Niente più chipset da VIA?

Una posizione ufficiale non fa che confermare un trend in corso da anni: per VIA chipset solo per propri processori
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Agosto 2008, alle 11:19 nel canale Schede Madri e chipsetNel corso della scorsa settimana, a seguito di un'intervista pubblicata a questo indirizzo, Richard Brown, vice presidente del corporate marketing di VIA, ha confermato una notizia che i fatti avevano già di fatto ufficializzato da tempo: il produttore taiwanese ha abbandonato lo sviluppo di soluzioni chipset per processori Intel e AMD, sino ad alcuni anni fa una importante fonte di fatturato per quest'azienda.
La motivazione alla base è estremamente semplice: la contrapposizione tra AMD e Intel sta spingendo le due aziende sempre più verso la produzione di proprie soluzioni chipset, così che i clienti possano avere a disposizione piattaforme complete provenienti da un'unica azienda. Se questo da un lato garantisce, almeno sulla carta, di poter avere piattaforme meglio certificate e integrate, dall'altra rappresenta per i produttori un business più efficace: per ogni sistema sono presenti due chip, processore e chipset, da essi prdotti al posto della singola CPU.
VIA ha quindi optato per interrompere lo sviluppo di proprie piattaforme chipset per processori Intel e AMD, dedicandosi tuttavia a proseguire la ricerca interna per chipset destinati ai propri processori della famiglia C7, pensando anche alle novità introdotte recentemente dal produttore taiwanese con i processori della serie Nano.
Con questo tipo di scelta strategica VIA di fatto si allinea a quanto messo a disposizione da Intel e AMD con le proprie soluzioni: offrire al mercato piattaforme complete che permettano ai clienti di avere a disposizione una combinazione di scheda madre e logica di gestione da un unico partner. In questo caso il target dei prodotti VIA, quello dei sistemi di ridotte dimensioni e basso consumo, spinge proprio verso il più elevato livello d'integrazione possibile tra i componenti, che sono direttamente saldati su una scheda madre di ridotte dimensioni in formato Mini-ITX.
Nonostante voci discordanti emerse nelle scorse settimane, NVIDIA continua a proporre proprie soluzioni chipset sia per processori Intel che AMD; la taiwanese SiS è sempre presente sul mercato ma continua ad essere relegata nel segmento entry level del mercato, con prodotti tipicamente orientati all'abbinamento con processori Intel in schede madri che per il costo contenuto non vedono abbinare chipset Intel.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se in effetti i chipset via si vedono solo nelle mobo low-cost
@ Thedaerkangel
Da qualche tempo a questa parte hanno perso smalto rispetto ai rivali ma guarda che i chipset Via ai tempi del thunderbird erano i migliori!Mi chiedo se ora Via riusciraà ad essere competitiva nel mercato del low power e ultra mobile...
io vedo in giro solo roba intel o amd.. e non ho MAI visto un sistema via..
E tra un po', forse dalle ultime news, ti mancheranno i veloci e iperbuggati nVidia!
Ti rimarrà la scelta Intel-Intel e AMD-AMD/ATI, o parlando di chipset tra i veloci Intel e i lenti AMD/ATI.
Ma la velocità è la sola cosa da guardare? E il contorno? E l'interazione tra le diverse periferiche? La gerstione USB? La stabilità e usabilità di quanto offre il chipset?
Quoto, io ho ancora due pc con chipset VIA, uno è un Thunderbird (che è stato sostituito da un A64) su MB Legend QDI e l'altro un Athlon XP +2000 su MB Gygabyte e non ho mai avuto motivi per lamentarmi di quei chipset.
Invece con la mia attuale Foxconn con chipset NF4 SLI è un casino continuo.
che Nvidia abbia avuto dei problemi ok ma adesso li ha risolti!
e la pattaforma AMD pareggi l'X48 di Intel, l'attuale (e unico) problema ha è K10 punto, ma la piattaforma, cioè NB, SB, VGA integrate e il reparto grafico ATI è suprema!!
cmq peccato per VIA visto che la concorrenza continua ad assottigliarsi sempre più...
Ti rimarrà la scelta Intel-Intel e AMD-AMD/ATI, o parlando di chipset tra i veloci Intel e i lenti AMD/ATI.
Ma la velocità è la sola cosa da guardare? E il contorno? E l'interazione tra le diverse periferiche? La gerstione USB? La stabilità e usabilità di quanto offre il chipset?
ah si? i memorabili bug usb Via nessuno se li ricorda??? quei chipset facevano schifo in tutto, non si overclockkavano decorosamente, erano lenti e pure buggati! ma li avete usati almeno un pò estensivamente questi Via?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".