Un chipset NVIDIA per processori Intel Sandy Bridge?

Dai produttori taiwanesi una indiscrezione che vedrebbe NVIDIA ritornare nel mercato delle soluzioni chipset per la prossima generazione di CPU Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Settembre 2010, alle 14:11 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
Alcune informazioni provenienti dai produttori di schede madri taiwanesi, riperse dal sito Digitimes a questo indirizzo, lasciano ipotizzare che NVIDIA possa sviluppare una nuova piattaforma chipset compatibile con la prossima generazione di processori Intel basati su architettura Sandy Bridge.
Una soluzione di questo tipo abbinerebbe una componente GPU ad un southbridge, venendo proposta quale alternativa alla piattaforma Intel Cougar Point che possa essere confrontabile per costo d'acquisto ma superiore per prestazioni velocistiche complessive.
Il collegamento tra chipset e processori Sandy Bridge di fascia mainstream avviene attraverso la Digital Media Interface (DMI), bus di connessione per il quale NVIDIA dovrebbe detenere una licenza d'uso in quanto tecnologia già utilizzata in precedenza con i processori Intel Core 2 e Atom.
Stando alla fonte il prezzo di una simile soluzione sarebbe inferiore di 10-15 dollari USA rispetto al Platform Controller Hub (PCH) sviluppato da Intel, fornendo quantomeno sulla carta superiori prestazioni velocistiche con la GPU integrata rispetto a quanto messo a disposizione da Intel con la propria GPU presente all'interno del processore Sandy Bridge.
L'utilizzo di interfaccia DMI non rappresenta un limite legale per NVIDIA, a differenza di quanto avvenuto in passato con QPI, tecnologia per la quale NVIDIA non ha ottenuto una licenza d'uso. Quello che potrebbe frenare la diffusione di una soluzione chipset di questo tipo è casomai legato alla bandwidth messa a disposizione da DMI, benché la revision 2.0 sia giunta sino a 4 Gbytes al secondo.
Aggiornamento del 3-09-2010: le voci sono state ufficialmente smentite da NVIDIA, come indicato in questa notizia.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNvidia ha risposto ufficialmente a questa indiscrezione: "
Clicca qui...
poi tempo fa leggevo che nvidia cmq non potrebbe (se non ricordo male) sviluppare un chipset collegato al dmi della cpu, mi pare avessero la licenza solo per interfacciarsi all'fsb vecchio (il quad) nn so se usavano il dmi loro internamente tra nb e sb
bhè per quanto riguarda i chipser per cpu intel, è stata tagliata fuori da intel stessa ed un po' per colpa sua nel muoversi nel modo sbagliato per acquistare le licenze..
per quanto riguarda il mercato chipset per cpu AMD, è passata da avere praticamente il monopolio su VIA ed ATI....ed essere completamente sparita per cause proprie.
Ha riciclato l'NF4 all'infinito con tutti i suoi difetti possibili immaginabili di calore, stabilità, consumi, compatibilità...ne avevano di tutti i colori e lo dico da attuale possessore ASUS M2N32 WS Pro con nVidia 590sli PRO (insomma quello dedicato a workstation)...e l'avessi mai fatto!
E ora è solo appannaggio di AMD con chipset veramente ottimi, a mio avviso superiori anche agli Intel (anche se nn si può fare un confronto diretto). VIA invece rimane in quel limbo...bho finchè dura! Un po' come fa Casini con l'UDC!
Anche se quest'ultimo avrei piacere finisse e che VIA si tirasse un po' su :P
EDIT: non avevo visto la risposta del primo post!
Alla fine l'aggiornamento dovrebbe consistere nel trasformarlo da pci-e 1.1 4x a pci-e 2.0 4x, con quindi 2GB/s, non 4.
E comunque vedendo le prestazioni che pare offra la grafica integrata Intel non ci sarebbe nemmeno tantissimo spazio per averne una a parte appena superiore, e in ogni caso di certo in pochi baratterebbero un piccolo miglioramento prestazionale, a discapito poi di tutte le altre periferiche collegate con il southbridge...
Se uno vuole giocare davvero si compra una scheda video discreta, non una scheda madre con cui gioca comunque a fatica e si comporta peggio in tutto il resto.
Alla fine l'aggiornamento dovrebbe consistere nel trasformarlo da pci-e 1.1 4x a pci-e 2.0 4x, con quindi 2GB/s, non 4.
E comunque vedendo le prestazioni che pare offra la grafica integrata Intel non ci sarebbe nemmeno tantissimo spazio per averne una a parte appena superiore, e in ogni caso di certo in pochi baratterebbero un piccolo miglioramento prestazionale, a discapito poi di tutte le altre periferiche collegate con il southbridge...
Se uno vuole giocare davvero si compra una scheda video discreta, non una scheda madre con cui gioca comunque a fatica e si comporta peggio in tutto il resto.
no l'attuale DMI link e da 2.5 GT/s,il nuovo sarà da 5Gt/s ovvero 4gb/s contro gli attuali 2gb/s
Alla fine l'aggiornamento dovrebbe consistere nel trasformarlo da pci-e 1.1 4x a pci-e 2.0 4x, con quindi 2GB/s, non 4.
il collegamento DMI non centra con i collegamenti PCI-E, il primo è un collegamento punto punto nato per 1 solo scolo l'altro è un interfaccia standard di comunicazione, il primo prende spunto dal secondo semplicemetne.
perceh il DMI è una bulafa? fa quello che serve quindi come fa un collegamento essere una bufala?
Anche se quest'ultimo avrei piacere finisse e che VIA si tirasse un po' su :P
VIA purtroppo è sparita, ha ufficialmente dichiarato che non produrrà più chipset ne per Intel ne per AMD.
Notizia ancor più triste è che casini non ha alcuna intenzione di sparire...
Se uno vuole giocare davvero si compra una scheda video discreta, non una scheda madre con cui gioca comunque a fatica e si comporta peggio in tutto il resto.
Tenete presente che, dalle preview, la grafica integrata in Sandy Bridge sarà ad un livello pari di una scheda video dedicata. Se la gioca con una hd5450, in particolare.
già oltretutto anand ha anche osservato come il suo sistema, cpu in particolare, era priva di turbo mode, magari esiste una turbo mode anche per la gpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".