Licenze MPEG-2: cala il prezzo

Nuovi prezzi per le licenze d'uso MPEG-2: $2,00 la tariffa di licenza per il brevetto MPEG-2 relativo a supporti confezionati scenderà a $0,0176 USA nel 2010
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Luglio 2009, alle 17:32 nel canale ProgrammiNelle scorse ore MPEG LA ha annunciato un taglio dei prezzi in merito alla concessione della licenza per l'utilizzo dei brevetti MPEG-2. Queste tecnologie - lo ricordiamo - sono alla base dei filmati in formato DVD e di molti altri servizi legati alla diffusione e distribuzione di filmati.
La tariffa di licenza per ciascuno dei brevetti MPEG (Moving Pictures Expert Group) relativi a Decodifica, Codifica e Prodotti per i consumatori passerà dagli attuali $2,50 a $2,00, mentre la tariffa di licenza per il brevetto MPEG-2 Supporti confezionati scenderà a $0,0176 USA nel 2010 e a $0,016 USA dopo il 2010.
“MPEG LA e i licenziatari dei brevetti MPEG-2 si impegnano a garantire che la nostra licenza MPEG-2 continui a rispondere alle esigenze dei nostri clienti e del mercato in generale, e la nuova licenza MPEG-2 conferma ulteriormente tale proposito” ha dichiarato Larry Horn, Presidente e Direttore Generale di MPEG LA.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso l'abbiano fatto perchè
stanno nascendo standard alternativi molto validi........se ricorderete bene sono sati scritti articoli a riguardo,anche di uno standard creato in italia......
Ormai i DVD stanno infatti cedendo il passo a digital download e BR, senza contare che il recente aumento di fatturato delle pay TV avra' di sicuro ridotto il mercato dell'home video.
Oltre a questo non bisogna dimenticare che l'MPEG-2 Video e' il formato di riferimento per il DVB-S.
Anche se il settore satellitare e' in costante espansione, nei mercati piu' maturi il DVB-S viene lentamente rimpiazzato dal DVB-S2, standard che si poggia sull'MPEG-4 Video ASP.
Ormai il film in DVD in standard Mpeg2 è molto poco efficiente come rapporto qualità/spazio occupato; magari 10 anni fa era perfetto, mai ormai......
Ma non scherziamo.
Su un DVD si faticherebbe anche a mettere video in 720p.
Anche considerando di togliere tutti gli extra su un film di 2 ore saremmo sui 10Mbit/s di audio e video combinati (ovviamente supponiamo anche di aumentare la velocità di lettura).
Se vogliamo un bel multicanale e stiamo encodando un film dettagliato e con scene d'azione non ce la si fa di sicuro, a meno di non voler vedere a video i difetti di compressione.
Ma il peggio è quando si arriva a film come Il Cavaliere Oscuro, 150 minuti di botti, esplosioni, combattimenti, inseguimenti.
8Mbit/s combinati audio e video...
Tocca fare due supporti ottici...
Meglio il Blu-ray a questo punto.
Ma siamo un pelo OT.
Io sono molto ignorante in questioni di audio-video files, ma vedo che molti stanno peggio di me e non sanno nemmeno cosa sia un codec o un container.
Teoricamente in un mondo perfetto in ogni container si dovrebbe poter utilizzare un qualsiasi codec, ma nel mondo reale a determinati containner sono associati vari codec.
Ma perchè continuate a identificare i codec con i container?
Quello che ha detto che con un file matroska si può comprimere un blu-ray mpeg inn un disco-DVD, a cosa si riferisce?
Prima dice che un film con un codec, mpeg occupa un supporto blu-ray, e poi dice che lo stesso video non con un codec, ma con un container sta su un supporto DVD, se si omette di specificare il codec, non dovrebbe voler dire che si sta considerando lo stesso?
Quello che ha detto che con un file matroska si può comprimere un blu-ray mpeg inn un disco-DVD, a cosa si riferisce?
Prima dice che un film con un codec, mpeg occupa un supporto blu-ray, e poi dice che lo stesso video non con un codec, ma con un container sta su un supporto DVD, se si omette di specificare il codec, non dovrebbe voler dire che si sta considerando lo stesso?
Penso che sopra stessero parlando dei rip in matroska che si possono fare a partire da un blu-ray o che si possono scaricare (illegalmente) dalla rete.
Il problema sta anche nel fatto che è un po' ingiusto paragonare file pensati per l'archiviazione con un supporto fisico che prevede uno standard con diverse limitazioni (per non svuotare il buffer, per non rendere troppo complesso l'hardware del lettore ecc ecc).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".