X100, la soluzione slim di Shuttle

Shuttle commercializzerà a breve la propria interpretazione di PC slim da scrivania, con qualche novità importante
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Febbraio 2006, alle 10:26 nel canale SistemiShuttle
Shuttle, azienda da anni leader nel settore dei PC desktop cosiddetti "barebone" di dimensioni contenute, commercializzerà a breve un nuovo sistema a sviluppo orizzontale davvero poco ingombrante. Le dimensioni prevedono un'altezza di soli 5,4 cm, mentre per la larghezza si parla di qualcosa di simile a quella della base di una pagina A4, poco più di 20 cm.
Con il nome di XPC X100, tale soluzione adotterà un processore Intel Dual Core della famiglia Core Duo, modello T2400 da 1,83 GHz, mentre il sottosistema video sarà costituito da un modulo MXM ATI Mobility Radeon X1600 aggiornabile. Non viene fatta menzione circa l'unità ottica, verosimilmente costituita da un modello slim integrato come si può intuire dalle immagini, mentre per quanto riguarda il disco rigido si parla di un 250 GB Serial ATA II.
A differenza di quasi tutti i modelli di simili dimensioni quindi, come Apple Mac Mini e Aopen Mini PC per citare gli esempi più noti, si è scelto di adottare un disco da 3,5 pollici al posto di un 2,5 pollici, a tutto vantaggio delle prestazioni e della capienza. Il prezzo da pagare è ovviamente uno sviluppo in lunghezza maggiore, ma che non ne compromette la praticità.
Previsti inoltre il supporto all'HD Audio, Gigabit Ethernet, 802.11a/b/g Wi-Fi, 5 porte USB 2.0, una FireWire/IEEE1934 a 6 pin, TV-out e porte S/P DIF. Completa la ricca dotazione di porte e connessioni esterne un lettore di card 4 in 1 compatibile con i formati più diffusi.
Diversi sulla carta i punti di forza di questa soluzione, non ultima l'aggiornabilità della scheda video e la possibilità di montare dischi da 7200 giri di grande capienza, vere novità per soluzioni di queste dimensioni. Shuttle è da sempre attenta al lato prestazionale, quindi non stupisce più di tanto che si sia voluta focalizzare l'attenzione su questi aspetti. Dal punto di vista estetico è evidente la ricerca di un design che possa integrarsi in ambito casalingo anche al di fuori della scrivania, tutto come spesso accade ultimamente in ottica di PC per l'intrattenimento domestico.
Per ora nessuna indicazione sul prezzo all'utente finale, per il quale rimandiamo al report dal CeBIT di Hannover che Hardware Upgrade pubblicherà proprio nei giorni dell'importante manifestazione.
Fonte: The Register
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico problema secondo me potrebbe essere il prezzo! Lo sto cercando in rete ma fino adesso nisba.
La cosa mi spaventa un pò.
In un oggetto così piccolo è molto interessante l'adozione di dischi da 3,5"!
Ma ha "solo" 512 MB DDR Dual Channel...
Ho paura però che avrà un costo proibitivo...
Unico appunto: una cosa così la vedrei benissimo come media center, ma non c'è spazio per un sintoTV lì dentro e le soluzioni esterne (USB) sono brutte a vedersi
120 W bastano per far funzionare il tutto? non limitano le possibilità di espansione?
Come spesso accade, hai ragione, era la versione precedente
Tnks, corretto.
Inizialmente avevo letto che non disponeva di lettore ottico, quindi avevo iniziato a scrivere la news sottolineando quello.
ops
ciao
"Ma ha "solo" 512 MB DDR Dual Channel..."
Per quello che dovrebbe fare penso proprio che 512 dovrebbero bastare!
Se poi uno snellisce il S.O. va alla grande. Sicuramente i miracoli non li fa!
Per quanto riguarda le cartuccie del nes io ho già la soluzione...che vi farò vedere quando ho l'aggeggio....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".