Windows 10, nuovi aggiornamenti cumulativi disponibili

Microsoft rilascia tre aggiornamenti cumulativi, KB3189866, KB3185614 e KB3185611, rispettivamente rivolti a Windows 10 Anniversary Update, Windows 10 versione 1511 (release pre-Anniversary Update) e all'iniziale versione di Windows 10 rilasciata a luglio del 2015. Correzioni, aggiornamenti di sicurezza e affinamenti delle feature preesistenti per tutti.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 14 Settembre 2016, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Microsoft ha dato il via alla distribuzione di tre aggiornamenti cumulativi destinati agli utenti Windows 10. Tre update indirizzati a specifiche versione del sistema operativo di Microsoft e che riflettono l'articolata composizione della base installata in una fase in cui la procedura di distribuzione dell'Anniversary Update non è ancora ufficialmente terminata. I nuovi aggiornamenti cumulativi sono nello specifico:
- KB3189866 (build 14393.187) per Windows 10 versione 1607 (AU)
- KB3185614 (build 10586.589) per Windows 10 versione 1511
- KB3185611 (build 10240.17113) per Windows 10 (release iniziale luglio 2015)
La pagina ufficiale di supporto, tramite la quale è possibile consultare la cronologia degli aggiornamenti delle tre versioni di Windows 10, illustra in maniera dettagliata le novità introdotte dai recenti update.
Si parte con l'aggiornamento KB3189866 che può essere scaricato ed installato dagli utenti che hanno già effettuato il passaggio all'Anniversary Update. Il relativo changelog fa riferimento all'affinamento delle funzionalità preesistenti ed alla correzione di alcuni bug. Meritevole di menzione è il miglioramento della stabilità di Windows Shell, app mappe, Internet Explorer 11 e Microsoft Edge; non mancano, inoltre, vari aggiornamenti di sicurezza (relativi al browser Edge, Internet Explorer 11, Microsoft Graphics Component, kernel di Windows e ad Adobe Flash Player).
L'update KB3185614 è rivolto a chi utilizza la release 'pre-Anniversary Udpate' di Windows 10, ovvero la versione 1511. Come il precedente, non introduce nuove funzionalità nel sistema operativo, ma migliora l'affidabilità di alcuni componenti (Internet Explorer 11, UBS e framework .NET), corregge una discreta quantità di bug e rende disponibili nuovi aggiornamenti di sicurezza (ad Internet Explorer 11, Microsoft Edge, Windows Secure Kernel Mode, Windows SMB Server, kernel Windows, Windows Lock Screen e Adobe Flash Player).
Il terzo ed ultimo aggiornamento, KB3185611, è destinato ai PC basati sulla prima iniziale release del sistema operativo Windows 10 rilasciata nel mese di luglio 2015. I punti fondamentali del changelog sono simili a quelli della versioni precedenti: nessuna nuova funzionalità introdotta nel sistema operativo, miglioramento dell'affidabilità di specifiche componenti (Internet Explorer 11, framework .NET e kernel Windows), correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza (che interessano Microsoft Edge, Internet Explorer 11, kernel Windows, OLE automation, Windows Lock screen, Windows Secure Kernel Mode, Windows SMB Server v1.0, Microsoft Graphics Component e PDF).
Gli aggiornamenti appena citati sono disponibili per il download e l'installazione tramite Windows Update. Ulteriori dettagli sul contenuto dei singoli aggiornamenti possono essere consultati collegandosi alla pagina ufficiale di supporto.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infograzie!
Mi e' piaciuto anche il tuo post su kim dotcom che sarebbe l'autore del 98% del codice nel kernel di linux.
Si vede proprio che ti piacciono le percentuali
Microsoft domina solo nel mondo PC eh, attento.
Ugo
Il 5.5 aveva seri problemi col multimonitor, che 5.6 ha per lo piu risolto.
Qualche problemino resta, ma devo dire che fin ora e' il desktop con cui mi trovo piu comodo tra i tanti (windows classic, macos, windows nuovo, unity, gnome, etc)
non e' immediato da configurare, ma una volta fatto sembra di essere finalmente tornati a casa.
Quindi per il momento W10 scaffale per me
grazie!
Basta fare cercare il codice dell'update (KBxxxxxxx) sul sito del supporto per trovare la pagina apposita (tipo questa per il KB3189866, quello di ieri per la 1607, dentro trovi il link che ti porta al Microsoft Update Catalog (che devi aprire con IE), direttamente sulla pagina dell'update e da lì lo scarichi
In alternativa, cerchi direttamente dentro il Microsoft Update Catalog
Considera che ognuna di questa versioni ha un periodo di supporto più ridotto rispetto ai vecchi SP, probabilmente quando uscità RS2 (nome in codice del prossimo grosso update) la release iniziale verrà abbandonata
Comunque in realtà con gli update obbligatori la userbase dovrebbe rimanere abbastanza compatta nella versione più recente
Il 5.5 aveva seri problemi col multimonitor, che 5.6 ha per lo piu risolto.
Qualche problemino resta, ma devo dire che fin ora e' il desktop con cui mi trovo piu comodo tra i tanti (windows classic, macos, windows nuovo, unity, gnome, etc)
non e' immediato da configurare, ma una volta fatto sembra di essere finalmente tornati a casa.
Quindi per il momento W10 scaffale per me
Tanta roba Plasma (il DE che preferisco su Linux), ma non è un tantino OT?
...
io, invece, ho linux in dual boot su tutti i miei pc, notebook e netbook...
...e del market share, non me ne frega niente...
...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".