Le principali novità di Open Office 2.4.0

Rilasciata da poco, la nuova versione 2.4.0 di Open Office introduce alcune nuove funzionalità: ecco le principali
di Fabio Gozzo pubblicata il 29 Marzo 2008, alle 08:51 nel canale ProgrammiRilasciata da poco, la nuova versione di Open Office si presenta al pubblico con un'ampia gamma di nuove funzionalità. La release 2.4.0 della suite non si è limitata a correggere bug o a migliorare le prestazioni: il team di sviluppo si è infatti prodigato per introdurre diverse novità che riguardano un po' tutte le applicazioni messe a disposizione dell'utente.
Due le principali novità che riguardano l'intera suite: l'esportazione dei file in formato PDF/A, resa possibile dal membro dell'associazione italiana PLIO Giuseppe Castagno, ed il supporto alle estensioni, ispirato dalle medesime funzionalità offerte dal browser Web Firefox.
Per quanto riguarda ogni specifica applicazione, ecco un elenco delle principali novità:
- Writer: il software di videoscrittura permette ora di impostare più facilmente quale lingua deve essere utilizzata dal correttore ortografico, di selezionare del testo a blocchi verticali e di effettuare ricerche più velocemente;
- Calc: il foglio di calcolo elettronico è stato notevolmente migliorato ed ora è possibile inserire formule utilizzando espressioni regolari o suddividere automaticamente del testo pre-formattato in più colonne;
- Charts: il modulo dedicato alla creazione dei grafici è stato arricchito con 9 nuovi modelli e con molte altre possibilità di personalizzazione;
- Impress: il software per la creazione di presentazioni e slideshow trarrà grande beneficio dalla recente introduzione delle estensioni; sarà presto disponibile un'apposita estensione con 10 nuovi effetti di transizione 3D che sfrutteranno le librerie OpenGL;
- Base: lo strumento per la gestione delle basi di dati offre il supporto ai file di MS Access 2007 e gode di una migliore gestione di MySQL, Oracle/jdbc e di un rinnovato Query Designer.
Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo alla pagina ufficiale di OpenOffice.org, mentre per chi fosse interessato ad installare la nuova versione della suite è possibile effettuare il download dei file di installazione direttamente dal nostro sito (Windows - Linux).
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDocX, XlsX...
Ho letto che per il supporto ai file proprietari di Office2007 si deve aspettare la versione 3; sembra che tale supporto, sviluppato in Novell, sia già funzionante in una versione OpenOffice customizzata di Novell.Personalmente utilizzo OpenOffice da anni, mi sono sempre trovato benissimo: è spesso l'unico sistema che apre ANCHE i file delle vecchie versioni di word (oltre che delle nuove) - poi la funzione che esporta direttamente in formato PDF è davvero utile!
Office 2007 mi sembra pure incasinato nell'utilizzo, sembra fatto apposta per chi usa Vista (forse sono fatti nello stesso "Ufficio Complicazioni Cose Semplici"
Per dire due cose banali, basta inserire una formula e si è sicuri al 100% che chiunque legga il documento con Word non la potrà vedere, e questo per chi insegna matematica non è un dettaglio!!!
Inoltre aprendo e volendo modificare file creati con Word (versione 2003) il piazzamento delle immagini e sempre un disastro e scombina del tutto i lavori.
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
L'attuale supporto è x stessa ammissione di novell incompleto, non ottimizzato e non perfettamente funzionante. Hanno detto che studiare le 6000 pagine della documentazione microsoft porta via molto tempo. CMQ in openoffice 3 integreranno una gestione dei docx molto + evoluta e completa.
(devo capire come aggiornarlo però
in DL
Per dire due cose banali, basta inserire una formula e si è sicuri al 100% che chiunque legga il documento con Word non la potrà vedere, e questo per chi insegna matematica non è un dettaglio!!!
Inoltre aprendo e volendo modificare file creati con Word (versione 2003) il piazzamento delle immagini e sempre un disastro e scombina del tutto i lavori.
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
X avere gli stessi problemi! Microsoft stessa ha fatto delle belle cavolate da una verione all'altra. Proprio un paio di gg fa un mio cliente mi ha chiesto come mai con staroffice riuscisse a modificare un file che avevano prelevato dal sito di un'ente pubblico (era x una gara di appalto) mentre con office 2003 non riuscissero.
Il doc era protetto quindi non modificabile se non in alcuni punti. Beh quei punti non erano visualizzati con office 2003. Altra cosa: abbiamo poi scoperto che in stampa saltavano fuori dei testi che a video non c'erano. Da staroffice ci siamo poi resi conto che c'erano parti che avevano un'ombra e che il testo era con carattere bianco.
Il documento era stato creato con office 97 da quel che ci è stato detto.
(devo capire come aggiornarlo però
in DL
si dovrebbe aggiornare da solo quando entra nei repository di xandros. Il bello di linux è che non devi correre dietro a tutti i programmi da aggiornare. Si aggiornano da soli quando ci sono novità!
Scusate, ma questi problemi non si risolvono utilizzando il formato OpenDocument? Dovendo essere uguale ovunque (e Open, quindi integrabile ovunque
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".