Barricate contro la Google Car di Google

Rivolta popolare in un paesino della Gran Bretagna contro la Google Car di Google, intenta a fotografare gli scenari urbani per il servizio Street View
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Aprile 2009, alle 08:48 nel canale WebTGDaily, ma anche un altro gran numero di fonti, riportano la notizia di un fatto avvenuto a Broughton, un piccolo paese del Regno Unito. Una premessa: da tempo Google mette a disposizione degli utenti il servizio Street View, che permette di esplorare intere città come se si stesse camminando direttamente nelle strade, grazie a foto scattate ad hoc.
Il servizio, inizialmente disponibile per alcune delle principali città degli Stati Uniti, ha riscosso un grande successo, come testimonia l'impegno di Google nell'estendere il servizio anche in altre aree. Come fa Google a scattare tutte queste fotografie così dettagliate? Il servizio è reso possibile da una flotta di "Google Car", attrezzate con sistemi speciali per scattare fotografie a 360° con l'auto in movimento, costretta però a percorrere più strade possibili, in base al dettaglio che si vuole ottenere.
Una di queste Google Car, avvistata a Broughton, si è trovata di fronte una vera e propria catena umana, costituita da cittadini inviperiti dalla sua presenza. Il motivo scatenante è il pericolo di violazione della propria privacy, che però da solo non basta a giustificare una vera e propria sommossa popolare. Prova ne è che in tutto il resto del Paese e non solo la Google Car non ha certo suscitato lo stesso scalpore.
Broughton è stata scenario di diversi episodi di furto con scasso nel corso dell'ultimo mese e nel piccolo paesino britannico non si parla d'altro. Il ladro, recentemente fermato dalla Polizia, ha candidamente ammesso di pianificare i propri colpi guardando Google Earth, strumento che gli permetteva di studiare il territorio ed eventuali vie di fuga. Ecco dunque spiegata la sommossa popolare che, sulla scia di fatti ancora di forte attualità, ha letteralmente assalito la Google Car. Ecco perché a Broughton, ecco il perché della veemenza. Ricordiamo in ogni caso che Google dispone di tutti i permessi per svolgere questo mestiere, così come è possibile segnalare on-line il desiderio di rimuovere quanto ritenuto di troppo.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte il resto del discorso con cui concordo, anche in streetview non ci sono numeri di targa nè le facce delle persone che sono state cancellate ad una ad una perchè giustamente andavano contro la privacy... se ne era già parlato appena era uscito il servizio...
In caso di qualche errore (e può capitare), basta segnalare a Google tramite l'apposito sito e loro provvederanno a "offuscare" o addirittura a "cancellare" l'immagine incriminata.
Lo reputo un ottimo servizio e spero che arrivi nella mia città appena possibile
purtroppo ha ragione lei
Sarebbe interessante sapere '[U]quale[/U]' legge queste telecamere violano.
se leggi tutto l'articolo scopri che ai cittadini non frega nulla della privacy (quindi delle facce, delle targhe ecc ecc) ma del fatto che le foto aiutano i ladri a pianificare i furti. Non è neppure logico che i cittadini debbano poi andare a guardarsi la loro città su internet per poi dire "questo si, questo no" semmai dovrebbe essere Google a chiedere PREVENTIVAMENTE il permesso per pubblicare le foto all'amminstrazione comunale...
In caso di qualche errore (e può capitare), basta segnalare a Google tramite l'apposito sito e loro provvederanno a "offuscare" o addirittura a "cancellare" l'immagine incriminata.
Lo reputo un ottimo servizio e spero che arrivi nella mia città appena possibile
mettiti nei panni di quelle persone. E' troppo comodo dire "tanto puoi segnalare, ecc". Come per le foto nei social network... Non mi iscreverò mai a un s.n. solo per controllare che i miei amici non pubblichino miei foto... Non lo devono fare e basta.
Io stesso, se vedessi una macchina come quella che scatta foto attorno a casa mia, non reagirei tanto bene.
Mica tutti possono andare su internet a controllare, semplicemente la gente vuole un po di tranquillità. "Il troppo stroppia". Imho google sta esagerando con questi "servizi".
PS una città vista e vissuta dal vero, imho vale come 100 città viste per foto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".