Corsair Accelerator: 3 SSD da usare quale memoria cache

Corsair estende la propria gamma di soluzioni SSD con i 3 modelli della serie Accelerator: capienze da 30 a 60 Gbytes per utilizzo specifico quale memoria cache da abbinare ad un hard disk meccanico
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Marzo 2012, alle 09:31 nel canale StorageCorsair
Corsair ha annunciato una nuova gamma di unità SSD appartenenti alla famiglia Accelerator. Come il nome lascia facilmente intendere si tratta di SSD di ridotta capienza, da utilizzare quali cache per il proprio sistema, con versioni da 30, 45 e 60 Gbytes. Nella tabella seguente ne abbiamo raccolto le principali caratteristiche tecniche:
Capienza | 30 Gbytes | 45 Gbytes | 60 Gbytes |
Controller | SF-2141 | SF-2181 | SF-2181 |
Interfaccia | SATA 3 Gbps | SATA 3 Gbps | SATA 3 Gbps |
Velocità lettura sequenziale | 270 MB/s | 280 MB/s | 280 MB/s |
Velocità scrittura sequenziale | 240 MB/s | 260 MB/s | 260 MB/s |
Costo | 69 USD | 84 USD | 99 USD |
Capacità contenute rispetto alla media degli SSD presenti sul mercato, nonché nel confronto con tradizionali hard disk meccanici, non devono sorprendere: un SSD di cache infatti viene utilizzato solo per memorizzare dati temporanei così che non vengano richiamati direttamente dall'hard disk meccanico, più lento, ma possano venir caricati dal ben più veloce SSD.
Ricordiamo come la tecnologia Intel Smart Response, approccio al caching dei dati via SSD implementato nel chipset Intel Z67 e nelle future soluzioni della serie 7 al debutto nel mese di Aprile, sia limitata ad un massimo di 64 Gbytes di capacità per l'SSD utilizzato quale cache: da questo le dimensioni ridotte delle unità proposte da Corsair.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti "dischi" devono però avere un prezzo molto competitivo, altrimenti non hanno senso!
visti i costi elevati di queste soluzioni, ne capisco poco il senso: per avere 2 dischi, preferisco avere l'ssd come disco di sistema e un 5900 come disco dati... penso siano veramente pochissime le realtà dopo può essere meglio una situazione del genere, se ce ne sono.
sarebbe buono nei portatili, dove si potrebbe usare un ssd piccolo (anche nel formato), ma nessun portatile ha lo z68...
se poi questi sono MLC la durata scende ancora.
Non ho ben capito le basi di questa supposizione, come disco cache dovrebbe, anzi durare di più in quanto non tutti i dati passano dalla cache ma solo i file utilizzati più di frequente, contrariamente all'uso come disco di sistema.
In ogni caso trovo anche io che non sia molto conveniente una soluzione simile, i produttori dei sistemi operativi dovrebbero facilitare all'utente la configurazione di dove vengono salvati i dati anzichè sbattare di default qualunque cosa nella partizione principale.
Dopo un anno nessun problema di affidabilitá.
visti i costi elevati di queste soluzioni, ne capisco poco il senso: per avere 2 dischi, preferisco avere l'ssd come disco di sistema e un 5900 come disco dati... penso siano veramente pochissime le realtà dopo può essere meglio una situazione del genere, se ce ne sono.
sarebbe buono nei portatili, dove si potrebbe usare un ssd piccolo (anche nel formato), ma nessun portatile ha lo z68...
questi dischi usati come cache usano memorie SLC
Io ho due HDD come da signa: se aggiungo uno di questi SSD (quale?) ottengo risultati visibili (specialmente nel gaming) o faccio prima a restare come sono/passare [U]completamente[/U] a SSD?
Tutti gli altri ssd per il caching usano memorie MLC, a volte sincrone altre asincrone, solo con un enorme overprovisioning, in pratica montano il doppio dei chip nand resi poi disponibili all'utente.
Nulla che non si possa fare con qualsiasi ssd (prendi ad esempio un Force3 120GB e crei una partizione da 60GB sul quale fare caching).
Il problema è che i sw di caching usati da Corsair, Crucial e OCZ non sono disponibili retail, da qui il prezzo relativamente alto degli ssd caching. Questo se si vuole usare il caching su qualsiasi MB.
Un Crucial Adrenaline da 50GB, costa 90-100 euro, quando un Crucial M4 64GB ne costa meno di 80 ma ha 59GB disponibili, mentre un Crucial M4 128Gb ne costa 130-135 euro, ha lo stesso spazio fisico dell'Adrenaline, ma ha 118GB disponibili, fregandosene del caching.
Altrimenti su Z68 (ed il prossimo Z77) si usa lo Smart Response tecnology.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".