19nm. Viene circa 5600 euro
Allora suppergiù ci ho preso con il prezzo
Esatto, mi riferivo proprio a questo
forse forse nel settore enterprise, dove accessi a grosse moli di dati puo essere necessario, anche se coccia incredibilmente con le necessità cui risponde un ssd del genere... insomma, in azienda non manca certo spazio e/o corrente, quindi queste capacità si possono replicare semplicemente con dei raid di prodotti piu semplici, se questo prodotto è finalizzato ai computer portatili, beh prevedo un bello scaffale per loro
A quel prezzo i campi d'applicazioni saranno limitati.
Ma se, in futuro, costeranno come i meccanici attuali... saranno i meccanici a non avere più senso.
Vero. Già oggi come dischi di sistema gli ssd stravincono.
Concordo... se gli ssd continueranno ad evolversi con questa velocità e i meccanici continueranno a rimanere fermi al palo (da quanto è che promettono aumenti notevoli di capacità senza alcun risultato tangibile? A parte dischi da 5-6TB ma con 5-6 piatti) gli ssd li sostituiranno anche in questo campo.
Ed è questione di pochi anni imho.
Se pensiamo che meno di tre anni fa con 100€ portavi a casa ssd da 64gb di fascia bassa... oggi con la stessa cifra ci si porta a casa ssd da 256gb di buona/ottima qualità.
Mentre il prezzo dei meccanici è sostanzialmente invariato considerando i prezzi pre-alluvione... e sono oramai passati 3 anni abbondanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".