Il futuro di Mantle tra GDC, altre API e overhead driver

Per la prossima edizione della Game Developer Conference si attendono importanti novità per lo sviluppo di DirectX e OpenGL: la direzione al ridurre l'overhead driver avrà impatti sullo sviluppo futuro di Mantle?
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Marzo 2014, alle 09:44 nel canale Schede VideoNei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, una serie di interessanti sessioni tecniche previste in occasione del Game Developer Conference 2014, evento che si svolgerà a San Francisco dal 17 al 21 Marzo. Uno dei temi più interessanti riguarda il futuro di DirectX e OpenGL, API che sembrano indirizzate verso un utilizzo più diretto delle risorse hardware dei sistemi nell'ottica di ridurre, per quanto possibile, l'overhead driver che così fortemente limita le prestazioni complessive.
E' questo un approccio che ricalca per filosofia quanto portato avanti da AMD con Mantle, la propria API che sfrutta al meglio le caratteristiche tecniche delle architetture Graphics Core Next dell'azienda americana. La logica di base che le future evoluzioni di DirectX e OpenGL vogliono portare avanti sembra quindi la stessa di Mantle: permettere agli sviluppatori, e di conseguenza agli utenti finali, di poter sfruttare al meglio e con il minor numero possibile di colli di bottiglia tutte le caratteristiche tecniche dell'hardware in proprio possesso.
Ci si può a questo punto domandare quale possa essere in futuro la direzione che prenderà Mantle, e soprattutto quale il supporto da parte degli sviluppatori software, se il lavoro per ridurre l'overhead driver verrà portato avanti anche dalle tradizionali API utilizzate in ambiente videoludico.
L'evoluzione futura è indubbiamente molto interessante, in quanto un miglioramento nella gestione delle risorse hardware da parte delle due principali API sul mercato è solo da supportare. D'altro canto rimane da vedere in che modo il lavoro svolto da AMD con Mantle potrà venir portato avanti nel medio lungo periodo. Nel breve Mantle è un approccio disponibile, non ancora così diffuso ma che può portare diretti benefici soprattutto nei sistemi dalla potenza di calcolo della CPU più ridotta.
In occasione del Game Developer Conference, soprattutto al termine delle sessioni tecniche sul futuro di OpenGL e DirectX, sarà ben più chiaro in che termini una riduzione dell'overhead driver verrà praticata, e con quali tempistiche di sviluppo.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è la tecnologia migliore a prendere piede, ma quella con la più ampia diffusione !
Mantle potrà anche essere la tecnologia più efficiente, ma se rimarrà relegata a poche schede video e/o pochi titoli, non riuscirà mai a sfondare.
Non è la tecnologia migliore a prendere piede, ma quella con la più ampia diffusione !
Mantle potrà anche essere la tecnologia più efficiente, ma se rimarrà relegata a poche schede video e/o pochi titoli, non riuscirà mai a sfondare.
sinceramente che Mantle sfondi o no a me non interessa...a me interessa che qualcuno abbia smosso le acque
del resto c'era chi l'anno scorso diceva che non ci sarebbe stata mai nessuna DX12... e se D3D e OpenGL fossero perfette così come sono, non vedo il motivo per fare annunci sull'overhead e sul fatto di essere più "close to metal"... che ne dite?
del resto c'era chi l'anno scorso diceva che non ci sarebbe stata mai nessuna DX12... e se D3D e OpenGL fossero perfette così come sono, non vedo il motivo per fare annunci sull'overhead e sul fatto di essere più "close to metal"... che ne dite?
Nel mondo attuale, governato dal marketing, nulla può dirsi "perfetto", dal punto di vista tecnico !
Tutto, driver/giochi/api ecc..ecc. a mio avviso, può essere ( notevolmente ?) migliorato, bisogna solo che a qualcuno venga la voglia di farlo !
E la voglia di farlo, viene se dietro questo miglioramento, ci sono dei soldi, tanti soldi !
sulle console come la one le directx fanno gia quello che fa mantle da sempre sia sulla xbox 1 che sulla 360. Quindi la MS è gia molto piu avanti da questo punto di vista sulle console e usare mantle per loro era inutile.
Mantre è una novita sul mondo dei pc ma sulle console è una cosa gia viata da un decennio ed è per questo che ne a MS ne a Sony interessa
del resto c'era chi l'anno scorso diceva che non ci sarebbe stata mai nessuna DX12... e se D3D e OpenGL fossero perfette così come sono, non vedo il motivo per fare annunci sull'overhead e sul fatto di essere più "close to metal"... che ne dite?
Basta che AMD prendesse contatto con Microsoft e si inserisse nello sviluppo delle nuove DX, invece che buttare fuori una nuova sottostruttura di programmazione che verrà resa obsoleta prima ancora che possa diffondersi
e questo chi lo sa? hai la sfera di cristallo?
quando vedremo all'opera la nuova D3D? chissà... e con quali prestazioni... ? boh
p.s.: inoltre, chi ci dice che ancora una volta l'hardware non dovrà adeguarsi al software (e quindi i vendors dovranno rilasciare prodotti compatibili) anziché il contrario come accade con Mantle? non sappiamo nulla al momento...questo è il punto cruciale
dai AMD!
dai AMD!
il fatto che le altre librerie abbiano preso la via di mantle la dice lunga sulla validità di mantle.
quindi mi aspetto prestazioni migliori su tutte le librerie.
vorrei dire che librerie migliori permetteranno ad amd di essere più competitiva in assoluto. infatti le sue cpu saranno più sfruttate, quindi si assottiglia il divario con intel, non che alle sue gpu!
ma c'è da dire che mantle non muore qui, in effetti se implementato darà sempre un plus poichè amd lo fa per gnc, per la sua architettura
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".