Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 17:41 nel canale WebMicrosoft
Dean Hachamovitch, responsabile del gruppo di lavoro che si occupa dello sviluppo del browser Internet Explorer presso Microsoft, ha espresso alcuni commenti in merito all'utilizzo degli standard HTML5 e H.264 per quanto riguarda il futuro del web e che si ricollegano in maniera preponderante alla diatriba tra Apple e Adobe della quale abbiamo parlato in questo articolo.
"Il futuro del web è HTML5. Microsoft è profondamente impegnata nell'avanzamento del processo HTML5 con W3C. HTML5 sarà molto importante nell'innovazione di applicazioni web interattive e nella progettazione dei siti. Le specifiche HTML5 descrivono il supporto video senza specificare un particolare formato video. Pensiuamo che H.264 sia un formato eccellente. In IE9, nel supporto HTML5, sarà supportata solamente la riproduzione di H.264".
Hachamovitch ha inoltre riconosciuto che la maggior parte dei video presenti oggi sul web è basata su Adobe Flash e che usare un browser senza supporto a Flash è difficoltoso. Ma, di contro, ha ammesso che Flash ha qualche "problema".
"Se i video possono essere disponibili in altri formati, la facilità di accedere ai video usaìndo un browser su un determinato sito senza usare Flash è una sfida per gli utenti. Flash ha qualche problema, in particolare per quanto concerne l'affidabilità, la sicurezza e le prestazioni. Lavoriamo a stretto contatto con gli ingegneri di Adobe, condividendo le informazioni relative ai problemi che scopriamo nelle nostre discussioni tecniche. Nonostante questi problemi Flash resta un importante modo per fornire al consumatore una buona esperienza di fruizione del web al giorno d'oggi".
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi credo quando lo vedo.
Pensate male. I brevetti software che lo coprono sono un gran bel problema. E dopo il 2016, quando scade la moratoria per lo streaming h264 sul web cosa succedera'?
http://shaver.off.net/diary/2010/01...deo-and-codecs/
Theora e' gratuito, non coperto da brevetti e le implementazioni sono disponibili. Non costa nulla implementarlo. Perche' no?
Volete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Forse perche' cosi' mozilla non potra' piu' fornire un browser libero ed indipendente per l'accesso a tutti i contenuti web...
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here
forse perche' theora fa schifo in confronto ad h.264 e non e' supportato da nulla, mentre h.264 e' gia supportato ed accelerato in hardware su praticamente tutte le apparecchiature in grado di riprodurre video degli ultimi anni?
lasciamo che i big paghino le loro belle royalties a mpeg-la, che noi utenti finali gia l'abbiamo fatto comprando hw e sw compatibile con h.264
certo, sarebbe stato meglio avere un codec open, ma ormai h.264 E' lo standard di fatto, e cercare di ribaltare la situazione sarebbe solo dannoso per gli utenti finali
lasciamo che i big paghino le loro belle royalties a mpeg-la, che noi utenti finali gia l'abbiamo fatto comprando hw e sw compatibile con h.264
certo, sarebbe stato meglio avere un codec open, ma ormai h.264 E' lo standard di fatto, e cercare di ribaltare la situazione sarebbe solo dannoso per gli utenti finali
sono pienamente d'accordo.
Pensate male. I brevetti software che lo coprono sono un gran bel problema. E dopo il 2016, quando scade la moratoria per lo streaming h264 sul web cosa succedera'?
http://shaver.off.net/diary/2010/01...deo-and-codecs/
Theora e' gratuito, non coperto da brevetti e le implementazioni sono disponibili. Non costa nulla implementarlo. Perche' no?
Volete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Forse perche' cosi' mozilla non potra' piu' fornire un browser libero ed indipendente per l'accesso a tutti i contenuti web...
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here
Theora non è lo standard, non esistono hardware e piattaforme sviluppate per theora, in tutti i test viene considerato inferiore al h264 etc.
Comunque le cose dovrebbero cambiare fra poco, google ha già annunciato che renderà open source il VP8 che secondo quello che dice azienda produttrice offre prestazioni migliori sia in codifica, decodifica e qualità al 264 (nota, theora si basa sul codec VP2 quindi veramente vecchio da allora sono usciti 6 nuove versioni.)
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
a dire la verità è sempre stato cosi, per tutti gli tipi di media video esistenti.
mpeg, divx, mp3, h284 etc etc sono tutti proprietari.
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
COMUNISTA!!!!!!!!!
:P
sarebbe davvero bello, ma purtroppo non è così... la legge di mercato prescinde dai vari codec open o non open, ricordo ai tempi dei primi lettori dvd divx che tutti si affannavano a cercare quelli divx certified, cioè quelli che pagavano x avere la certificazione, anche se erano infimi e cinesi... e noi utonti contenti... speriamo google dia una smossa, in fondo il flash senza youtube non esisterebbe manco più per i video, x i web content ci sono 10000 alternative, speriamo facciano così anche coi video, h264 o vp8 che sia, basta averne uno solo da cui trarre spunto... da divx è nato xvid, da h264 c'è x264 e così via.
Infatti come già detto poco fa io confido sul vp8 di google... se theora non è all'altezza, può restare dov'è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".