Al debutto i nuovi chipset Intel della serie 7 per CPU Ivy Bridge

L'azienda americana presenta nuove piattaforme chipset compatibili con i processori della famiglia Ivy Bridge; questi ultimi saranno presentati solo nelle prossime settimane
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Aprile 2012, alle 10:21 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeppure sono quasi certo che volevi comunicare qualcosa in italiano
eppure sono quasi certo che volevi comunicare qualcosa in italiano
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Io come lui ho un i7 920 e noto con disprezzo che se vuoi usare il quick sync devi usare Virtu (si paga a quanto pare e non so quanto) oppure togli la scheda video che usi per giocare e vai di iGpu integrato nella cpu intel. Se uno fa quelle seppur poche conversioni video ma vuole farle in tempi rapidi perchè dovrebbe sbattersi a spendere un sacco di soldi per ivy bridge o anche per sandy bridge che è nella stessa barca??
usi la scheda video per convertire? i migliori software sono quelli della cyberlink e della arcsoft, li uso! utilizzo scheda video? nullo praticamente!!! per convertire un dvd in avi h264 quindi nianche in formati "strani" la scheda video non te la usano, a menochè non converti verso il formato "ipad" (cioè, in breve, un mp4) tanto per citare il programma della arcsoft e allora li ti compare l'opzione per sfruttare la amd che anzichè farti convertire un video di 2 ore in 8 minuti con utilizzo al 50% della cpu intel i7 920, ci sta 6 minuti e poco più, uso della cpu massimo 25% e della scheda video....beh, lasciamo stare va quanto la utilizza perchè è vergognoso!!!
Mi chiedo quanto venga realmente sfruttato il quick sync da questi programmi ma se hai una scheda video per giocare o usi una o l'altra a quanto pare e quindi se vuoi convertire o "stacchi" la amd/nvidia oppure usi Virtu che non ho ben capito se te lo danno assieme alla mobo e a uso illimitato (cioè non è che la licenza ti dura un anno e poi paghi, non lo so e mi auguro non sia così
Dopo sandy bridge e ivy bridge, che ripeto, starò a vedere che succede, l'unica cosa che vale la candela fare per chi ha un i7 serie 900 è tenirselo come mi sa farò io, oppure prendersi un costo 6 core i7 3930k, con 500 euro hai un eccellente processore, senza quick sync inutile e tedioso se lo vuoi usare quando hai già una scheda video apposita e poi per il resto...beh, hai da pagare solo la scheda madre x58, perchè le ram le usi tranquillamente quelle della piattaforma lga1366, 1,65v!!!
Vedremo!
Io come lui ho un i7 920 e noto con disprezzo che se vuoi usare il quick sync devi usare Virtu (si paga a quanto pare e non so quanto) oppure togli la scheda video che usi per giocare e vai di iGpu integrato nella cpu intel. Se uno fa quelle seppur poche conversioni video ma vuole farle in tempi rapidi perchè dovrebbe sbattersi a spendere un sacco di soldi per ivy bridge o anche per sandy bridge che è nella stessa barca??
usi la scheda video per convertire? i migliori software sono quelli della cyberlink e della arcsoft, li uso! utilizzo scheda video? nullo praticamente!!! per convertire un dvd in avi h264 quindi nianche in formati "strani" la scheda video non te la usano, a menochè non converti verso il formato "ipad" (cioè, in breve, un mp4) tanto per citare il programma della arcsoft e allora li ti compare l'opzione per sfruttare la amd che anzichè farti convertire un video di 2 ore in 8 minuti con utilizzo al 50% della cpu intel i7 920, ci sta 6 minuti e poco più, uso della cpu massimo 25% e della scheda video....beh, lasciamo stare va quanto la utilizza perchè è vergognoso!!!
Mi chiedo quanto venga realmente sfruttato il quick sync da questi programmi ma se hai una scheda video per giocare o usi una o l'altra a quanto pare e quindi se vuoi convertire o "stacchi" la amd/nvidia oppure usi Virtu che non ho ben capito se te lo danno assieme alla mobo e a uso illimitato (cioè non è che la licenza ti dura un anno e poi paghi, non lo so e mi auguro non sia così
Dopo sandy bridge e ivy bridge, che ripeto, starò a vedere che succede, l'unica cosa che vale la candela fare per chi ha un i7 serie 900 è tenirselo come mi sa farò io, oppure prendersi un costo 6 core i7 3930k, con 500 euro hai un eccellente processore, senza quick sync inutile e tedioso se lo vuoi usare quando hai già una scheda video apposita e poi per il resto...beh, hai da pagare solo la scheda madre x58, perchè le ram le usi tranquillamente quelle della piattaforma lga1366, 1,65v!!!
