Thermaltake, case Core P90: pensato per sistemi di raffreddamento a loop

Thermaltake, case Core P90: pensato per sistemi di raffreddamento a loop

Basato su un formato mid-tower spezzato in due principali sezioni opposte di 90° l'una dall'altra, mostra un design ed una struttura che guardano alla filosofia minimal, gli elementi che spiccano maggiormente sono i due grandi pannelli in vetro temprato fumé e i relativi sostegni in acciaio lucido

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Sistemi
Thermaltake
 
Thermaltake presenta un suo nuovo case indirizzato soprattutto a chi vuole mettere in bella mostra il proprio sistema, adottando una lay-out completamente fuori dai tradizionali schemi: precisamente ha annunciato il case Core P90 Tempered Glass Edition, basato su un formato mid-tower spezzato in due principali sezioni opposte di 90° l'una dall'altra.

Design e struttura guardano alla filosofia minimal, gli elementi che spiccano maggiormente sono i due grandi pannelli in vetro temprato fumé e i relativi sostegni in acciaio lucido: il case ha dimensioni in pianta pari a 470x470 mm e si sviluppa in altezza per 615 mm, con un peso dell'intera struttura pari a 17,2 kg.

Tra le due sezioni sopra menzionate è presente una struttura triangolare che svolge la funzione di supporto per i vari componenti e vano raccolta cavi: la sezione di sinistra si sviluppa su due piani, nella parte bassa trova posto l'alimentatore da installare in verticale, mentre in quella superiore è presente il vassoio dedicato a schede madri ATX, micro ATX e mini ITX e relative 8 slot di espansione verticali, cioè parallele alla scheda madre; la sezione di destra invece è principalmente dedicata ad ospitare gli elementi di un sistema di raffreddamento a loop, precisamente radiatore, massimo da 480 mm, serbatoio e pompa.

Sulla struttura triangolare troviamo anche vari supporti per le unità storage: all'interno di essa sono presenti due spazi per hard disk da 3.5", mentre al suo esterno c'è spazio a sufficienza per ospitarne tre da 2,5" e altri due da 3,5"; nella parte superiore di questa struttura è stato collocato il pannello I/O equipaggiato con due prese USB 3.1, due prese USB 2.0, connettori audio e pulsanti e led di sistema.

Il nuovo case Thermaltake Core P90 Tempered Glass viene proposto in esclusiva sull'e-store di Thermaltake TT Premium.com al prezzo di 179,99 $; per maggiori immagini e dettagli tecnici vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al prodotto.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen01 Dicembre 2017, 12:15 #1
Ammetto che e' decisamente originale come soluzione e credo che I modder la gradiranno..

Tuttavia io mi chiedo (da non modder), come si comportano questi case aperti dal punto di vista delle interferenze elettromagnetiche e della polvere... Diciamo che per un utilizzo intensivo non so se andrei su una soluzione del genere rispetto ad un case tradizionale...
maxnaldo01 Dicembre 2017, 12:23 #2
Originariamente inviato da: jepessen
Ammetto che e' decisamente originale come soluzione e credo che I modder la gradiranno..

Tuttavia io mi chiedo (da non modder), come si comportano questi case aperti dal punto di vista delle interferenze elettromagnetiche e della polvere... Diciamo che per un utilizzo intensivo non so se andrei su una soluzione del genere rispetto ad un case tradizionale...


è sicuramente un bel case per esposizione, non so però quanto possa essere utile nel normale uso quotidiano, oltre alla polvere penso anche alla protezione delle componenti interne da eventuali "intrusioni" e urti.

diciamo che un case così aperto si concilia male con una casa in cui sono presenti bambini scalmanati.

Cfranco01 Dicembre 2017, 13:59 #3
filosofia minimal


Originariamente inviato da: maxnaldo
diciamo che un case così aperto si concilia male con una casa in cui sono presenti bambini scalmanati.

Basta solo un gatto curioso
Per non parlare di ragni e cimici in cerca di un bel nido caldo per l' inverno
Quella roba lì bisogna smontarla e pulirla per bene ogni 3-4 giorni, alla faccia della comodità
maxnaldo01 Dicembre 2017, 14:16 #4
Originariamente inviato da: Cfranco
filosofia minimal



Basta solo un gatto curioso
Per non parlare di ragni e cimici in cerca di un bel nido caldo per l' inverno
Quella roba lì bisogna smontarla e pulirla per bene ogni 3-4 giorni, alla faccia della comodità


già, tutti quei tubi fosforescenti e quelle ventoline illuminate attirano particolarmente l'attenzione di bambini e animali domestici.

io una volta trovai delle monete sul fondo del mio case, mia figlia (che all'epoca aveva 5 anni) le aveva infilate lì attraverso una fessura. Nessun danno per fortuna, probabilmente pensava di poter ottenere qualche merendina da quel coso che sembra un distributore automatico dove si infilano i soldi.

comunque un sistema così aperto, e addirittura in modalità a raffreddamento liquido, lo vedo particolarmente esposto a danni gravi. Basta una botta su uno di quei tubi per mandare tutto a pu....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^