Niente UVD per le schede video ATI Radeon HD 2900 XT

A dispetto delle iniziali informazioni, emerge in modo chiaro come tra le caratteristiche delle GPU R600 di ATI non vi sia l'Universal Video Decoder
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Maggio 2007, alle 15:49 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
La scheda video ATI Radeon X2900 XT, presentata ufficialmente due settimane fa da AMD, è stato sicuramente il prodotto più atteso dal mercato, e dagli utenti appassionati, di questa prima metà del 2007. Tra le varie caratteristiche tecniche di questo prodotto, come evidenziato nella nostra recensione pubblicata a questo indirizzo, abbiamo segnalato la presenza di un UVD, Universal Video Decoder, all'interno delle varie GPU ATI della famiglia Radeon HD 2000.
Come noto agli appassionati la riproduzione di flussi video è diventato uno degli elementi di maggiore interesse nell'analisi delle schede video: i vari produttori di GPU hanno implementato nel corso degli anni varie tecnologie con le quali migliorare la qualità di riproduzione dei flussi video sia standard che high definition, cercando contemporaneamente di ridurre al minimo la percentuale di occupazione del processore.
A questo indirizzo, all'interno della recensione della scheda video ATI Radeon HD 2900 XT, abbiamo analizzato in dettaglio che cosa sia l'Universal Video Decoder e come esso operi. Lo schema seguente, reso disponibile da AMD, mostra nel dettaglio come operi Avivo HD, nome marketing con il quale viene indicata la tecnologia di riproduzione video delle schede che utilizzano UVD.
Questo quanto abbiamo indicato, all'interno della recensione della scheda Radeon HD 2900 XT:
La particolarità di UVD, rispetto a PureVideo di NVIDIA, è quella di avere a disposizione la stessa tecnologia all'interno di tutte le GPU della famiglia Mobility Radeon HD 2000: a parità di processore e di restanti caratteristiche tecniche del sistema, l'utilizzo di una o dell'altra GPU di questa famiglia è indifferente ai fini della qualità d'immagine, nonché dell'offload del processore, durante la riproduzione di flussi video. Con le nuove architetture NVIDIA, viceversa, sussistono differenze nella gestione dei flussi video high definition passando dalle schede GeForce 7 - GeForce 8800 alle più recenti GeForce 8600-8500 e GeForce 8300.
Se l'UVD permette di sgravare il processore da tutte le fasi di elaborazione dei flussi video, lo stesso non può dirsi di Avivo, tecnologia implementata da ATI con le precedenti generazioni di GPU della serie Radeon X1000; in questo caso infatti il bitstream processing e l'entropy decode restano a carico della cpu. Approccio simile per le architetture Purevideo HD, adottate con le schede video della serie GeForce 7 e GeForce 8800: anche la frequency transformation è delegata al processore, con una sua conseguente più elevata percentuale di occupazione.
Quanto riportato in quell'articolo è tuttavia non pienamente corretto: abbiamo appreso come non tutte le schede video della famiglia Radeon HD 2000 siano dotate di supporto UVD ma solo quelle della serie Radeon HD 2600 e Radeon HD 2400. La GPU R600, adottata per le schede Radeon HD 2900 XT, non integra al proprio interno l'Universal Video Decoder ma è basata sulla medesima tecnologia Avivo presente nelle schede Radeon top di gamma di precedente generazione, modelli Radeon X1950XT e X1950XTX.
La conseguenza diretta di tutto questo è che con le schede Radeon HD 2900 XT la percentuale di occupazione del processore, nella riproduzione di filmati video ad alta definizione dei supporti Blu-Ray e HD-DVD, non potrà essere allineata a quella delle soluzioni HD 2600 e HD 2400, a prescindere dalla versione, ma superiore: le operazioni di bitstream processing e l'entropy decode restano a carico della cpu, e non della GPU, con le schede basate su chip R600.