Vedremo!
Calma calma
Mi pare ovvio tenersi i7 920 o passare a X79, IB e SB non sostituiscono X58, mi sembra palese.
Una via di mezzo potrebbe essere sostituire la CPU con i7 970 (si trova a 390 nei negozi on line)
Mi pare ovvio tenersi i7 920 o passare a X79, IB e SB non sostituiscono X58, mi sembra palese.
Una via di mezzo potrebbe essere sostituire la CPU con i7 970 (si trova a 390 nei negozi on line)
Quoto. Un 970 è ancora una CPU al top in OC.
Per dire la verità un motivo per prendere ivy bridge partendo da un i7 920 ci sarebbe:
-temperature? boh, non si sa ancora
-consumi? ECCOLO IL MOTIVO!!!
Giusto ieri mi guardavo qualche rece con gli i7 3930k, 2600k e un i7 960 nella recenesione e la cosa che più mi ha impressionato erano i consumi!!!
un 2600k con quella config di test consumava in idle (tutto il pc, non solo la cpu) la bellezza di 40 watt!!!!
Il 960 ne consumava 86!!!!!! certo che è anche un altra piattaforma, non ci piove ma la differenza è enorme pure a pieno carico dopo un sistema con il 2600k consuma quasi la metà del 960!!! Mica bruscolini nell'era italiana degli aumenti ogni dove, soprattutto della corrente elettrica!
Ma la questione consumi è solo una delle caratteristiche che concorrono a delineare l'evoluzione delle CPU, non è l'unico obbiettivo preposto.
Di certo per chi vuole risparmiare sul consumo elettrico si rivolgerà a IB, purché sia giustificato da un uso prolungato.
terribilmente vero
Ormai non ci si capisce più una mazza con tutte ste sigle... io dico che se uno non è dentro questo mondo per lavoro, sfido io che possa comprare l'ultimo nato da se.. troppe sigle, troppe poche differenze fra una e l'altra tanto da poter far incappare il cliente in un'errato acquisto...
era meglio quando si stava peggio ..
Per dire la verità un motivo per prendere ivy bridge partendo da un i7 920 ci sarebbe:
-temperature? boh, non si sa ancora
-consumi? ECCOLO IL MOTIVO!!!
Giusto ieri mi guardavo qualche rece con gli i7 3930k, 2600k e un i7 960 nella recenesione e la cosa che più mi ha impressionato erano i consumi!!!
un 2600k con quella config di test consumava in idle (tutto il pc, non solo la cpu) la bellezza di 40 watt!!!!
Il 960 ne consumava 86!!!!!! certo che è anche un altra piattaforma, non ci piove ma la differenza è enorme pure a pieno carico dopo un sistema con il 2600k consuma quasi la metà del 960!!! Mica bruscolini nell'era italiana degli aumenti ogni dove, soprattutto della corrente elettrica!
Ma la questione consumi è solo una delle caratteristiche che concorrono a delineare l'evoluzione delle CPU, non è l'unico obbiettivo preposto.
Di certo per chi vuole risparmiare sul consumo elettrico si rivolgerà a IB, purché sia giustificato da un uso prolungato.
passare da i vecchi i7 9x0 ad i nuovi IB con z77 ha senso ed anche molto...gli i7 9x0 hanno ancora un buon mercato dell'usato e con una piccola differenza ti fai un sistema nuovo con 2 anni di garanzia che consuma la metà ed anche meno che riscalda in modo irrisorio ed ha eventualmente margini di oc notevoli ( almeno così trapela...)
per il resto è vero che di mobo adesso ne trovi parecchie e chi non ne capisce rischia di prendere un "pacco" ma se devo comprare qualcosa di cui non ne capisco cerco di trovare informazioni su internet o chiedo amici che ne capiscono di quel determinato settore e credo lo facciano anche le altre persone oculate in questo momento lo z77 qualità/prezzo/compatibilità nuove cpu è la scelta da fare
asrock z77 extreme 4 è una delle migliori prezzo/ prestazioni anche se ne sto valutando anche altre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".