AMD abbandona il progetto PIC

L'azienda di Sunny Vale ha deciso di sospendere le operazioni relative al sistema economico per i mercati emergenti. Il motivo? Scarso interesse e profitti inesistenti
di Andrea Bai pubblicata il 13 Novembre 2006, alle 17:29 nel canale SistemiAMD
AMD ha deciso di sospendere tutte le operazioni relative al progetto PIC - Personal Internet Communicator a circa due anni dall'avvio del progetto. PIC fu lanciato dall'azienda di Sunny Vale nel corso del 2004 come sistema economico per i mercati emergenti.
Le caratteristiche tecniche di PIC, lo ricordiamo, prevedevano un processore AMD Geode x86, 128MB di memoria RAM e un hard disk in grado di arrivare fino a 10GB di spazio disponibile.
Il motivo che ha causato la sospensione del progetto PIC è da ricercarsi nello scarso interesse e nei conseguenti scarsi profitti che PIC ha maturato. Nella relazione trimestrale presentata alla SEC (Security and Exchange Commission) AMD ha dichiarato che il profitto proveniente dalle vendite dei prodotti PIC non è risultato essere rilevante e che l'azienda ha deciso così di arrestare la produzione di questi sistemi.
L'insuccesso del progetto PIC sembra essere legato in qualche modo anche alla crescente attenzione attorno al programma One Laptop Per Child, che si propone di realizzare un sistema portatile e completo al prezzo unitario di 140 dollari e che vede comunque la stessa AMD come partner principale per quanto riguarda la fornitura di processori che anche in questo caso sono appartenenti alla serie Geode.
Nonostante alcuni detrattori (l'ultima ad essere entrata in questa lista è la Thailandia), l'iniziativa promossa dal MIT e da Nicholas Negroponte pare infatti essere più interessante per i governi dei paesi in via di sviluppo, i quali hanno già commissionato una serie di ordini per la valutazione delle unità prima di effettuare ordinativi più consistenti.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprima, solo che hanno sempre tenuto dei costi ben piu' alti dei 100/140 $
fornendo comunque hardware niente afatto performante (dite quello che
volete, ma ritengo che cercare di far girare XP su un geode con 128Mb
di ram sia masochismo).
Ragasci, buonanotte, prova a schiacciare un sonnellino prima del
XP con 128 MB?La mia ragazza lo fa, non sapete che tortura usarlo. E non vi dico del 56K(e non abita vicino Heidi ma in centro a Udine).
Comunque non credo che in Africa chi voglia usare un pc abbia la mia stessa fretta che si apra un programma come le mie decine in autorun all'avvio...my opinion
Comunque è vero, c'e' gente che utilizza XP su un pc datato con 128mb di ram, viaggiano che è una tragedia, poi è vero che sono installazioni standard e poco pulite, infatti mettendoci la mano lo alleggerisci di molto potendo finalmente usare programmi di videoscrittura ,internet ed ascoltare musica senza patemi anche se chiunque ne fosse capace non si azzarderebbe a piazzare win su un pc simile ma una distro di linux o passare ad un altro pc.
SO linux
u un articolo della rivista "JACK" uscito questo mese l'articolo citava oltre le caratteristiche anche il fatto che il sistema operativo fosse una versione di linux (quindi open source) mooolto leggera, ma in grado di fare tutto.. Secondo me invece potrebbe essere un affare la produzione di questi pc, anche perche sul giornale c'era scritto che secondo alcuni la produzione non sarebbe iniziata se non dopo la ricezione di un tot di ordini ( e parliamo di milioni di pc da consegnare e non di centinaiaDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".