NVIDIA Kepler a Febbraio? Inizia il valzer delle indiscrezioni

Nuovi rumor sulla futura generazione di schede video top di gamma di NVIDIA, costruita con tecnologia produttiva a 28 nanometri su nuova architettura. A quando il debutto ufficiale? Presumibilmente tra Marzo e Aprile
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Gennaio 2012, alle 11:01 nel canale Schede VideoNVIDIA
Dobbiamo attenderci varie settimane caratterizzate da una nuova indiscrezione sulle future GPU top di gamma ogni giorno? Sembra che questo sarà il destino degli appassionati di schede video, quantomeno alla luce di quanto velocemente emergono online nuove notizie sulle proposte NVIDIA della famiglia Kepler.
L'ultima proviene dal sito asiatico Chiphell: la scheda GeForce GTX 680, nome utilizzato per indicare la futura proposta a singola GPU top di gamma attesa da NVIDIA, non sarà commercializzata tra fine Marzo e inizio Aprile ma addirittura già dalla fine del mese di Febbraio.
Le caratteristiche tecniche riportate prevedono una frequenza di clock di 780 MHz con 2 Gbytes di memoria video, collegata presumibilmente attraverso un bus da 512bit di ampiezza. Mancano del tutto specifiche tecniche su numero e tipologia di stream processors, oltre che sulle caratteristiche architetturali di questo prodotto.
Cosa fare di queste indiscrezioni? Ben poco all'atto pratico: sono valide per creare discussioni animate tra gli utenti più appassionati ma forniscono ben pochi elementi circostanziati sui quali poter fare analisi. E' significativo notare come NVIDIA sia stata sino ad ora capace di mantenere pieno riserbo sulle specifiche tecniche delle proprie soluzioni della famiglia Kepler.
Cosa ci attendiamo? Debutto nel corso del prossimo trimestre fiscale di NVIDIA, che inizia alla fine del mese di Gennaio. Per NVIDIA è fondamentale che il lancio avvenga in questo periodo, quantomeno per le versioni di scheda Kepler destinate al segmento desktop del mercato (brand GeForce). Al CeBit di Hannover, evento programmato per i primi giorni di Marzo, NVIDIA dovrebbe mostrare qualche soluzione Kepler quantomeno dietro le quinte agli operatori di settore, mentre per il lancio ufficiale ci pare plausibile una tempistica compresa tra fine Marzo e inizio Aprile.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma se costa 4/5/6/700 euro, alla fine..... è solo per maniaci
ma se costa 4/5/6/700 euro, alla fine..... è solo per maniaci
Direi che e la 660 che dovrebbe essere una 580 a 28nm e credo che non sia impossibile. Percio nVidia,anche se in ritardo,ha parecchie cartucce da sparare.
PC high end ormai un lusso per pochi.
Se volessi upgradre con la nuova radeon HD 7970 dovrei sborsare non meno di 530 euro nel shop online più conveniente.Quindi mi domando con la nuova GTX 680 nvidia cosa intenderà fare?
In momenti di crisi non capisco che fetta di mercato potranno ottenere.
Speriamo bene.
Quindi mi domando con la nuova GTX 680 nvidia cosa intenderà fare?
In momenti di crisi non capisco che fetta di mercato potranno ottenere.
Speriamo bene.
L'AMD abbasserà prezzi e la gtx 680 prenderà quelli dell'attuale hd 7970
Nvidia, a differenza di AMD, non ha bisogno di incrementare i mhz o i cuda cores visto che si e visto gia che anche abbassando cudacores e clock; con un processo produttivo nuovo hanno quasi sempre migliorato.
ma se costa 4/5/6/700 euro, alla fine..... è solo per maniaci
la gtx 660 dovrebbe essere di poco superiore alla gtx 580 e costare meno, circa 280 €
Argomentare please! Altrimenti e solo una trollata.
Nvidia, a differenza di AMD, non ha bisogno di incrementare i mhz o i cuda cores visto che si e visto gia che anche abbassando cudacores e clock; con un processo produttivo nuovo hanno quasi sempre migliorato.
la gtx 660 dovrebbe essere di poco superiore alla gtx 580 e costare meno, circa 280 €
E tutte queste informazioni, in particolare che GTX680 prenderà quelli dell'attuale 7970 da come si deducono?
Se ancora siamo al valzer delle voci tra 2000 cuda core e 700, tra febbraio e giugno, esce prima la fascia medio bassa o prima la fascia alta...
Mannaggia ho..
Abbiamo nostradamus!!!
Sono d'accordo con te appena lui legge nvidia perde completamente il controllo!!!
Nvidia, a differenza di AMD, non ha bisogno di incrementare i mhz o i cuda cores visto che si e visto gia che anche abbassando cudacores e clock; con un processo produttivo nuovo hanno quasi sempre migliorato.
Ah ecco, avranno gli stessi CC della 580, frequenze uguali se non piu' basse, e andranno piu' veloci per via del nuovo pp
http://www.youtube.com/watch?v=fa3a...feature=related
d'altra parte tu sei quello de "la 7970 ha i bit a 384" (
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".