A luglio service pack per Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2

In arrivo il primo service pack dedicato a Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2. Poche le novità per Windows 7
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2010, alle 15:36 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
In occasione del TechEd 2010 in corso a New Orleans Microsoft preannuncia la disponibilità del primo service pack per Windows 7. Il rilascio della release beta è previsto per il prossimo mese di luglio, mentre per la versione definitiva è ipotizzabile un'attesa fino a fine anno.
Tra le novità introdotte da Windows Server 2008 R2 SP1 ci sarà la tecnologia RemoteFX che promette di garantire accelerazione grafica anche in sessioni gestite attraverso Remote Desktop Protocol. Inoltre, RemoteFX si estende anche all'utilizzo di dispositivi USB sempre nell'ambito di Remote Desktop Services.
Dynamic Memory è invece una nuova funzionalità strettamente legata a Hyper-V che permette di assegnare a una macchina virtuale un valore minimo e massimo di memoria ram. Sarà Hyper-V a gestire questa risorsa in modo dinamico a seconda delle reali necessità del momento.
Per quanto riguarda Windows 7 Microsoft fa sapere che il primo service pack non porterà particolari novità: l'aggiornamento conterrà prettamente update già distribuiti nei mesi scorsi attraverso i consueti canali.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi domando solo se non siano migliorabili i supporti alle recenti interfacce e prodotti emergenti quali SSD, USB 3 e SATA 3.... Forse restano terreni ancora poco rodati anche in casa MS.
Per il resto credo sia il migliore OS di sempre di casa MS, con ben pochi margini di miglioramento... forse un pò dietro i più recenti OS Apple come reattività, ma comunque deve tener conto di un parco di compatibilità e combinazioni hardware e variabili 1000 volte superiore ai macintosh, quindi è normale; più di questo non si può pretendere.
7 è un OS davvero buono, ma ti quoto sul menu start... intanto su ogni installazione io ho sopperito con questo. Non sarà l'originale ma ci somiglia assai
pensavo di essere l'unico ad'odiare il menu start nato da Vista, è chiuso tutto nella sua finestra mi da un senso di claustrofobia
Sul menù start come non darti ragione, il canto del cigno c'è stato con quello di Xp, intuitivo come il classico ma con alcune cosette in più che velocizzano l'utenza.
Purtroppo bisogna accontentarsi =)
però del resto devo dire che windows 7 ha alcune pecche, sinceramente un windows xp da me configurato in maniera soddisfacente con macchina meno potente era molto meno problematico di windows 7 per alcune compatibilità di programmi o giochi di...2 anni fa
Formattando un mesetto fa con Win7 Ultimate comprato il giorno dell'uscita ho avuto circa 200MB di aggiornamenti, ovvero pochissima roba.
Compattare il tutto non posson nemmeno dire che serva a chi (ahimé
Ad ogni modo, male non fa... ero soddisfatto di Win7 e penso lo sarò anche dopo questo SP.
Sul menu start non saprei, io di solito premo il tasto Windows sulla tastiera e digito... mi ero talmente abituato a Spotlight dai tempi di Tiger su MacOSX che da quando hanno messo questa funzionalità anche in Windows praticamente il menu Start se si potesse lo toglierei anche definitivamente.
De gustibus.... certo potessimo ripristinare il vecchio comportamento sarebbe utile in certi casi, ognuno ha le proprie abitudini e cambiarle è sempre una scocciatura.
Io mi trovo benissimo da quando ho messo i programmi che uso di più nella parte sinistra. Praticamente "tutti i programmi" è una sezione inutilizzata...
Edit: visto che sono andato completamente OFF torno IN... In tutti i pc che ho in casa e in tutti quelli che ho configurato ad amici e parenti gira Win7 (in 3 dei quali in ver. x64). Nessuna lamentela...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".