Overclock spinto per la Radeon HD 4890 di Powercolor

Una scheda video customizzata sia per design che per frequenze di clock: questa la ricetta Powercolor per ottenere il massimo dalle GPU Radeon HD 4890
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Aprile 2009, alle 10:03 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Powercolor ha sviluppato una propria proposta non reference basata sulla nuova GPU ATI per schede video destinate al segmento top di gamma del mercato. Ci riferiamo alle soluzioni Radeon HD 4890, presentate al debutto la scorsa settimana.
La nuova scheda, parte della famiglia PCS (Professional Cooling System), utilizza un PCB differente da quello della reference board ATI che è stato sviluppato internamente dal produttore, utilizzando un design a 10 layer. Grazie all'utilizzo di un sistema di raffreddamento custom, sviluppato da Zerotherm, è stato possibile impostare frequenze di clock superiori a quelle di specifica.
fonte: fudzilla
La GPU RV790 opera infatti a 950 MHz di clock, contro gli 850 MHz di default per le schede ATI Radeon HD 4890 basate su reference design. Per la memoria video l'incremento è altrettanto elevato: passiamo da 975 MHz (3.900 MHz effettivi) della reference board sino a 1.100 MHz (4.400 MHz effettivi), ferme restando sia quantità che tipologia della memoria video.
La scheda è attualmente ancora in fase di sviluppo, ma presumiamo che la commercializzazione non sia molto lontana. Parallelamente Powercolor ha annunciato la disponibilità di una propria scheda Radeon HD 4890 dotata di sistema di raffreddamento a liquido, appartenente alla famiglia di prodotti LCS (Liquid Cooling Solution). Per questa soluzione, basata sul reference design di ATI, le frequenze di funzionamento sono pari a 900 MHz per la GPU e a 1.000 MHz (4.000 MHz effettivi) per la memoria video.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomanca una o a spinto sul titolo
Bella schedozza, non c'è che dire...ATi si sta riprendendo alla grande dopo il flop della serie HD2x00...
Mi sembra un controsenso.
Mi sembra un controsenso.
questa ha un pcb a 10 strati e probabile un layout diverso, mentre quella con il WB ha un pcb standard
l'ho notato, ma a maggior ragione, avrebbero dovuto privilegiare la versione con waterblock anche dal punto di vista costruttivo, settando non solo frequenze maggiori da subito, ma anche in previsioni di overclock, ed overvolt, al limite.
come detto sopra la versione ad aria ha un pcb diverso e migliore, per quanto riguarda questa scelta devi chiedi a powercolor, cmq ricordiamo che sono indiscrezioni, per adesso non è nulla di ufficiale
al momento i modelli ufficiali sono tre
http://www.powercolor.com/it/produc...asp?ModelID=560
al momento i modelli ufficiali sono tre
http://www.powercolor.com/it/produc...asp?ModelID=560
Ok grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".