SDGE: la tecnologia ECS per le architetture Dual Video

Scalable Dual Graphics Engine è il nome di una nuova tecnologia sviluppata da ECS, che permette maggore flessibilità nella configurazione di sistemi con due schede video
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2005, alle 13:28 nel canale Schede Madri e chipsetECS
In occasione di un evento stampa organizzato la scorsa settimana in USA, la taiwanese ECS ha presentato varie novità tra le quali la tecnologia SDGE, Scalable Dual Graphics Engine. Questa permette, in buona sostanza, di avere un approccio alternativo alla creazione di sistemi che utilizzino due schede video collegate in parallelo nel sistema, sia che si tratti di un approccio Crossfire di ATI o SLI di NVIDIA.
La tecnologia opera in questo modo: ECS produce schede madri basate su tradizionali chipset per processori Intel o AMD, dotate di due Slot PCI Express 16x. Il primo è collegato e gestito dal chipset, mentre il secondo è completamente sprovvisto di collegamento e quindi inutilizzabile. Nel momento in cui si vuole utilizzare anche il secondo Slot PCI Express, abilitando una configurazione con due schede video operanti in parallelo, nel sistema viene inserita una scheda supplementare, chiamata SDGE card e raffigurata nelle immagini seguenti.
Fonte: PC Perspective
Questa scheda integra un controller PCI Express 16x supplementare, che abilita il corretto funzionamento del secondo Slot PCI Express 16x disabilitato di default nel sistema. Il controller, sviluppato da NVIDIA, è collegato al chipset attraverso una connessione Hypertransport.
Fonte: PC Perspective
La particolarità di questo approccio è data dall'essere da una parte flessibile, e
dall'altra di mettere a disposizione due connessioni PCI Express 16x in parallelo rispetto
alle due PCI Express 8x elettriche collegate con i chipset NVIDIA nForce 4 SLI attualmente
in commercio.
D'altra parte, l'utilizzo di un chip esterno potrebbe introdure latenza supplementare
anche se l'implementazione Hypertransport dovrebbe scongurare questo possibile rischio.
Affinché questa tecnologia possa operare nel migliore dei modi, è indispensabile che sia ATI che NVIDIA possano fornire pieno supporto driver all'approccio ECS, permettendo a schede madri SDGE di gestire le configurazioni Crossfire e SLI. E' prevedibile che, alla luce del trend che vede entrambi i produttori fornire il supporto alle proprie tecnologie video ad altri produttori di chipset, questo possa avvenire anche se indubbiamente la cosa non sarà priva di ostacoli per ECS.
La tecnologia è al momento attuale nella fase di studio e implementazione, quindi non è detto che venga resa disponibile sul mercato in prodotti disponibili per l'acquisto. E' in ogni caso da lodare lo sforzo di ECS, nella direzione di proporre qualcosa di alternativo che possa essere proposto agli utenti più appassionati.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoitelligente soluzione, ma le latenze?!?!?!
sarebbe quindi NVIDIA-dipendente? o NVIDIosa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".