Hard disk da 500 GB anche da Maxtor

Dopo Hitachi anche Maxtor annuncia un disco da 500 GB con interfaccia EIDE o SerialATA
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Giugno 2005, alle 09:33 nel canale StorageDopo l'annuncio di Hitachi Global Storage Technologies anche Maxtor ha comunicato l'imminente presentazione sul mercato di dischi da 500 GB di capacità. I dischi dotati di tale capienza saranno disponibili sia con interfaccia EIDE che SerialATA e avranno un regime di rotazione di 7200 giri.
Maxtor comunica inoltre che si è lavorato molto per migliorare sia le prestazioni sia l'affidabilità dei nuovi dischi, senza dimenticare la rumorosità di esercizio, passo obbligato per le più recenti famiglie di hard disk pensati in ottica Home Theatre PC.
La tendenza del settore dunque si conferma essere rivolta al raggiungimento della capienza massima, che molto probabilmente subirà un'impennata nel medio termine con la tecnologia Perpendicular Recording.
Fonte: Clubic
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio Raid....
Non metto in dubbio che ci sia chi ha bisogno di tali capienze ma mi chiedo una cosa: non ha più senso un sistema raid 0+1 che abbina velocità e sicurezza? Un HD Sata 250 costa circa 170€ iva compresa, quindi con €340 ti fai un raid 0 mica male o per i più prudenti una raid 1....chi vuole entrambi ne compra 4 e anche se la spesa è alta la sicurezza e la velocità sono impareggiabili da qualunque singolo HD.Chi poi ha la fortuna di avere un controller raid 5 spende ancora meno (bastano 3 HD da 250 per avere 500Gb di velocità e sicurezza).
Non dimentichimoci poi il Matrix Raid di Intel che con 2 dischi permette di avere un ottima velocità e sicurezza.....
Comunque pensare che 3-4 anni 20Gb bastavano alla grande.....non certo ai professionisti o ai server ma a noi utenti consumer o prosumer.......
A parte tutto, ben vengano le innovazioni......
mi terrorizza
l'idea di poter perdere il contenuto di uno di questi dischi pieno di dati...Mi auguro che siano al lavoro anche sul fronte dell'affidabilità.
Anche io penso che dovrebbe essere in assoluto la loro priorità, soprattutto quando si raggiungono simili livelli di capienza...
x farinacci79
Con il raid 5 la velocità in scrittura è equiparabile a quella di un singolo disco, quindi non molto performante. La lettura invece è come quella in raid 0.
In ogni caso a un raid 0 preferisco un bel controller SCSI con 1 solo disco ultr5aveloce, che tra l'altro non ha rivali in quanto ad affidabilità (soprattutto rispoetto ad un raid 0)
Qui sembra che uno debba perdere i dati così da un giorno all'altro...
Mi ricordo che ai tempi erano gli IBM a dare problemi improvvisi di CLAK da un giorno all'altro, in particolare le serie 120GXP.
Lavoravo in un negozio di PC e ne ho visti parecchi tornare indietro, ma i Maxtor si sono sempre distinti per l'affidabilità.
Poi se volete fare come me, basta un Ghost in una partizione sicura (es. altro disco) per mettere in salvo i dati e, in caso di impossibilità di avviare WinXP, in 3 minuti si mette a posto tutto come prima (con programmi e driver già installati, come all'ultimo utilizzo... altro che "ripristino configurazione di sistema" di Windows....
Byez
domanda....
ma sono l'unico che pensa che questi HD siano da usare esclusivamente per un HTPC, con una partizione da 5-10 GB per SO e il resto per i divX??? quindi le prestazioni nn servono molto, o se si utilizzano per un semplice HD di backup....Non capisco... dubito che chi necessita di sicurezza dei dati si orienti sun un singolo hd.. ma come dicono piu' su si usano scsi o sata con raid 5 o simili....
my 2 cent
Ciaoz
in un amito normale, e' sempre meglio acquistare un disco secondo il prezzo per GB, che di solito e' piu' conveniente sui tagli piu' diffusi al momento (per ora sui SATA siamo a 0.53 euro/GB con i tagli da 200GB).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".