Open File Document pubblicato come standard ufficiale

L'ISO ha pubblicato le specifiche ODF che risultano ora registrate come standard ISO/IEC 26300:2006
di Andrea Bai pubblicata il 05 Dicembre 2006, alle 16:27 nel canale ProgrammiL'ISO (Internationa Organization for Standardization) ha pubblicato le specifiche Open Document Format (ODF) come standard ufficiale, dopo l'approvazione avvenuta nel corso del passato mese di Maggio. Il formato ODF è quindi ora registrato sotto il nome standard di ISO/IEC 26300:2006.
Il formato ODF è basato su linguaggio XML ed è utilizzato per documenti di testo, fogli di calcolo, database e presentazioni multimediali. Dal momento che si tratta di uno standard aperto, è previsto l'accesso pubblico a chiunque voglia informarsi sulle sue caratteristiche, a dispetto di quanto avviene normalmente con formati proprietari.
Il formato ODF è attualmente supportato da OpenOffice 2.0, i cui documenti sono salvati in modo nativo in questo formato. Anche la suite di Google per gli applicativi SoHo supporta il formato ODF. Microsoft, che attualmente non dispone di supporto a ODF, ha comunque annunciato che in un futuro sarà rilasciato un plugin per Office che si assumerà il compito di convertire documenti in formato ODF.
Fonte: Arstechnica
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpecularmente, si può considerare MS Office equivalente al 95% di OOo. Nel senso che i due pacchetti hanno una grande sovrapposizione di funzionalità, ma nessuno dei due offre tutto ciò che offre l'altro. Trovo scorretto considerare, come si fa spesso, OOo alla stregua di un "quasi MSO".
Ma solo io vedo come un difetto la lentezza nel caricamento di OpenOffice? Anche usando il preloader che comunque rallenta l'avvio del pc ?
Pk77
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".