Indiscrezioni su quello che sarà Firefox 4

Il vice presidente di Mozilla Labs Chris Beard ha rilasciato alcune informazioni su ciò che verrà implementato nella futura quarta versione di Firefox
di Fabio Gozzo pubblicata il 02 Aprile 2008, alle 08:33 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Sebbene Firefox 3 sia ancora in fase di sviluppo, è già tempo di parlare della quarta versione del sempre più popolare browser Web open source di Mozilla. Rafe Needleman, Chief Blogger del sito Webware, ha avuto modo di parlare con Chris Beard, vice presidente di Mozilla Labs, il quale ha rilasciato alcune interessanti informazioni sulle prossime novità che verranno introdotte in Firefox 4.
Beard in particolare ha menzionato due nuovi concept che miglioreranno l'esperienza online e forniranno una profonda integrazione del Web con i contenuti memorizzati nel proprio computer. La prima di queste nuove funzionalità si chiama Prism, una tecnologia di nuova generazione che consentirà agli utenti di visualizzare ed eseguire contenuti web-based anche offline. Ad esempio sarà possibile visitare un sito precedentemente memorizzato e accedere a tutti in contenuti anche quando non si ha una connessione Internet attiva.
L'altra grande funzionalità di cui verrà dotato Firefox 4 si chiama Weave. Si tratta di una nuova opzione che permetterà all'utente di utilizzare lo stesso profilo su qualsiasi computer. In altre parole si avrà sempre a disposizione l'elenco dei propri segnalibri, le impostazioni del browser e le impostazioni della privacy, indipendentemente dal computer in uso.
Beard ha aggiunto che si tratta solamente un piccolo assaggio delle idee su cui il team di sviluppo sta lavorando per la prossima generazione del browser. Secondo il vice presidente di Mozilla Labs il concetto di browser non è cambiato nel corso degli ultimi 10 anni ed è giunto il momento di trasformarlo in qualcosa di più versatile.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointanto aspetto la versione finale di FF3..poi si vedrà
Tecnologie sicuramente interessanti anche se credo sia molto prematuro parlarne già ora...
Non c'è nient'altro che sia in così rapida evoluzione quanto l'open source
scherzi a parte, io spero nella diminuzione della pesantezza.
Opera mi sembra molto più leggero. Al vecchio ufficio avevo un vecchio northwood A @2,533(mi sembra) , ripulito poi da me .... non si muoveva neanche a calci, è vero anche che c'era poca ram, 256. Ebbene firefox (provate + versioni) andava malissimo, ho risolto con Opera; aggiungo inoltre che quest'ultimo si basa sulle librerie grafiche QT (quelle su cui si basa il desktop environment kde per intenderci) nettamente superiori alle concorrenti.
Sicuramente una cosa utile.
Quindi forse un pesce d'aprile. Anche se implementare queste ed altre funzionalita' in un browser sarebbe utile.
x Man0war
Oh nn sapevo si potessero accere anche via non addon, a che indirizzo?quoto! come si accede ai preferiti salvati sull'account di google senza googlebrowsersync??
è una notizia vecchia di settimane (sempre sul pezzo qui ad hw!), e sia prism che weave possono essere già testati in una versione di sviluppo
Comunque Prism mi ricorda quello che fa IE da anni, e Weave mi ricorda del.icio.us.. E sono un utente firefox dai tempi di phoenix 0.3. Mah..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".