Da VIA nuova scheda madre a basso consumo

Il colosso taiwanese annuncia una nuova scheda madre compatta caratterizzata da un consumo energetico estremamente contenuto
di Andrea Bai pubblicata il 23 Agosto 2007, alle 12:07 nel canale Schede Madri e chipsetVIA Technologies ha annunciato nel corso della giornata di ieri la nuova scheda madre VIA pc3500, l'ultimo prodotto della serie VIA pc-1 e dotata di chipset VIA CN896. La nuova scheda madre si fa notare per un consumo energetico estremamente contenuto che risulta essere considerevolmente inferiore a quanto sancito dalle direttive EPA Energy Star per i dispositivi di categoria A.
Come detto poco sopra, la scheda madre è basata sulla soluzione integrata VIA CN896, la quale è provvista di sistema grafico VIA Chrome9 HC IGP. La scheda madre supporta processori VIA C7-D e fino a 2GB di memoria DDR2 400/533/667MHz.
“Con il lancio della mainboard pc3500 VIA apre la strada verso lo sviluppo d’innovative piattaforme a basso consumo che consentono agli OEM e ai System Integrator nostri clienti di rispondere alla crescente domanda a livello mondiale di PC ad elevata efficienza energetica,” ha commentato Richard Brown, Vice President of Corporate Marketing di VIA Technologies, Inc. “Gli utenti, sia consumer che business, che acquistano PC basati sulla mainboard VIA pc3500, non solo saranno in grado di ridurre significativamente i costi per il consumo di energia, ma anche di minimizzare il proprio impatto ambientale durante l’esecuzione di tutte le più recenti applicazioni software.”
Sul fronte dei consumi la scheda madre VIA pc3500 ha fatto registrare valori di appena 1,09 watt in modalità Sleep e 0,68 watt in standby. In stato di idle, invece, il consumo è stato registrato per 23,62 watt, contro i 50 (o inferiori) richiesti per rientrare nella categoria A delle specifiche EPA Energy Star 4.0. VIA comunica che anche in condizioni di riproduzione DVD la scheda madre è in grado di mantenersi entro i 35 watt di consumo.
Maggiori informazioni presso il sito web ufficiale di VIA Technologies.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè non calano di prezzo?
Sono interessanti, e molto: non ci sono solo i maniaci dei videogiochi a usare il PC. Queste schedine farebbero un gran comodo a chi vuole un PC compatto che non rompa l'anima con cavi e cavetti. Magari integrato nel monitor LCD, o nella tastiera, tanto per fare un esempio.MA QUANTO CAXXO COSTANO PERO'!!!!
Non costa molto: io l'ho pagata su ebay, in europa 100€, ma la si trova negli states marchiata pc-chips v21g a 50$! Peccato che le s.s. costino come la scheda sennò ne avrei prese 3!
Non è affatto un 386, non è di certo un fulmine, ma prima di metterla ad uso server (gentoo, quindi ha il suo bel da fare anche li a compilare) l'ho testa con windows 2003 server ad uso workstation e ha fatto tutto quello che doveva, certo non ci giochi, ma ad esempio con la crittografia è più veloce del mio P4 2.4 grazie al Padlock.
Inoltre potrebbe consumare meno, ma il C7-D non ha il simil speedstep, per questo costa meno.
Ciao a tutti!
PS se volete vedere le caratteristiche http://www.vfamilyserver.org/index....about#bluelight
Siii, come questi:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Si va avanti o indietro con la tecnologia
Prima o poi me lo faccio passare lo sfizio,
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Si va avanti o indietro con la tecnologia
Tu ci scherzi, ma se uscisse un C-64 "al passo coi tempi" farebbe sfaceli
Sarei il primo a comprare una tastiera con integrato un mini pc via.
Praticamente come per le macchine diesel il motore costa più in manutenzione e acquisto, ma poi consuma meno... Dipende da quanti kilometri devi fare...
E comunque se le producono stai certo/a che le vendono a qualcuno di certo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".