Nel corso delle varie presentazioni stampa con le quali AMD ha anticipato le caratteristiche tecniche delle proprie GPU della serie Radeon HD 2000 è sempre stato indicata, con il nome di Avivo HD, la tecnologia di riproduzione video implementata in queste GPU. Il nome Avivo HD implica la presenza dell'Universal Video Decoder, ma questo non è vero per le schede Radeon HD 2900 XT come abbiamo visto.
L'assenza dell'UVD non rende le schede Radeon HD 2900 XT incompatibili con la riproduzione dei flussi video HD a risoluzioni di 720p e 1080p: semplicemente nella riproduzione il processore di sistema verrà utilizzato maggiormente rispetto ad un sistema dotato di scheda video con tecnologia UVD. Al momento aattuale AMD non ha ancora rilasciato driver Catalyst per schede Radeon HD 2900 XT che siano completamente compatibili con tutte le funzionalità di riproduzione video implementate in queste schede; anche per questo motivo non ci è stato possibile verificare, nella recensione della scheda Radeon HD 2900 XT, il livello di percentuale di occupazione della cpu durante la riproduzione di flussi video HD.
Nel corso della nostra analisi delle schede Radeon HD 2900 XT abbiamo erroneamente interpretato le informazioni di AMD su Avivo HD come riferite anche alle schede Radeon HD 2900 XT: abbiamo di conseguenza modificato le conclusioni della nostra recensione e inserito correzioni all'interno della parte tecnologia su UVD.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa AMD-Ati nn risolve la bruttissima figura verso tutti i partner che hanno stampato nelle caratteristiche anche il PIENO SUPPORTO UDV.
...niente da dire, sono scioccato; che brutta fine che ha fatto Ati entrando in Amd
P.S....in ritardo, l'ho letta stamattina su Tom's HW....
Ma AMD-Ati nn risolve la bruttissima figura verso tutti i partner che hanno stampato nelle caratteristiche anche il PIENO SUPPORTO UDV.
...niente da dire, sono scioccato; che brutta fine che ha fatto Ati entrando in Amd
P.S....in ritardo, l'ho letta stamattina su Tom's HW....
Non esageriamo. Non è una cosa così vitale questo UVD.
1° non puoi far credere a tutti che introduci una tecnologia e dopo tirarti indietro, "scusate ci è stato un incomprensione" chi ha comprato la sk ha diritto di far causa come truffa, tutti i siti di shopping riportavano la funzione mancante
2° AMD\ATI mi vuol far credere che nessun tecnico conosca le schede Nvidia , che i test con 3dmark e giochi li fa solo HWupgrade. Ma come si puo mettere in commercio una scheda deludente in tutti i fronti. E' una vergogna.
PS
Sembra che AMD\ATI siano ditte italiane dove i tecnici non contano nulla e sono i politici a prendere le decisioni anche tecnice , ovviamente sbaglaite.
le cose dovrebbero stare così
no, obiettivamente se uno (come me) ha un vecchio P4 2400 ht e per vedere determinati video (anche a 720-1080p) si compra una scheda UVD, può ancora farla durare quella macchina come media center: prova tu a veder un video H264 1080p col carico alla sola cpu, vedrai che schifo di fluidità ne esce fuori (lo dico perchè ho già testato con un trailer di spiderman a 1080p)
inoltre è indiscutibile la figuraccia verso i partner (che invece sapevano del pieno supporto); vaglielo a spiegare.....
Guarda caso sia la serie 2600 che quella 2400 usciranno direttamente con tecnologia produttiva a 65nm.
Beh, insomma, dubito che gli ingegneri alla Asus, Sapphire e Powercolor si accontentino di una Brochure di ATi per pubblicarne le caratteristiche
...nn tocchiamo quell'altro tasto dolente, che con 4 gatti di Sp e 64-128 bit, nn oso pensare che prestazioni ne vengon fuori....
nn mettere il dito nella piaga.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".